Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Attualità

Equi-Italia?

Venerdì 20 e domenica 22 aprile i due appuntamenti del Viaggio nell’inchiesta proposto dalla libreria La Bassanese

Pubblicato il 20-04-2012
Visto 3.051 volte

Oggi, venerdì 20 aprile, inizia il Viaggio nell’inchiesta, un ciclo di due appuntamenti inseriti nel palinsesto Incontri senza censura della libreria La Bassanese. La serata inaugurale avrà inizio alle ore 20.45 nella sala presentazioni di Galleria Corona d’Italia e ha come ospite Elena G. Polidori, la giornalista presenterà i suoi ultimi libri, tutti editi da Aliberti, intitolati Resistere a Equitalia e Evasori pagate, le due pubblicazioni trattano i temi dell’economia e del sistema tributario italiano, e Barbari sognanti. La battaglia nella successione della Lega, che parla degli scandali resi noti di recente e della corruzione ai vertici Movimento padano. Domenica 22 aprile, nel secondo appuntamento della rassegna, il direttore di TgCOM24, Mario Giordano parlerà poi degli sprechi della politica, con un riferimento particolare a quelli che interessano la nostra Regione.
Equitalia è un gruppo composto dalla holding che controlla Equitalia Giustizia, Equitalia Servizi e tre Agenti della riscossione presenti sul territorio nazionale (tranne in Sicilia). È una società per azioni, dal 2005 ha sostituito un consorzio, a totale capitale pubblico (51% in mano all’Agenzia delle entrate e 49% all’Inps), ha più di ottomila dipendenti e ha come fine istituzionale, si legge nel suo sito, “la deterrenza all'evasione per un Paese più giusto”. A proposito dell’evasione e a discapito del nome, Equitalia, l’istituto annaspa quando si tratta di colpire i grandi evasori e sembra accanirsi nei confronti delle piccole irregolarità causate per gran parte dal carico fiscale enorme che grava sul cittadino italiano. È doveroso tenere presente che la base da cui muove i passi l’ente di riscossione è una base legislativa, quindi politica, e che il problema principale dell’iniquità in effetti sta a monte. La realtà che fotografa i giornalisti nelle loro pubblicazioni è quella di una politica assistita da fondi pubblici enormi – il malcostume del loro utilizzo improprio è sotto gli occhi di tutti ma l’illecito è arginato da leggi "furbette" approvate ad hoc dai rappresentanti del popolo italiano – e di un apparato politico incapace di governare un Paese in difficoltà. La spirale del debito pubblico costringe il Governo, ora di Monti, a inasprire fino all’inverosimile la tassazione e l’esasperazione porta all’evasione, anche dei capitali e delle risorse lavorative dal Paese, è un gatto che si morde la coda quello che da anni guardiamo girare. “Lacrime e sangue” sono chieste a chi ha solo quelle in circolo e a chi potrebbe mettere in circolazione sul territorio sviluppo e innovazione, gli ultimi dati della Cgia, l’associazione di artigiani e piccole imprese di Mestre, dicono che nei primi tre mesi di quest’anno più di 200 persone si sono tolte la vita a causa della crisi. Viene da chiedersi: in un contesto simile può essere davvero interessante seguire i giri in giostra dei vertici a capo della Lega, un partito che è stato al Governo dell’Italia per decenni? Scipio Slataper, il poeta irridentista triestino da cui l’ex Ministro dell’Interno Maroni ha mutuato l’espressione “barbari sognanti”, certo non sarebbe felice di sapere che il traduttore automatico oggi può digitare anche “gente disinformata propensa a farsi incantare”, riferito a tutti gli Italiani. Introduce e modera i dibattiti il docente bassanese Riccardo Poletto. I posti a sedere si possono prenotare in libreria.

Più visti

1

Politica

13-03-2025

Concerto di Verdi

Visto 10.207 volte

2

Politica

14-03-2025

Usi e Costumi

Visto 9.840 volte

3

Politica

15-03-2025

Volante 1 a Volante 2

Visto 9.531 volte

4

Attualità

13-03-2025

Scónti drio al muro

Visto 9.507 volte

5

Attualità

12-03-2025

La Contea di Hazzard

Visto 9.281 volte

6

Attualità

13-03-2025

Aggiungi al carrello

Visto 9.250 volte

7

Attualità

14-03-2025

Spari dall’Alto

Visto 9.143 volte

8

Attualità

15-03-2025

La carica dei 31

Visto 9.139 volte

9

Politica

14-03-2025

Un uomo solo al comando

Visto 9.091 volte

10

Attualità

16-03-2025

Una Fietta di torta

Visto 8.335 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 16.798 volte

2

Attualità

22-02-2025

Le mani in pasta

Visto 14.556 volte

3

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 12.883 volte

4

Politica

03-03-2025

Il mio nome è coerenza

Visto 12.246 volte

5

Attualità

24-02-2025

Birra Morelli

Visto 11.780 volte

6

Attualità

19-02-2025

Di tutto un Pop

Visto 11.558 volte

7

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.295 volte

8

Attualità

03-03-2025

Nota sul registro

Visto 11.271 volte

9

Attualità

17-02-2025

Il NaBucco

Visto 11.182 volte

10

Politica

03-03-2025

Pove a dirotto

Visto 11.003 volte