Ultimora
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
30 Apr 2025 10:22
Cassa di Ravenna, Patuelli rieletto presidente per acclamazione
30 Apr 2025 10:14
Heldin 'il mago del Papa' ricorda Francesco, il pontefice 'smart'
30 Apr 2025 09:29
'Almeno 16 morti in un raid su Gaza oggi, 38 ieri'
30 Apr 2025 09:44
Milano: saluti romani al corteo per Sergio Ramelli
30 Apr 2025 09:29
Incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Pier Paolo e le banche
Perché una banca riceve soldi dalla BCE da restituire all'1% e propone prestiti personali al tasso dell'8,69%? Un intervento dell'assessore regionale alla Tutela del consumatore Franco Manzato
Pubblicato il 23-06-2012
Visto 3.255 volte
“Pier Paolo, che mi ha scritto una mail scandalizzata sulla questione, ha ragione di chiedersi come mai le banche hanno ricevuto dalla BCE miliardi da restituire all’1 per cento, ma fanno prestiti personali a tasso dell’8,69 per cento”.
E' quanto rileva, in una nota stampa, l'assessore assessore regionale all’Agricoltura e alla Tutela del consumatore del Veneto Franco Manzato.
“La società nella quale viviamo - commenta Manzato - è questa, dove ci sono anche i banchieri, la borsa e le grandi imprese, e tante, tantissime brave persone che hanno sempre svolto con coscienza e passione lavoro e dovere, ma oggi vivono una situazione di ristrettezze e magari di disoccupazione che non dipende certo da loro. Le banche, per contro, dovrebbero essere il sistema circolatorio degli investimenti e dei loro comportamenti bisogna parlare in maniera seria, perché influiscono molto di più che una balzana idea di rinuncia alle ferie per produrre di più, in un momento nel quale ogni mese migliaia di lavoratori restano senza occupazione e non ci sono i soldi per fare acquisti.”

“All’amico Pier Paolo - aggiunge l'assessore regionale - devo ricordare che la proposta che gli hanno fatto è persino conveniente rispetto a quella di altri istituti di credito: probabilmente il proponente sa benissimo che lui è solvibile, almeno per cifre modeste, e prova ad invogliarlo. Il tasso, se pur profuma di assurdo rispetto al costo che pagherà la banca, trova corrispondenza in una inflazione certificata che è la più alta dal 2000. Le famiglie, tuttavia, arrivano sempre più affannate allo stipendio successivo, quando ce l’hanno.”
“Segnalo questa faccenda agli studiosi di economia - prosegue Manzato - perché, mentre cresce l’inflazione, la gente e il sistema produttivo si trovano in una situazione di fatto deflattiva. I miei studi giovanili sostenevano (riassumo con una certa “volgarità”) che l’inflazione consente di affrontare meglio i momenti di crisi. Ma qui l’inflazione si alza mentre la liquidità della società civile e del sistema produttivo diminuisce in termini assoluti. A questo si aggiungono le continue e catastrofiche notizie di miliardi bruciati dalle borse (anzi: “dai mercati”, come dicono i commentatori), mentre i negozi sono vuoti e molte manifatture chiudono, chi per mancanza di commesse, chi per mancanza di ossigeno monetario. Chiudere per eccesso di crediti è un altro dei problemi del nostro tempo, che sottopongo agli studiosi e ai consulenti, le cui affermazioni in questi ultimi anni sono state peraltro troppo spesso smentite dai fatti. I chiromanti dell’economia creano miraggi, ma mi pare anche che creino scoraggiamento, in un momento nel quale le aziende che producono ricchezza annaspano e i miliardi (produttivi? improduttivi?) della finanza sembrano evaporare nel nulla per i condizionamenti di una speculazione che sta giocherellando pericolosamente sulle spalle dell’umanità e degli Stati.”
“In una famiglia normale che si trovi in difficoltà - conclude Manzato - per prima cosa si guarda dove si può risparmiare, poi si cerca produrre di più ovvero di guadagnare di più; di sicuro si chiudono i cordoni della borsa ai componenti spendaccioni che non creano ricchezza reale. Ho la sensazione che nella nostra società non sia così e che l’unico “credo” sia che la ricchezza non nasca dalla produzione e dal lavoro, ma dalla tipografia delle zecche e dalle scommesse di borsa, appannaggio ormai di pochi che reagiscono a tutto con una freddissima emotività che sembra seguire logiche senza vero costrutto”.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole