Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Brevi

Attualità

Villaraspa: sistemazione idraulica del torrente Ghebo Longhella

Pubblicato il 07-10-2013
Visto 2.831 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

E’ iniziato qualche giorno fa un significativo intervento di sistemazione del torrente Ghebo Longhella nel centro di Villaraspa di Mason, ad opera del Consorzio di bonifica Brenta in collaborazione con il Comune.
L’intervento prevede il riordino idraulico del torrente per il tratto adiacente a via Papa Giovanni XXIII, a partire dal piazzale della Chiesa fino all’attraversamento dello stesso corso d’acqua con la suddetta via, attraversamento già realizzato pochi anni fa sempre in collaborazione tra Comune e Consorzio.
In sintesi i lavori consisteranno nel ricalibrare il torrente con una adeguata pendenza, creando due nuovi salti di fondo in modo da ridurre la velocità della corrente e quindi la capacità erosiva del corso d’acqua.

E’ inoltre prevista la sostituzione di due ponti, di dimensione oggi insufficiente e peraltro in condizioni di degrado, con dei manufatti di ampia larghezza e altezza (4,50 x 1,70 metri), mentre per quanto riguarda gli altri ponti di dimensione già idonea verrà eseguito il consolidamento delle loro fondazioni.
Una riunione tenutasi il 3 luglio scorso era stata appositamente organizzata per illustrare preliminarmente l’intervento alla popolazione. Nell’occasione era anche emersa la necessità di altri interventi per contenere l’impeto delle acque in caso di piena, e quindi il Consorzio e il Comune hanno programmato la sostituzione di ulteriori ponti di dimensione inadeguata posti più a valle, che verrà realizzata nel prosieguo; sarebbe inoltre fortemente auspicabile la realizzazione di una cassa di espansione, ove far sfogare i colpi d’acqua che si verificano nel torrente in occasione di eventi meteorici critici, ma non è facile trovare la disponibilità di un’area per tale scopo. Sarà cura del Consorzio e del Comune tentare anche questa strada.
I lavori sono iniziati il 30 settembre e si prevede una durata di circa due mesi e mezzo, per un costo totale di circa 138.000 euro, suddiviso tra Comune, che fornisce i materiali, e Consorzio di bonifica, che mette a disposizione personale e mezzi d’opera.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.665 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.282 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.662 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.471 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.411 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 7.981 volte

7

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 3.784 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.374 volte

9

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.308 volte

10

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 2.859 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.196 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.665 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.868 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.184 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.086 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.059 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.034 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.937 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.760 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.749 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili