Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 09:19
Trump allenta i dazi sulle auto, 'avremo un accordo equo con la Cina'. Lo show in Michigan per i 100
30 Apr 2025 08:33
India, incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
S’ciapussi
Venerdì 18 novembre allo Iat il primo appuntamento della rassegna Terre di Mezzo ospita Vittorio Brunello. Partecipa all’incontro Bepi De Marzi
Pubblicato il 17-11-2011
Visto 2.602 volte
Il primo appuntamento della rassegna culturale Terre di Mezzo è fissato per venerdì 18 novembre alle ore 18, l’incontro è ospitato nella sala conferenze dello Iat. Protagonista dell’appuntamento dedicato ai racconti del nostro territorio è Vittorio Brunello. L’autore è stato Sindaco di Lusiana, assessore alla Cultura a Bassano e docente di lingua e letteratura francese al liceo classico cittadino, si è dedicato al sociale e alle iniziative culturali per il Centro Studi Larizza e a Vicenza per l’Istituto Rezzara, ha partecipato come relatore a numerosi convegni patrocinati dall’Unesco. Il suo libro S’ciapussi. Piccole storie dell’Altipiano, edito da Mursia, ha un titolo esplicito e chiaro solo in parte, è dichiarativo del suo contenuto ma contiene una parola che evoca azioni e ricordi precisi ormai solo nelle persone anziane, o in chi vive ancora a contatto con una realtà rurale e dialettofona, una dimensione che nell'avvicendarsi di pochissime generazioni sta rapidamente scomparendo. La parola “s’ciapussi” indica i rametti secchi che le donne soprattutto cercavano lungo le siepi o sotto gli alberi di betulla quando il bel tempo lo consentiva e che ben si prestavano ad accendere il fuoco. Il termine che indica quei pezzettini di legno è stato scelto dall’autore per raccontare piccole storie del secolo scorso ambientate sull’Altipiano, schegge di memoria che intendono narrare sia a chi quei tempi li ha vissuti, sia ai giovani, le tradizioni e il piccolo mondo locale, la terra di mezzo, di cinquant’anni fa. Parteciperà all’incontro Bepi De Marzi. L’ingresso è libero.

Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole