Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Danza

B.Motion, il nuovo che avanza

Dal 23 agosto al 3 settembre protagonisti in città i linguaggi contemporanei della danza e del teatro, con 34 appuntamenti sul palco. “E' il risultato di una progettazione che attraversa tutto l'anno”

Pubblicato il 09-08-2011
Visto 3.419 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Si scrive B.Motion: si legge arte performativa contemporanea.
L'ormai tradizionale coda di fine estate di Operaestate Festival Veneto, dedicata alle nuove espressioni della danza e del teatro, sta per alzare il suo ricco e articolato sipario.
Due settimane di spettacoli innovativi, in programma dal 23 agosto al 3 settembre, presentate oggi in conferenza stampa dall'assessore comunale a Operaestate Carlo Ferraro, dal direttore di Operaestate Festival Rosa Scapin e dai responsabili delle sezioni Danza e Teatro della kermesse delle città-palcoscenico Roberto Casarotto e Carlo Mangolini.

Alma Söderberg, tra i protagonisti del cartellone della danza di B.Motion 2011

34 in tutto gli appuntamenti in scaletta, di cui 14 prime nazionali e 11 coproduzioni.
Un cartellone che accenderà i riflettori sulla danza contemporanea internazionale e sul teatro italiano di ultima generazione, mettendo a frutto l'attività di “scouting” attraverso la quale troveranno spazio sul palco dei vari luoghi deputati della città (Teatro Remondini, Garage Nardini, Chiesa di San Bonaventura) giovani talenti e nuovi progetti, ma anche artisti di fama ormai consolidata a livello nazionale ed internazionale.
Un “festival nel festival” che non è il frutto di una programmazione casuale, ma che - come ha sottolineato Rosa Scapin - “è il risultato di una progettazione che attraversa tutto l'anno, con molti progetti di residenza che vedono arrivare a Bassano artisti da vari Paesi e altri progetti internazionali nei quali B.Motion è pienamente inserito”.
Fulcro di buona parte della progettualità è il CSC, Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa: la prima “Casa della Danza” italiana accolta nella European Dancehouse Network, la prestigiosa rete europea delle Case della Danza.
Una sinergia continentale che ha permesso di attivare, e di ospitare nella città del Grappa, numerosi progetti internazionali tra cui il “Canada Project – Bassano-Montreal-Vancouver” e il progetto internazionale di ricerca per coreografi “ChoreoRoam Europe” a cui sarà dedicato, martedì 23 agosto alle 15 al Garage Nardini, l'appuntamento di esordio di B.Motion 2011.
“Tutte le mattine, dalle 10 alle 12 - ha anticipato il referente di settore Roberto Casarotto - faremo una classe gratuita di danza alla palestra della scuola media Vittorelli, a cui parteciperà una quarantina di danzatori da tutta Italia. Il pomeriggio Palazzo Bonaguro diventerà un meeting point in cui si potranno incontrare i vari direttori dei progetti del festival e il pubblico potrà vedere dei film e documentari sulla danza contemporanea. Alla sera, infine, ci saranno gli spettacoli.”
Un carnet di appuntamenti che prevede l'esibizione della compagnia del coreografo spagnolo Daniel Abreu e le atmosfere noir di Buscarini/Camiloti/De la fe e di Eva Recacha, i progetti di Alma Söderberg e di Rodrigo Sobarzo, i Lost Dog vincitori del premio internazionale “The Place Prize”, il ritorno delle due artiste israeliane Iris Erez e Yasmeen Godder, l'italian style di Francesca Foscarini, Alessandro Sciarroni e Riccardo Buscarini, l'incontro tra Rachel Krische e Oliver Bray e la performance di Public in Private, dove un solo uomo in scena tiene in testa un bicchiere per 40 minuti senza mai farlo cadere.
Non meno importanti le proposte sul palco per il teatro che, come ha spiegato Carlo Mangolini, “vedono quest'anno un ritorno al teatro di parola e alla drammaturgia, senza rinunciare alla dimensione performativa.”
Ne daranno prova i Babilonia Teatri con la versione definitiva di un progetto nato lo scorso anno proprio a Bassano; la ricerca innovativa del Nerval Teatro, dei Ricci e Forte e del Colectivo TBT; la versione definitiva del progetto “Fortuny” proposto da Anagoor; le novità assolute di Città di Ebla e Teatro Persona, due gruppi ormai affermati sulla scena nazionale; i quattro finalisti del Premio Scenario 2011 (Matteo Latino, Foscarini-Nardin-D'Agostin, Respirale Teatro, Il Castello di Sancio Panza) e i segnalati del premio In quanto Teatro; i nuovi progetti dei gruppi emergenti Dolores-Graziosi, Vilardo-Bersani e Ailuros e la chiusura internazionale con Chico Matijevic.
Tra i momenti distintivi di B.motion 2011 anche il progetto Boxing Bassano-Bari-Londra-Maastricht, installazione fotografica della britannica Lara Platman a Palazzo Bonaguro.

Più visti

1

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.050 volte

2

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 9.633 volte

3

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 9.584 volte

4

Politica

17-10-2025

Maria che polemica

Visto 9.398 volte

5

Politica

19-10-2025

Supercar

Visto 9.126 volte

6

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 8.986 volte

7

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 8.731 volte

8

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 7.983 volte

9

Imprese

15-10-2025

Intervista su misura

Visto 6.436 volte

10

Attualità

20-10-2025

Livello 6

Visto 5.507 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.269 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.076 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.512 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.981 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.435 volte

6

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.614 volte

7

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.514 volte

8

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.396 volte

9

Attualità

23-09-2025

Raasm, 50 anni di orgoglio

Visto 11.252 volte

10

Attualità

01-10-2025

Questa scuola non è un albergo

Visto 11.123 volte