Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
Nel 2024, i centri commerciali gestiti da SES Spar European Shopping Centers (SES) in Italia hanno confermato il loro trend di crescita, superando le già eccellenti performance dell'anno precedente. I quattro centri del Nord Italia - IPERCITY, LE BRENTELLE, IL GRIFONE e EXTENSE - hanno registrato un fatturato lordo di quasi 300 milioni di euro, con un incremento dell’afflusso di visitatori pari all’1%, raggiungendo così oltre 9 milioni di presenze.
L'espansione e il consolidamento della rete commerciale di SES in Italia si sono concretizzati attraverso nuovi contratti di locazione e il rinnovo di accordi esistenti, introducendo nel mercato brand innovativi e consolidando la posizione dei centri come punti di riferimento per lo shopping e l’intrattenimento.
SES gestisce complessivamente 163.000 m² di superficie commerciale in Italia, con quattro grandi centri e dieci centri di prossimità. La sua rete di 280 negozi garantisce occupazione a oltre 2.300 persone, confermando il ruolo chiave dell’azienda nell’economia locale.

Christoph Andexlinger SES CEO
A livello internazionale, SES ha chiuso il 2024 con un fatturato globale di 3,54 miliardi di euro (+6,5%), distribuito tra 31 centri commerciali in Austria, Italia, Slovenia, Repubblica Ceca, Ungheria e Croazia. Con oltre 117 milioni di visitatori complessivi, l’azienda continua a essere un punto di riferimento per lo sviluppo e la gestione di spazi retail in Europa.
Christoph Andexlinger, CEO di SES Spar European Shopping Centers, ha sottolineato l’importanza di resilienza e innovazione in un mercato in continua trasformazione: "L’evoluzione positiva della nostra frequenza di visitatori dimostra che siamo sulla strada giusta. Il nostro obiettivo è rendere i centri commerciali sempre più rilevanti nella vita quotidiana delle persone".
Luca Rossi, Country Manager di SES Italy, ha aggiunto: "I risultati del 2024 confermano il crescente appeal delle nostre destinazioni sia per i visitatori sia per i commercianti, ribadendo il ruolo di SES come partner affidabile anche in un contesto economico dinamico".
Nel corso del 2024, i centri SES in Italia hanno accolto nuove aperture significative. Tra queste, Dispensa Emilia ha inaugurato nuovi punti vendita in IPERCITY e LE BRENTELLE, Pandora ha debuttato in IL GRIFONE, mentre Dan John ha trovato spazio in LE BRENTELLE.
L’impegno per la sostenibilità si è tradotto in un investimento di circa un milione di euro per la riduzione del consumo energetico. Un esempio concreto è l’illuminazione a LED a basso consumo installata nel Centro Commerciale IPERCITY di Padova. Inoltre, tutti i centri SES in Italia utilizzano esclusivamente energia elettrica da fonti rinnovabili.
SES ha ampliato la propria rete di stazioni di ricarica per veicoli elettrici, arrivando a un totale di 16 punti di ricarica nei centri italiani, con l’obiettivo di aumentarne ulteriormente il numero. L’energia utilizzata proviene interamente da fonti rinnovabili, in linea con l’impegno dell’azienda verso un futuro più sostenibile.
Dal 2023, tutti i centri commerciali SES in Italia operano con un sistema di gestione energetica certificato TÜV Austria, un riconoscimento che attesta la qualità della gestione dell’energia e la riduzione dell’impatto ambientale.
Un Modello di Successo per lo Shopping Europeo
SES Spar European Shopping Centers, parte del gruppo SPAR Austria, gestisce attualmente oltre 855.000 m² di spazi retail in 28 centri commerciali, due parchi commerciali e una via commerciale. Leader in Austria e Slovenia, l’azienda continua a distinguersi per l’eccellenza in progettazione architettonica, sostenibilità e innovazione nel marketing.
Con 117 milioni di visitatori annui e un fatturato in costante crescita, SES conferma la sua posizione di rilievo nel panorama europeo dei centri commerciali, offrendo un’esperienza di shopping sempre più attrattiva e sostenibile.
Il 16 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo