Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
Il Project Financing, l’operazione di finanziamento a lungo termine utilizzata per la realizzazione di opere di pubblica utilità, come la SPV, ha preso piede negli ultimi anni in Veneto.
A svelarne meccanismi e incoerenze, l’arch. Massimo Follesa portavoce del Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa per l’ovest vicentino, ospite della seconda serata tematica organizzata dal Movimento Cinque Stelle di Cartigliano, venerdì 28 giugno alle ore 20.30 al bar “Time Out” del paese, e intitolata “Project Financing, la grande truffa - Dall'Ospedale di Santorso alla Nuova Valsugana”.
Il CoVePA da tempo sostiene che il progetto per la Super-autostrada Pedemontana Veneta non sia necessario in quanto ad alto impatto ambientale oltreché oneroso per lo Stato, e quindi per tutti i contribuenti, dal punto di vista finanziario proprio per il fatto che verrà realizzato con il sistema di project financing.
Il Coordinamento ha presentato esposti circostanziati e documentati alle forze dell’ordine, alle Procure della Repubblica e della Corte dei Conti vincendo due ricorsi mentre altri due sono in attesa di sentenza. Ha denunciato abusi e conflitti d’interesse da parte di politici, amministratori e dirigenti pubblici coinvolti nella vicenda della SPV.
Proprio il 21 giugno è stata nominata la Commissione d’inchiesta della Regione Veneto sulle opere in capo alla Mantovani e oggetto d’indagine per la presunta nuova tangentopoli. I rappresentanti del CoVePA hanno ribadito l’importanza che la commissione debba essere aperta o in audizione permanente in modo tale che possano essere ascoltati in qualità di esperti indipendenti.
Il 16 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo