Ultimora
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
18 Jul 2025 14:49
Sicurezza: polizia emette 9 fogli di via a Jesolo
18 Jul 2025 18:07
Dal primo grado direttamente in Cassazione, che cos'e' il "saltum"
18 Jul 2025 17:48
Incidente in A1, morta anche la mamma di Summer
18 Jul 2025 17:43
Tremano ancora i Campi Flegrei, paura e nessun danno
18 Jul 2025 16:59
Bolsonaro dovrà indossare il braccialetto elettronico
18 Jul 2025 15:52
Furto nella villa di Michel Platini, rubate medaglie e trofei
Il mondo che si sta congelando lungo le filiere produttive non impedisce alle imprese vicentine di mettere a segno qualche buon colpo nel processo di internazionalizzazione.
È il caso per esempio della Labrenta di Breganze, realtà industriale specializzata in tappi per il segmento alimentare e delle bevande.
Nelle scorse settimane ha perfezionato l’acquisizione di Anacorks, a sua volta (iper) specializzata in tappi di sughero naturale per distillati. Un’operazione che rientra nei canoni della nuova regionalizzazione dell’economia globale spiegata, non più tardi di qualche giorno fa, dall’economista Stefano Micelli alla platea degli industriali bassanesi riunitasi a Villa Rezzonico per eleggere il nuovo presidente del raggruppamento locale.

Sito produttivo Labrenta (Breganze)
Le aziende vocate all’export e all’internazionalizzazione stanno ritarando l’ampiezza del giro del compasso in merito ad acquisizioni e ad insediamenti fisici degli stabilimenti produttivi. Si guarda alla stabilità politica e sociale delle aree geografiche di insediamento, si guarda con attenzione maggiore alla prossimità geografica (il caso della nave incagliata a Suez e dei porti chiusi in Cina ha messo tutti in grande allarme) e i posti lontanissimi nel mappamondo cominciano a mostrare troppi elementi di criticità.
Vale soprattutto per il Far East, molto meno - sembra di capire - per il continente americano. Un ragionamento di sistema che riguarda prevalentemente gli insediamenti produttivi non tutti i rapporti commerciali, perché quelli beninteso si fanno se possibile fino all’isola più sperduta dell’atollo più esotico del globo (la globalizzazione è in panchina, i fatturati devono comunque sempre crescere). Tornando al caso specifico, Labrenta ha comprato una società fondata nel 1998 a Lobão, nel nord del Portogallo, che ha chiuso il 2021 con un fatturato di circa 3 milioni di euro.
Anacorks conta oggi su due siti produttivi con 20 addetti ai quali si aggiungerà un terzo stabilimento entro l’estate, così da supportare la crescita nei mercati di Messico, Stati Uniti, Regno Unito, Sudafrica e Singapore. L’acquisizione, spiegano i vertici di Labrenta, è uno dei tasselli fondamentali per il piano di internazionalizzazione e verticalizzazione per il controllo della filiera: ad oggi lavorano a pieno regime due siti produttivi nelle Americhe (Brasile e Messico) oltre al polo produttivo di Breganze.
«Abbiamo iniziato a lavorare il sughero 51 anni fa, oggi più che mai lo riteniamo un materiale estremamente attuale e sostenibile – spiega l’Ad Gianni Tagliapietra – e pensiamo che il trend attuale porterà il sughero naturale a essere sempre più apprezzato nel settore degli spirits per i prodotti premium».
Il gruppo Labrenta, con 180 dipendenti in organico, mira a superare i 30 milioni di euro di fatturato entro la fine dell’anno, dopo l’exploit nei mercati americani ed europei del 2021, che aveva portato il gruppo vicentino a raddoppiare il fatturato rispetto all’anno precedente. Nel primo trimestre 2022 ha registrato un trend di ulteriore crescita, registrando un aumento di oltre il 60%.
Il 18 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura