Ultimora
18 Nov 2025 20:25
Meloni, sinistra avvelena i pozzi e strumentalizza Falcone
18 Nov 2025 20:02
Meloni, in Veneto grande energia per staffetta Zaia-Stefani
18 Nov 2025 18:44
Omologato ufficialmente lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
18 Nov 2025 17:55
Alpini Taurinense si esercitano in montagna tra Fvg e Veneto
18 Nov 2025 16:55
Demanio, San Giorgio per altri 50 anni alla Fondazione Cini
18 Nov 2025 16:11
Bus con studenti nel fosso dopo lo scontro con un'auto
19 Nov 2025 00:22
Gli Stati Uniti approvano l'invio di nuove armi all'Ucraina per 105 milioni di dollari
19 Nov 2025 00:16
Trump difende bin Salman: 'Di Khashoggi non sapeva nulla'
19 Nov 2025 00:10
Cadavere di un bimbo di otto anni in casa nel Salento
19 Nov 2025 00:06
Cadavere di un bimbo di otto anni trovato in casa nel Salento
19 Nov 2025 00:04
Il Congresso Usa approva legge per divulgare i file di Epstein. Trump insulta una giornalista: 'Zitt
18 Nov 2025 22:17
Rubano un bancomat e lo trascinano via con l'auto nel Napoletano
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Settimana per la Cultura ad Asolo nel segno dell’Unità d’Italia
Dal 7 al 17 aprile aperture straordinarie e gratuite dei monumenti cittadini, visite guidate, mostre, incontri e spettacoli
Pubblicato il 07-04-2011
Visto 3.279 volte
Dal 7 al 17 aprile, la XIII edizione della Settimana della Cultura ad Asolo è nel segno del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. L’apertura straordinaria e gratuita dei monumenti cittadini, i percorsi guidati, gli incontri, una mostra e uno spettacolo offrono un’occasione speciale per conoscere il patrimonio artistico e la storia risorgimentale della città. Realizzato dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con il Museo civico e la Biblioteca comunale, il programma propone una conferenza e uno spettacolo, e rinnova l’appuntamento con la mostra Il Risorgimento ad Asolo (1848 – 1870), memorie e appunti per una storia, inaugurata e visitabile al Museo civico dal 17 marzo. Il percorso racconta la storia di un’intera comunità stretta attorno agli ideali di libertà e indipendenza. L’itinerario si snoda tra antichi documenti, carteggi, foto d’epoca e rari cimeli risorgimentali, tra cui una camicia rossa garibaldina appartenuta al cittadino asolano Giovanni Martini, tra i volontari che hanno partecipato alle spedizioni di Garibaldi. Giovedì 7 aprile l’apertura della rassegna con una conferenza tenuta da Michele Gottardi, docente dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. L’incontro approfondisce il tema “Venezia e il Veneto tra il 1797 e il 1866, la battaglia incompiuta dell’Unità d’Italia”; il 9 aprile l’appuntamento è con il teatro: la Compagnia Mondonuovo, diretta dal regista e attore Carlo De Poi, propone al Teatro Duse Città sulle barricate. Nato dalla ricerca storica di Daniele Ceschin, lo spettacolo parla agli spettatori dalla barricata, luogo d’equilibri infranti e di costruzione di nuove identità. Messe in scena le città del Veneto, con le loro strade e i loro monumenti, luoghi di memoria e di lettura del mondo. Domenica 10 aprile apertura per tre visite guidate gratuite della Rocca medievale e del Museo civico con le sue collezioni e l’archivio storico asolano.
Tra le iniziative correlate al programma, il 17 aprile un’escursione naturalistica accompagnerà tra le colline asolane e fino al 25 aprile in Sala della Ragione sarà possibile visitare la mostra Nuove Spazialità dell’artista asolana Lina Zizola.
foto L. Vicenzi
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 12.086 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.710 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 8.152 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.979 volte






