Ultimora
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
18 Jul 2025 22:50
Falso allarme bomba sul traghetto a Livorno, la nave può partire
18 Jul 2025 21:21
Allarme bomba a bordo di un traghetto a Livorno
18 Jul 2025 20:36
Spunta la lettera oscena di Trump all'amico Epstein
18 Jul 2025 20:26
Intesa sui dazi appesa a un filo, Trump vuole il 15-20%
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Maturità, prova di italiano: tra Montale, gli ebrei, la crisi e Steve Jobs
Parte l'esame di Maturità 2012, il primo dell'era digitale. Oggi la prova di italiano: tra i temi proposti anche “I giovani e la crisi”, con una traccia dedicata al pensiero del padre dell'iPad. La "bufala" di Simoncelli e Amy Winehouse
Pubblicato il 20-06-2012
Visto 3.834 volte
Marco Simoncelli e Amy Winehouse, personaggi celebri morti prematuramente e indicati oggi da alcuni canali web e Tv come possibili argomenti dell'esame di Stato (ex Maturità) 2012, non ci sono: ma non può esserci tam-tam sulla più importante prova della carriera scolastica senza almeno una clamorosa “bufala”.
Ma i temi proposti questa mattina agli studenti per la prova di italiano, tradizionale appuntamento di esordio dell'esame, sono comunque - almeno in parte - vicini agli interessi della loro generazione e già alle 11 le tracce ufficiali sono state pubblicate online dal Ministero dell'Istruzione.
Il circa mezzo milione di studenti impegnati in contemporanea nella prova in tutta Italia hanno anche sperimentato il primo esame dell'era digitale, con la novità del “plico telematico”: i testi, criptati, sono stati inviati telematicamente agli istituti superiori, che hanno provveduto a decriptarli e a stampare le copie da consegnare ai maturandi.

Riguardo alla prova di italiano, per la tipologia “A” (Analisi del testo) è stato proposto un brano di Eugenio Montale: “Ammazzare il tempo”, tratto da “Auto da fè. Cronache in due tempi” del 1966.
Per l'opzione “B” (Redazione di un “saggio breve” o di un “articolo di giornale”) gli studenti hanno potuto elaborare una tra le quattro tracce di testo inserite tra i documenti di esame.
Per l'ambito artistico-letterario è stato proposto il tema del “labirinto” sulla base di quattro estratti letterari da Ludovico Ariosto, Jorge Luis Borges, Italo Calvino e Umberto Eco.
Per l'ambito socio-economico l'argomento prescelto è stato invece “I giovani e la crisi”: tema da sviluppare prendendo spunto dalle indicazioni di un articolo di Mario Sensini sul “Corriere della Sera”, da un comunicato stampa sul 45° Rapporto Censis, da un documento dell'ISTAT e da un brano di un articolo di Giovanna Favro sulla “Stampa” intitolato “Steve Jobs, un folle geniale”.
Per l'ambito storico-politico, il tema proposto è stato “Bene individuale e bene comune”, da elaborare su tracce di testi di S. Tommaso d'Aquino, Jean-Jacques Rousseau, Luigi Einaudi e Giuseppe De Rita.
Per l'ambito tecnico-scientifico, infine, la questione da trattare è stata “Le responsabilità della scienza e della tecnologia” con spunti di testo di Hans Jonas, Primo Levi, Leonardo Sciascia, Pietro Greco e un'intervista di Margherita Hack.
L'opzione “C” presentata ai maturandi (Tema di ordine storico) ha chiesto invece di prendere spunto da un testo di Hannah Arendt per soffermarsi “sullo sterminio degli ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale”.
L'ultima opzione (Tema di ordine generale) ha proposto un pensiero di Paul Nizan: “Avevo vent'anni. Non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita”. Ai candidati è stato chiesto di riflettere su questa dichiarazione e di discutere problemi, sfide e sogni delle nuove generazioni.
La seconda prova scritta si svolgerà domani, mentre la terza e ultima prova è in calendario per lunedì prossimo.
Il 18 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura