Ultimora
2 Nov 2025 15:58
L'Inter soffre a Verona, autogol al 94' le dà la vittoria
1 Nov 2025 14:43
Da domani piogge forti specie su pedemontana e zone montane
1 Nov 2025 14:42
Ritrovato morto escursionista vicentino disperso da un mese
1 Nov 2025 11:22
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
1 Nov 2025 10:35
Picchia la moglie, applicato braccialetto elettronico a 50enne
31 Oct 2025 20:43
L'ex di Jessica Stappazzollo confessa il femminicidio
2 Nov 2025 19:10
Serie A, Parma-Bologna 1-1 DIRETTA e FOTO
2 Nov 2025 19:05
L'ora di Mamdani, New York pronta ad incoronarlo sindaco
2 Nov 2025 18:36
Addio a Giovanni Galeone, anticonformista con il gusto del gioco
2 Nov 2025 18:32
Ghiglia diffida di Report dalla messa in onda del servizio di oggi. Ranucci: 'Ci vogliono imbavaglia
2 Nov 2025 18:33
Orrore sul treno per Londra, undici accoltellati. 'Non è terrorismo'
2 Nov 2025 18:14
Serie A, Parma-Bologna 1-0 DIRETTA e FOTO
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
La cultura nel piatto
Il premio Arte e Cultura dell’AsoloArtFilmFestival quest’anno a Carlo Petrini, il fondatore di Slow Food. La consegna venerdì 3 settembre al Teatro Duse
Pubblicato il 02-09-2010
Visto 4.039 volte
Il Comitato Organizzatore di AsoloArtFilmFestival XXIX edizione assegnerà il Premio Arte e Cultura 2010 a Carlo Petrini. Nato a Cuneo, gastronomo, giornalista e scrittore, Petrini è il fondatore del movimento culturale Slow Food. Fondata nel 1986, Slow Food è diventata nel 1989 un’associazione internazionale. Sorta a Bra, oggi conta 100000 iscritti, ha sedi in Italia, Germania, Svizzera, Stati Uniti, Francia, Giappone, Regno Unito e aderenti in 130 Paesi. Da un'idea di Slow Food è nata Terra Madre, una comunità che oggi conta più di 6000 comunità in 153 Paesi del mondo e che promuove il meeting mondiale tra le Comunità del Cibo. La quarta edizione dell’incontro della rete di Terra Madre si svolgerà quest’anno a Torino dal 21 al 25 ottobre in concomitanza con il Salone Internazionale del Gusto.
Il Premio che verrà assegnato ad Asolo intende segnalare figure d’eccellenza studiosi, autori, professionisti che, con il loro operato, contribuiscono a nobilitare l’arte e la cultura dando luogo in modo significativo all’innovazione e alla diffusione di conoscenze e di saperi. In passato hanno ritirato il premio Hermann Nitsch, Mario Monicelli, Dino De Poli, Susanna Plaino Silingardi, Loris Parise, Mario Guderzo, Mario Brunello, Marco Paolini e molti altri.
La consegna del Premio avverrà venerdì 3 settembre alle ore 21.30 presso il Teatro Duse, saranno presenti Roberto Burdese presidente dello Slow Food Italia, e Marco Brogiotti presidente dello Slow Food Veneto.
Carlo Petrini
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.604 volte




