Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Maturità, prova di italiano: tra Montale, gli ebrei, la crisi e Steve Jobs

Parte l'esame di Maturità 2012, il primo dell'era digitale. Oggi la prova di italiano: tra i temi proposti anche “I giovani e la crisi”, con una traccia dedicata al pensiero del padre dell'iPad. La "bufala" di Simoncelli e Amy Winehouse

Pubblicato il 20-06-2012
Visto 3.736 volte

Pubblicità

Marco Simoncelli e Amy Winehouse, personaggi celebri morti prematuramente e indicati oggi da alcuni canali web e Tv come possibili argomenti dell'esame di Stato (ex Maturità) 2012, non ci sono: ma non può esserci tam-tam sulla più importante prova della carriera scolastica senza almeno una clamorosa “bufala”.
Ma i temi proposti questa mattina agli studenti per la prova di italiano, tradizionale appuntamento di esordio dell'esame, sono comunque - almeno in parte - vicini agli interessi della loro generazione e già alle 11 le tracce ufficiali sono state pubblicate online dal Ministero dell'Istruzione.
Il circa mezzo milione di studenti impegnati in contemporanea nella prova in tutta Italia hanno anche sperimentato il primo esame dell'era digitale, con la novità del “plico telematico”: i testi, criptati, sono stati inviati telematicamente agli istituti superiori, che hanno provveduto a decriptarli e a stampare le copie da consegnare ai maturandi.

Riguardo alla prova di italiano, per la tipologia “A” (Analisi del testo) è stato proposto un brano di Eugenio Montale: “Ammazzare il tempo”, tratto da “Auto da fè. Cronache in due tempi” del 1966.
Per l'opzione “B” (Redazione di un “saggio breve” o di un “articolo di giornale”) gli studenti hanno potuto elaborare una tra le quattro tracce di testo inserite tra i documenti di esame.
Per l'ambito artistico-letterario è stato proposto il tema del “labirinto” sulla base di quattro estratti letterari da Ludovico Ariosto, Jorge Luis Borges, Italo Calvino e Umberto Eco.
Per l'ambito socio-economico l'argomento prescelto è stato invece “I giovani e la crisi”: tema da sviluppare prendendo spunto dalle indicazioni di un articolo di Mario Sensini sul “Corriere della Sera”, da un comunicato stampa sul 45° Rapporto Censis, da un documento dell'ISTAT e da un brano di un articolo di Giovanna Favro sulla “Stampa” intitolato “Steve Jobs, un folle geniale”.
Per l'ambito storico-politico, il tema proposto è stato “Bene individuale e bene comune”, da elaborare su tracce di testi di S. Tommaso d'Aquino, Jean-Jacques Rousseau, Luigi Einaudi e Giuseppe De Rita.
Per l'ambito tecnico-scientifico, infine, la questione da trattare è stata “Le responsabilità della scienza e della tecnologia” con spunti di testo di Hans Jonas, Primo Levi, Leonardo Sciascia, Pietro Greco e un'intervista di Margherita Hack.
L'opzione “C” presentata ai maturandi (Tema di ordine storico) ha chiesto invece di prendere spunto da un testo di Hannah Arendt per soffermarsi “sullo sterminio degli ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale”.
L'ultima opzione (Tema di ordine generale) ha proposto un pensiero di Paul Nizan: “Avevo vent'anni. Non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita”. Ai candidati è stato chiesto di riflettere su questa dichiarazione e di discutere problemi, sfide e sogni delle nuove generazioni.
La seconda prova scritta si svolgerà domani, mentre la terza e ultima prova è in calendario per lunedì prossimo.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.580 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.244 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.024 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.977 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.454 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.299 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.733 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.898 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.342 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.154 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.624 volte