Ultimora
16 Oct 2025 17:36
Rete studenti mesi Belluno, fuori il fascismo dalla scuola
16 Oct 2025 16:47
Ai nelle audioguide, startup Amuseapp raccoglie 350mila euro
16 Oct 2025 16:04
Fenice, 17 ottobre concerto-manifestazione a Campo Sant'Angelo
16 Oct 2025 16:02
I tre carabinieri uccisi da trauma da schiacciamento
16 Oct 2025 15:55
Esplosione nel Veronese, stabili le condizioni dei feriti
16 Oct 2025 14:35
Da studio l'intreccio fra pipistrelli, allevamenti suini e virus
16 Oct 2025 17:51
++ Sa'ar, 'Hamas viola l'accordo, consegni i 19 corpi subito' ++
16 Oct 2025 17:31
Trump: 'Sto parlando con Putin, poi entrambi riferiremo'. Vigilia dell'incontro con Zelensky
16 Oct 2025 17:39
Meloni: 'Landini mi definisce cortigiana? E' obnubilato dal rancore'
16 Oct 2025 16:27
Esplosione nel Veronese, diffuse nuove immagini della tragedia
16 Oct 2025 16:35
Manovra, Tajani: 'La tassa sugli extraprofitti da Urss, non ci sarà'
ARTE MATERICA è l'interessante proposta del Centro Culturale Casa Tani di Rovereto, con lo spazio espositivo in un palazzo seicentesco posto a metà strada del tragitto che dal MART, Museo d'arte contemporanea di Trento e Rovereto, conduce alla Casa Museo Fortunato Depero, dedicata al celebre protagonista del futurismo italiano.
Il Centro culturale Casa Tani si propone di essere un punto di riferimento dove possano confrontarsi e crescere liberamente insieme tutte le attuali tendenze del pensiero artistico, coinvolgendo artisti ed associazioni organizza mostre personali e collettive a tema.
ARTE MATERICA, in ordine di data è l'ultima proposta a cui è stato invitato l'artista bassanese CLAUDIO BRUNELLO. Sono esposte quattro sue opere nei colori da lui usati: bianco, nero, rosso e blu.

La mostra sarà presentata dalla critica Tania Letizia Gobbett con la collaborazione di Valentina Cramerotti.
Il fare arte dell'artista bassanese, (noto nel territorio per aver esposto recentemente con una personale alla Chiesetta dell'Angelo a Bassano nel 2009, nel Complesso Monumentale di San Silvestro a Vicenza nel 2010 e al Castello Inferiore di Marostica nel 2011) si articola, compone e sviluppa attraverso l'uso di materiali inconsueti e destinati all'annullamento per mancanza di funzione. L'inserimento di testi da lui scritti o tratti dall'editoria con slogans pubblicitari che insieme a formule matematiche e spartiti musicali concorrono a creare complesse opere completate con un uso del colore in chiave monocroma.
Il 16 ottobre
- 16-10-2024Cavolini di Bruxelles
- 16-10-2024Eco il mostro
- 16-10-2024La festa dell’Assunzione
- 16-10-2023Dal Vajont al Vanoi
- 16-10-2023Istituto Paroloni
- 16-10-2023“Scusi, chi ha fatto palo?”
- 16-10-2020Vivi e Verdi
- 16-10-2019Fratelli coltelli
- 16-10-2019Spaccata e fuga
- 16-10-2017Alla fine della fiera
- 16-10-2017Referendum Veneto, martedì Zaia a Bassano
- 16-10-2016Due o tre cose a Cassola
- 16-10-2015Rosà, disguido in alcune bollette dei rifiuti
- 16-10-2015Il malloppo
- 16-10-2015Fiction…a intermittenza
- 16-10-2015Bassano: IMU e TASI, ridotti i valori medi di mercato per le aree edificabili
- 16-10-2014Il ritorno dell'alpino Pietro
- 16-10-2014Fabio Comunello nuovo presidente della casa di Riposo
- 16-10-2013Bassano, ecco il “quarto ponte”
- 16-10-2012“Bell'Italia”, a Bassano i prodotti tipici del Bel Paese
- 16-10-2012Rosà, opere pubbliche a gogò
- 16-10-2011Professione: astronauta
- 16-10-2009Allenare l'autostima? Si può.
- 16-10-2009Ecco il Piano Triennale dei Lavori Pubblici
- 16-10-2009“Romano in Sport”: un successo
- 16-10-2008Omicidio Tassitani: compaiono i "biglietti" di Fusaro
- 16-10-2008Ampliata la Scuola Elementare di Fellette
- 16-10-2008Dromedari in Via Verci