Ultimora
2 Nov 2025 15:58
L'Inter soffre a Verona, autogol al 94' le dà la vittoria
1 Nov 2025 14:43
Da domani piogge forti specie su pedemontana e zone montane
1 Nov 2025 14:42
Ritrovato morto escursionista vicentino disperso da un mese
1 Nov 2025 11:22
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
1 Nov 2025 10:35
Picchia la moglie, applicato braccialetto elettronico a 50enne
31 Oct 2025 20:43
L'ex di Jessica Stappazzollo confessa il femminicidio
3 Nov 2025 00:02
Ghiglia chiede lo stop di Report, insorge l'opposizione
2 Nov 2025 23:55
Inter e Juve sono in orbita scudetto, il Milan stende la Roma
2 Nov 2025 23:15
Milan batte Roma 1-0, decide Pavlovic. Dybala sbaglia un rigore all'82' CRONACA e FOTO
2 Nov 2025 22:44
Milan-Roma 1-0, decide Pavlovic al 39'. I giallorossi sbagliano un rigore alll'82' CRONACA e FOTO
2 Nov 2025 21:55
++ Usgs, sisma magnitudo 6.3 nel nord dell'Afghanistan ++
2 Nov 2025 22:03
Terremoto di magnitudo 6.3 nel Nord dell'Afghanistan
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Brevi
Progetto Carbomark: Etra si aggiudica altre 100 tonnellate di CO2
Pubblicato il 18-04-2012
Visto 3.417 volte
Una nuova asta per contribuire alla riqualificazione dei boschi e all'abbattimento dei gas serra. Se l'è aggiudicata Etra, che nell'ambito del progetto Life + Carbomark ha acquistato 100 tonnellate di CO2 messe sul mercato del carbonio dal Comune di Cismon del Grappa.
Si vanno ad aggiungere alle altre 100 che ha comprato dal Comune di Lusiana, e per le quali ha ricevuto il marchio "Carbomark" sottoscrivendo il contratto di partecipazione ufficiale all'iniziativa.
Anche nel caso di Cismon l'impegno è di sostenere l'Amministrazione comunale nella conduzione delle zone forestali di proprietà pubblica, così da accrescerle, migliorarne lo stato e contribuire al processo di assorbimento, a opera delle piante, dell'anidride carbonica che proviene dalle attività umane.
L'offerta complessiva all'asta è stata di 4 mila euro (40 euro a tonnellata di CO2), che andranno nelle casse del Comune di Cismon.
“Rinnoviamo la nostra disponibilità perché ne vediamo i benefici - dicono Manuela Lanzarin e Stefano Svegliado, rispettivamente presidenti del Consiglio di sorveglianza e del Consiglio di gestione di Etra -. Carbomark è un mercato che si attiva su scala locale. Dunque più sono i proprietari forestali, le aziende e i Comuni coinvolti, maggiore sarà l'estensione di territorio che potrà trarre dei vantaggi. Tra l'altro Cismon aderisce già al Pefc, il Programma per il riconoscimento di schemi di certificazione forestale. Questa organizzazione no profit promuove a livello mondiale la gestione sostenibile delle foreste, con tagli controllati e tutela degli habitat naturali. È il segnale che i nostri Comuni hanno una certa sensibilità. Un fattore sicuramente beneaugurante.”
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 2.869 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.612 volte




