Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
La cultura nel piatto
Il premio Arte e Cultura dell’AsoloArtFilmFestival quest’anno a Carlo Petrini, il fondatore di Slow Food. La consegna venerdì 3 settembre al Teatro Duse
Pubblicato il 02-09-2010
Visto 3.985 volte
Il Comitato Organizzatore di AsoloArtFilmFestival XXIX edizione assegnerà il Premio Arte e Cultura 2010 a Carlo Petrini. Nato a Cuneo, gastronomo, giornalista e scrittore, Petrini è il fondatore del movimento culturale Slow Food. Fondata nel 1986, Slow Food è diventata nel 1989 un’associazione internazionale. Sorta a Bra, oggi conta 100000 iscritti, ha sedi in Italia, Germania, Svizzera, Stati Uniti, Francia, Giappone, Regno Unito e aderenti in 130 Paesi. Da un'idea di Slow Food è nata Terra Madre, una comunità che oggi conta più di 6000 comunità in 153 Paesi del mondo e che promuove il meeting mondiale tra le Comunità del Cibo. La quarta edizione dell’incontro della rete di Terra Madre si svolgerà quest’anno a Torino dal 21 al 25 ottobre in concomitanza con il Salone Internazionale del Gusto.
Il Premio che verrà assegnato ad Asolo intende segnalare figure d’eccellenza studiosi, autori, professionisti che, con il loro operato, contribuiscono a nobilitare l’arte e la cultura dando luogo in modo significativo all’innovazione e alla diffusione di conoscenze e di saperi. In passato hanno ritirato il premio Hermann Nitsch, Mario Monicelli, Dino De Poli, Susanna Plaino Silingardi, Loris Parise, Mario Guderzo, Mario Brunello, Marco Paolini e molti altri.
La consegna del Premio avverrà venerdì 3 settembre alle ore 21.30 presso il Teatro Duse, saranno presenti Roberto Burdese presidente dello Slow Food Italia, e Marco Brogiotti presidente dello Slow Food Veneto.

Carlo Petrini
Il 16 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo