Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Cineforum Assedia(n)ti
Il cineforum in nero proposto dall’Associazione culturale Porte Aperte a Castelfranco. I film in rassegna fino al 3 marzo
Pubblicato il 30-12-2010
Visto 4.959 volte
Continua fino al 3 marzo un ciclo cineforum in nero e molto particolare proposto dall’Associazione culturale Porte Aperte di Castelfranco, la rassegna è intitolata “Assedia(n)ti”. Si tratta di racconti cinematografici forti scelti per l’attinenza al tema conduttore della paura e dell’ignoto, proiezioni in cui è centrale la componente dell’ “assedio”, come evidenzia il titolo della rassegna. Le scelte degli organizzatori propongono un cinema che si presta strutturalmente a divenire soggetto e oggetto, proiezioni che mettono in tensione la condizione dello spettatore che è quella di “star seduto innanzi” al film e contemporaneamente di esserne assediato a sua volta per coglierne il senso, il peso, l’intensità.
I film sono proiettati con inizio alle ore 20.45 presso la sede dell’Associazione in via Matteotti a Castelfranco. Occorre munirsi della tessera associativa e l’intero ciclo delle proiezioni è proposto agli iscritti alla quota totale di 5 euro.
Il calendario della programmazione 2011:

giovedì 13 gennaio “Quel pomeriggio di un giorno da cani” (1975) di Sidney Lumet (USA)
giovedì 20 gennaio “Corridoio della paura” (1963) di Samuel Fuller (USA)
giovedì 27 gennaio “Alba tragica” di Marcel Carnè (1939) (Francia)
giovedì 3 febbraio “Repulsion” (1965) di Roman Polansky (Gran Bretagna)
giovedì 10 febbraio “Il giorno degli zombie” (1985) di G. A. Romero (USA) v.m.18
giovedì 17 febbraio “Un tranquillo weekend di paura” (1972) di John Boorman (USA)
giovedì 24 febbraio “The Killer” (1989) di John Woo (Hong Kong)
giovedì 3 marzo “La morte corre sul fiume” (1955) di Charles Laughton (USA)
Il 16 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo