Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Libri

Michela Marzano a Palazzo Roberti

Appuntamento con l’autrice di “Volevo essere una farfalla” giovedì 27 ottobre alla libreria Palazzo Roberti

Pubblicato il 26-10-2011
Visto 3.319 volte

Pubblicità

Giovedì 27 ottobre alle ore 18 alla libreria Palazzo Roberti Michela Marzano presenta il suo nuovo libro Volevo essere una farfalla. Come l'anoressia mi ha insegnato a vivere, edito da Mondadori. L’autrice, un'affermata filosofa che vive a Parigi dove insegna all’Università Descartes, è considerata un'autorità negli ambienti della società culturale parigina, ha pubblicato numerosi saggi e articoli di filosofia morale e politica e ha compiuto studi approfonditi sull’etica del corpo. Nel suo libro autobiografico Michela Marzano rende pubblica una storia personale faticosa, lo fa illuminando i coni d’ombra di una vita apparentemente costellata solo di successi e utilizzando come chiave di lettura il pensiero critico, razionale, il linguaggio della filosofia messo accanto a quello della narrazione, del diario, tutti insieme a servizio della comprensione di quell'attrito tra l’essere che siamo e il dover essere che non ci corrisponde che tanto spesso ci provoca un dolore che non riusciamo a dire. Tra le pagine Michela Marzano racconta il percorso di psicoanalisi intrapreso per indagare i complessi meccanismi di controllo e di ricerca di perfezione che si mettono in atto per forgiare un’identità seducente che corrisponda ai modelli vincenti attesi dagli altri; parla con sincerità del rapporto difficile con il padre e con l’amore; narra lo sprofondamento nella patologia dell’anoressia e dell’autodistruzione e la risalita fiduciosa e insieme disincantata che ha percorso lavorando tanto questa volta per sé. Mettere a nudo la propria fragilità equivale a riconoscerla, ad arrivare ad accettarla e a credere nella possibilità dell’esistenza di una via d’uscita. A questo proposito l’autrice ha detto: “In questo libro racconto la mia storia. Pensavo che non ne avrei mai parlato, ma col passare degli anni parlarne è diventata una necessità. Per mostrare chi sono e che cosa penso. Perché, forse, senza quella sofferenza non sarei diventata la persona che sono oggi. Probabilmente non avrei capito che la filosofia è soprattutto un modo per raccontare la finitezza e la gioia. Gli ossimori e le contraddizioni. Il coraggio immenso che ci vuole per smetterla di soffrire e la fragilità dell'amore che dà senso alla vita”. L’appuntamento è a ingresso libero.

Michela Marzano

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.593 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.245 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.025 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.982 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.950 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.660 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.511 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.805 volte

10

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 2.376 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.709 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.131 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.263 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.900 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.347 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.157 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.800 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.999 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.627 volte