Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Brevi
Progetto Carbomark: Etra si aggiudica altre 100 tonnellate di CO2
Pubblicato il 18-04-2012
Visto 3.353 volte
Una nuova asta per contribuire alla riqualificazione dei boschi e all'abbattimento dei gas serra. Se l'è aggiudicata Etra, che nell'ambito del progetto Life + Carbomark ha acquistato 100 tonnellate di CO2 messe sul mercato del carbonio dal Comune di Cismon del Grappa.
Si vanno ad aggiungere alle altre 100 che ha comprato dal Comune di Lusiana, e per le quali ha ricevuto il marchio "Carbomark" sottoscrivendo il contratto di partecipazione ufficiale all'iniziativa.
Anche nel caso di Cismon l'impegno è di sostenere l'Amministrazione comunale nella conduzione delle zone forestali di proprietà pubblica, così da accrescerle, migliorarne lo stato e contribuire al processo di assorbimento, a opera delle piante, dell'anidride carbonica che proviene dalle attività umane.
L'offerta complessiva all'asta è stata di 4 mila euro (40 euro a tonnellata di CO2), che andranno nelle casse del Comune di Cismon.
“Rinnoviamo la nostra disponibilità perché ne vediamo i benefici - dicono Manuela Lanzarin e Stefano Svegliado, rispettivamente presidenti del Consiglio di sorveglianza e del Consiglio di gestione di Etra -. Carbomark è un mercato che si attiva su scala locale. Dunque più sono i proprietari forestali, le aziende e i Comuni coinvolti, maggiore sarà l'estensione di territorio che potrà trarre dei vantaggi. Tra l'altro Cismon aderisce già al Pefc, il Programma per il riconoscimento di schemi di certificazione forestale. Questa organizzazione no profit promuove a livello mondiale la gestione sostenibile delle foreste, con tagli controllati e tutela degli habitat naturali. È il segnale che i nostri Comuni hanno una certa sensibilità. Un fattore sicuramente beneaugurante.”
Il 15 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo