Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Scenario Nordest
Martedì 15 febbraio a Rosà una tavola rotonda sul welfare promossa da Progetto Zattera Blu
Pubblicato il 13-02-2011
Visto 3.161 volte
Progetto Zattera Blu propone annualmente una tavola rotonda in cui le tematiche generali sono la coesistenza del sociale con l’economia a beneficio di un welfare diffuso e di una riflessione condivisa. L’appuntamento attuale è per martedì 15 febbraio dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la sala conferenze dell'azienda Mevis Spa a Rosà. La tavola rotonda ha come titolo Il Nordest tra economia e sociale. Nell’occasione si avrà modo di ascoltare e di confrontarsi con il professor Daniele Marini, che presenterà le tesi portanti e i dati principali dell'11° Rapporto annuale della Fondazione Nord Est, ente che ha come missione la valorizzazione e promozione industriale del Triveneto con particolare attenzione allo scenario internazionale e agli effetti sull’ambiente produttivo, con Daniela Rader, assessore alle Attività Produttive del Comune di Schio e con Franco Balzi, presidente del Consorzio Prisma di Vicenza. Tutti i sistemi economici attuali sono caratterizzati da una elevata complessità, il lavoro dei professionisti del settore richiede un mutamento dell’approccio tradizionale e l’utilizzo dei nuovi metodi della scienza dei sistemi complessi, l’adeguamento “sostenibile” è l’obiettivo, l’ottica ideale, per inquadrare con efficacia lo scenario in cui ci si muove. L’appuntamento è a ingresso libero.

Daniele Marini (al centro)
Il 16 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo