Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
29 Apr 2025 22:59
'Giornalista ucraina torturata dai russi, organi asportati'
29 Apr 2025 23:04
'Maserati non è in vendita', Stellantis risponde a Chery
29 Apr 2025 22:09
La Russa: 'Non voglio parlare dei saluti romani ma di Ramelli'
29 Apr 2025 21:31
'Il Conclave sarà breve', due cardinali malati danno forfait
29 Apr 2025 21:08
Sinner: 'Non auguro a nessuno quello che ho passato io. Ho pensato anche di smettere'
29 Apr 2025 20:58
Trump: 'Penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
Nel 2024, i centri commerciali gestiti da SES Spar European Shopping Centers (SES) in Italia hanno confermato il loro trend di crescita, superando le già eccellenti performance dell'anno precedente. I quattro centri del Nord Italia - IPERCITY, LE BRENTELLE, IL GRIFONE e EXTENSE - hanno registrato un fatturato lordo di quasi 300 milioni di euro, con un incremento dell’afflusso di visitatori pari all’1%, raggiungendo così oltre 9 milioni di presenze.
L'espansione e il consolidamento della rete commerciale di SES in Italia si sono concretizzati attraverso nuovi contratti di locazione e il rinnovo di accordi esistenti, introducendo nel mercato brand innovativi e consolidando la posizione dei centri come punti di riferimento per lo shopping e l’intrattenimento.
SES gestisce complessivamente 163.000 m² di superficie commerciale in Italia, con quattro grandi centri e dieci centri di prossimità. La sua rete di 280 negozi garantisce occupazione a oltre 2.300 persone, confermando il ruolo chiave dell’azienda nell’economia locale.

Christoph Andexlinger SES CEO
A livello internazionale, SES ha chiuso il 2024 con un fatturato globale di 3,54 miliardi di euro (+6,5%), distribuito tra 31 centri commerciali in Austria, Italia, Slovenia, Repubblica Ceca, Ungheria e Croazia. Con oltre 117 milioni di visitatori complessivi, l’azienda continua a essere un punto di riferimento per lo sviluppo e la gestione di spazi retail in Europa.
Christoph Andexlinger, CEO di SES Spar European Shopping Centers, ha sottolineato l’importanza di resilienza e innovazione in un mercato in continua trasformazione: "L’evoluzione positiva della nostra frequenza di visitatori dimostra che siamo sulla strada giusta. Il nostro obiettivo è rendere i centri commerciali sempre più rilevanti nella vita quotidiana delle persone".
Luca Rossi, Country Manager di SES Italy, ha aggiunto: "I risultati del 2024 confermano il crescente appeal delle nostre destinazioni sia per i visitatori sia per i commercianti, ribadendo il ruolo di SES come partner affidabile anche in un contesto economico dinamico".
Nel corso del 2024, i centri SES in Italia hanno accolto nuove aperture significative. Tra queste, Dispensa Emilia ha inaugurato nuovi punti vendita in IPERCITY e LE BRENTELLE, Pandora ha debuttato in IL GRIFONE, mentre Dan John ha trovato spazio in LE BRENTELLE.
L’impegno per la sostenibilità si è tradotto in un investimento di circa un milione di euro per la riduzione del consumo energetico. Un esempio concreto è l’illuminazione a LED a basso consumo installata nel Centro Commerciale IPERCITY di Padova. Inoltre, tutti i centri SES in Italia utilizzano esclusivamente energia elettrica da fonti rinnovabili.
SES ha ampliato la propria rete di stazioni di ricarica per veicoli elettrici, arrivando a un totale di 16 punti di ricarica nei centri italiani, con l’obiettivo di aumentarne ulteriormente il numero. L’energia utilizzata proviene interamente da fonti rinnovabili, in linea con l’impegno dell’azienda verso un futuro più sostenibile.
Dal 2023, tutti i centri commerciali SES in Italia operano con un sistema di gestione energetica certificato TÜV Austria, un riconoscimento che attesta la qualità della gestione dell’energia e la riduzione dell’impatto ambientale.
Un Modello di Successo per lo Shopping Europeo
SES Spar European Shopping Centers, parte del gruppo SPAR Austria, gestisce attualmente oltre 855.000 m² di spazi retail in 28 centri commerciali, due parchi commerciali e una via commerciale. Leader in Austria e Slovenia, l’azienda continua a distinguersi per l’eccellenza in progettazione architettonica, sostenibilità e innovazione nel marketing.
Con 117 milioni di visitatori annui e un fatturato in costante crescita, SES conferma la sua posizione di rilievo nel panorama europeo dei centri commerciali, offrendo un’esperienza di shopping sempre più attrattiva e sostenibile.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole