Ultimora
14 Oct 2025 17:36
Cdm decide funerali di Stato e lutto nazionale per i carabinieri
14 Oct 2025 16:45
Giuli sceglie Canziani per il Padiglione Italia di Biennale 2026
14 Oct 2025 14:46
Il Premio Cassiodoro al vescovo di Verona
14 Oct 2025 13:48
Filippo Turetta rinuncia ai motivi d'appello contro l'ergastolo
14 Oct 2025 12:10
Sclerosi multipla, nuove strategie di cura da Università Padova
14 Oct 2025 12:02
Carabinieri morti, Zaia decreta il lutto regionale in Veneto
14 Oct 2025 18:30
++ In manovra 3,5 miliardi per famiglia e contrasto povertà ++
14 Oct 2025 18:30
Manovra in Cdm, Mef: 'Interventi per 18 miliardi'. Verso un contributo di 4,5 miliardi da banche e a
14 Oct 2025 18:13
Manovra: Finito il Cdm, venerdì nuovo esame. Verso un contributo di 4,5 miliardi da banche e assicur
Il Project Financing, l’operazione di finanziamento a lungo termine utilizzata per la realizzazione di opere di pubblica utilità, come la SPV, ha preso piede negli ultimi anni in Veneto.
A svelarne meccanismi e incoerenze, l’arch. Massimo Follesa portavoce del Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa per l’ovest vicentino, ospite della seconda serata tematica organizzata dal Movimento Cinque Stelle di Cartigliano, venerdì 28 giugno alle ore 20.30 al bar “Time Out” del paese, e intitolata “Project Financing, la grande truffa - Dall'Ospedale di Santorso alla Nuova Valsugana”.
Il CoVePA da tempo sostiene che il progetto per la Super-autostrada Pedemontana Veneta non sia necessario in quanto ad alto impatto ambientale oltreché oneroso per lo Stato, e quindi per tutti i contribuenti, dal punto di vista finanziario proprio per il fatto che verrà realizzato con il sistema di project financing.
Il Coordinamento ha presentato esposti circostanziati e documentati alle forze dell’ordine, alle Procure della Repubblica e della Corte dei Conti vincendo due ricorsi mentre altri due sono in attesa di sentenza. Ha denunciato abusi e conflitti d’interesse da parte di politici, amministratori e dirigenti pubblici coinvolti nella vicenda della SPV.
Proprio il 21 giugno è stata nominata la Commissione d’inchiesta della Regione Veneto sulle opere in capo alla Mantovani e oggetto d’indagine per la presunta nuova tangentopoli. I rappresentanti del CoVePA hanno ribadito l’importanza che la commissione debba essere aperta o in audizione permanente in modo tale che possano essere ascoltati in qualità di esperti indipendenti.
Il 14 ottobre
- 14-10-2024Trova l’intruzzo
- 14-10-2023C’è posta per tre
- 14-10-2023Brolo di giuggiole
- 14-10-2022Il replicante
- 14-10-2022DG Bassano
- 14-10-2022L’antenna in Ospedale
- 14-10-2021Col Segni di poi
- 14-10-2020Agente Tich a rapporto
- 14-10-2018Columbus Day
- 14-10-2017L'ora della sveglia
- 14-10-2017La resa dei conti
- 14-10-2013Palpeggia ragazza in birreria: arrestato
- 14-10-2013La sottile linea gialla
- 14-10-2013La “renziana” Donazzan
- 14-10-2013Bassano, sospeso e rinviato il concerto di Arisa
- 14-10-2012Di che frequenza sei?
- 14-10-2011Il segno di Etsuro
- 14-10-2010Il fantasma dell'Heysel
- 14-10-2009Incontro alla Bassanese con lo scrittore Massimo Carlotto