Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Il mondo che si sta congelando lungo le filiere produttive non impedisce alle imprese vicentine di mettere a segno qualche buon colpo nel processo di internazionalizzazione.
È il caso per esempio della Labrenta di Breganze, realtà industriale specializzata in tappi per il segmento alimentare e delle bevande.
Nelle scorse settimane ha perfezionato l’acquisizione di Anacorks, a sua volta (iper) specializzata in tappi di sughero naturale per distillati. Un’operazione che rientra nei canoni della nuova regionalizzazione dell’economia globale spiegata, non più tardi di qualche giorno fa, dall’economista Stefano Micelli alla platea degli industriali bassanesi riunitasi a Villa Rezzonico per eleggere il nuovo presidente del raggruppamento locale.

Sito produttivo Labrenta (Breganze)
Le aziende vocate all’export e all’internazionalizzazione stanno ritarando l’ampiezza del giro del compasso in merito ad acquisizioni e ad insediamenti fisici degli stabilimenti produttivi. Si guarda alla stabilità politica e sociale delle aree geografiche di insediamento, si guarda con attenzione maggiore alla prossimità geografica (il caso della nave incagliata a Suez e dei porti chiusi in Cina ha messo tutti in grande allarme) e i posti lontanissimi nel mappamondo cominciano a mostrare troppi elementi di criticità.
Vale soprattutto per il Far East, molto meno - sembra di capire - per il continente americano. Un ragionamento di sistema che riguarda prevalentemente gli insediamenti produttivi non tutti i rapporti commerciali, perché quelli beninteso si fanno se possibile fino all’isola più sperduta dell’atollo più esotico del globo (la globalizzazione è in panchina, i fatturati devono comunque sempre crescere). Tornando al caso specifico, Labrenta ha comprato una società fondata nel 1998 a Lobão, nel nord del Portogallo, che ha chiuso il 2021 con un fatturato di circa 3 milioni di euro.
Anacorks conta oggi su due siti produttivi con 20 addetti ai quali si aggiungerà un terzo stabilimento entro l’estate, così da supportare la crescita nei mercati di Messico, Stati Uniti, Regno Unito, Sudafrica e Singapore. L’acquisizione, spiegano i vertici di Labrenta, è uno dei tasselli fondamentali per il piano di internazionalizzazione e verticalizzazione per il controllo della filiera: ad oggi lavorano a pieno regime due siti produttivi nelle Americhe (Brasile e Messico) oltre al polo produttivo di Breganze.
«Abbiamo iniziato a lavorare il sughero 51 anni fa, oggi più che mai lo riteniamo un materiale estremamente attuale e sostenibile – spiega l’Ad Gianni Tagliapietra – e pensiamo che il trend attuale porterà il sughero naturale a essere sempre più apprezzato nel settore degli spirits per i prodotti premium».
Il gruppo Labrenta, con 180 dipendenti in organico, mira a superare i 30 milioni di euro di fatturato entro la fine dell’anno, dopo l’exploit nei mercati americani ed europei del 2021, che aveva portato il gruppo vicentino a raddoppiare il fatturato rispetto all’anno precedente. Nel primo trimestre 2022 ha registrato un trend di ulteriore crescita, registrando un aumento di oltre il 60%.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole