Ultimora
13 Nov 2025 18:40
Mario Andreose, la mia 'educazione veneziana'
13 Nov 2025 14:59
Vigonovo ricorda il primo trapianto di cuore in Italia +RPT+
13 Nov 2025 14:12
A Rovigo restyling per la Coop di via della Pace
13 Nov 2025 13:38
Vigonovo ricorda il primo trapianto di cuore in Italia
13 Nov 2025 13:23
Carabinieri sequestrano un leone marino, proprietario denunciato
13 Nov 2025 13:21
'Ciao Valeria', uno striscione per ricordare Solesin
14 Nov 2025 00:52
Centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
13 Nov 2025 23:38
Il presidente della Bbc invia una lettera di scuse a Trump
13 Nov 2025 22:41
Moldavia-Italia 0-2
13 Nov 2025 22:06
++ Finals: vince Alcaraz, finisce il sogno di Musetti ++
13 Nov 2025 22:18
Finals: vince Alcaraz, finisce il sogno di Musetti
13 Nov 2025 21:34
Alla Cop30 la guerra dell'agenda, stallo sulle emissioni
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Scenario Nordest
Martedì 15 febbraio a Rosà una tavola rotonda sul welfare promossa da Progetto Zattera Blu
Pubblicato il 13-02-2011
Visto 3.226 volte
Progetto Zattera Blu propone annualmente una tavola rotonda in cui le tematiche generali sono la coesistenza del sociale con l’economia a beneficio di un welfare diffuso e di una riflessione condivisa. L’appuntamento attuale è per martedì 15 febbraio dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la sala conferenze dell'azienda Mevis Spa a Rosà. La tavola rotonda ha come titolo Il Nordest tra economia e sociale. Nell’occasione si avrà modo di ascoltare e di confrontarsi con il professor Daniele Marini, che presenterà le tesi portanti e i dati principali dell'11° Rapporto annuale della Fondazione Nord Est, ente che ha come missione la valorizzazione e promozione industriale del Triveneto con particolare attenzione allo scenario internazionale e agli effetti sull’ambiente produttivo, con Daniela Rader, assessore alle Attività Produttive del Comune di Schio e con Franco Balzi, presidente del Consorzio Prisma di Vicenza. Tutti i sistemi economici attuali sono caratterizzati da una elevata complessità, il lavoro dei professionisti del settore richiede un mutamento dell’approccio tradizionale e l’utilizzo dei nuovi metodi della scienza dei sistemi complessi, l’adeguamento “sostenibile” è l’obiettivo, l’ottica ideale, per inquadrare con efficacia lo scenario in cui ci si muove. L’appuntamento è a ingresso libero.
Daniele Marini (al centro)
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 9.813 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.809 volte






