Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Ambiente

Come ti risparmio l'anidride carbonica

Etra aderisce alla giornata del risparmio energetico “M'illumino di meno” e fornisce un sorprendente dato di politica ambientale: grazie all'utilizzo di energia rinnovabile autoprodotta, risparmiata l'emissione in aria di 11.000 tonnellate di CO2

Pubblicato il 16-02-2012
Visto 3.550 volte

Ben 11.000 tonnellate di CO2 risparmiate all’ambiente grazie all’utilizzo di energia rinnovabile autoprodotta, che rappresenta il 21,7% del totale dell’energia consumata; 650 tonnellate di CO2 annue evitate grazie all’installazione di impianti fotovoltaici in edifici comunali.
Forte di questi dati, anche Etra si appresta a celebrare venerdì 17 febbraio l’appuntamento annuale con "M'illumino di meno", giornata internazionale per il risparmio energetico indetta per ricordare l’anniversario dall’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto.
“Rispondiamo all’appello non con qualche evento particolare - spiega Manuela Lanzarin, presidente del Consiglio di sorveglianza - ma con il nostro impegno quotidiano nel risparmio energetico.”

Il digestore anaerobico di Quartiere Prè a Bassano, uno degli impianti di Etra mirati alla produzione di energia rinnovabile

Un impegno concreto che si sviluppa su due fronti: quello della sensibilizzazione degli utenti, per invitarli a consumare di meno, quello dell’utilizzo e dell’incentivazione delle energie rinnovabili.
“Con l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili - precisa Stefano Svegliado, presidente del Consiglio di gestione - Etra contribuisce all'abbattimento delle emissioni indirette di gas serra per oltre 11.000 tonnellate di CO2 equivalenti”.
L’energia verde viene prodotta negli impianti di Bassano e di Camposampiero, grazie alla digestione anaerobica dei rifiuti organici e dai fanghi che genera elettricità da biogas; di Carmignano e Nove, dove sono attive centrali idroelettriche. Nella sede di Vigonza, invece, è in funzione un impianto fotovoltaico.”
La quantità di energia autoprodotta consente di contenere la quantità di energia richiesta dall'esterno. Il rapporto tra l'energia elettrica autoprodotta e il consumo interno di elettricità è del 21,7%. Dato positivo se confrontato con gli obiettivi dell'Unione Europea nella strategia di Lisbona che prevede il 22% di elettricità prodotta da fonti rinnovabili, ma anche con i dati nazionali disponibili, che vedono l’Italia ferma al 20,8%.
“Non dimentichiamo poi che stiamo lavorando con i Comuni soci per la realizzazione di impianti fotovoltaici sugli edifici pubblici - continua la presidente Lanzarin - con un progetto che ha visto l’adesione di 31 Comuni e la progettazione di 65 impianti per un’energia media annua attesa di 1,5 milioni di kWh. Il che significa 650 tonnellate di CO2 in atmosfera evitate.”
Sul fronte della sensibilizzazione - oltre ai diversi articoli contenuti nel notiziario di Etra - nel calendario per la raccolta differenziata distribuito nelle prime settimane di quest’anno sono stati inseriti alcuni consigli per diventare attori consapevoli del risparmio energetico.
Tra questi: preferire le scale all’ascensore, scegliere i prodotti di stagione e a km zero, evitare di lasciare gli elettrodomestici in stand-by, condividere i tragitti comuni in auto e spegnere in casa le luci che non servono.

Messaggi Elettorali

Francesco RuccoRenzo MasoloElena Pavan

Più visti

1

Attualità

30-10-2025

Colpo di teatro

Visto 10.204 volte

2

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 9.910 volte

3

Attualità

29-10-2025

Dica 33

Visto 9.679 volte

4

Attualità

29-10-2025

Tre anni di pena

Visto 9.135 volte

7

Sociale

27-10-2025

Voci per Gaza: sul palco, la solidarietà

Visto 2.704 volte

8

Hockey

29-10-2025

Bassano, il rischiatutto a Grosseto

Visto 2.675 volte

9

Calcio

27-10-2025

Bassano, colpo da pirati

Visto 2.655 volte

10

Hockey

30-10-2025

Bassano stoppato a Grosseto

Visto 2.337 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.638 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.368 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.345 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.696 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.684 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.698 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.000 volte

9

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.539 volte

10

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.363 volte