Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Ali bruciate
In Sala Tolio venerdì 10 settembre la presentazione di un libro-documento su i bambini di Scampia
Pubblicato il 08-09-2010
Visto 3.803 volte
Venerdì 10 settembre alle ore 18.30 in sala Tolio sarà presentato il libro “Ali bruciate – I bambini di Scampia”, il libro è stato scritto a quattro mani da due autori, Davide Cerullo e Don Alessandro Pronzato per le edizioni Paoline. L’incontro propone parole difficili e importanti che costituiscono insieme una testimonianza e un invito alla redenzione, al cambiare ali. “Quello che io voglio dire con questo libro alla mia gente - ha spiegato Cerullo in un’intervista rivolgendosi alla gente di Scampia - è che anche se si sbaglia non è vero che nessuno è irrecuperabile. Gli irrecuperabili sono solo un’invenzione della nostra malafede che ci fa credere che tutto è perso, che non si può fare nulla, che tutto è irrimediabilmente compromesso”.
Davide Cerullo è un ex bambino soldato della camorra, parole che pesano quando le scrivi, un marchio a fuoco se non si sposta l’attenzione sull’importanza di quel piccolo “ex”, “fuori di”. Davide dialogherà con il pubblico supportato dal presidente dell’associazione Macondo Giuseppe Stoppiglia, durante la presentazione verranno proiettati un video e una serie di fotografie-documento scattate dall’autore. L’incontro è promosso dall’associazione bassanese “La Formichina” che nell'ambito del progetto "Ludoteca a Scampia" sta portando avanti una serie di iniziative volte a sensibilizzare la nostra comunità sul disagio sociale dei bambini che vivono in contesti difficile e ad alto rischio di marginalizzazione. Il gruppo da qualche anno opera in collaborazione con l'associazione Celus di Napoli. L’occasione organizzata per questo weekend e patrocinata dal Comune prevede per domenica anche una giornata dedicata al gioco e alla famiglia alla fondazione Pirani – Cremona e l’incontro con un gruppo di dieci bambini provenienti dal difficile quartiere napoletano che saranno ospitati per alcuni giorni da alcune famiglie bassanesi.

foto di Davide Cerullo
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole