Ultimora
23 Nov 2025 19:17
Biennale Architettura chiude, boom visite, 298mila biglietti
23 Nov 2025 18:54
Operaio morto sul lavoro nel rodigino, schiacciato dal muletto
23 Nov 2025 18:00
Regionali, Casellati ha votato a Padova
23 Nov 2025 17:37
Il Parma passa al Bentegodi, sempre più giù il Verona
23 Nov 2025 17:12
Incendio in grattacielo a Treviso, evacuate 100 persone
23 Nov 2025 16:05
Tenta sequestro di una bimba di un anno, arrestato tunisino
23 Nov 2025 20:39
Serie A: in campo Inter-Milan 0-0 DIRETTA
23 Nov 2025 20:08
L'Italia vince la Coppa Davis, è la terza consecutiva
23 Nov 2025 20:03
L'Italia vince la Coppa Davis, è la terza consecutiva
23 Nov 2025 19:59
Serie A: Lazio-Lecce 2-0
23 Nov 2025 18:13
L'ex senatore su Pitzalis,'c'è a chi piace cruda ed a chi cotta'
23 Nov 2025 17:54
Serie A: in campo Lazio-Lecce DIRETTA
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
La cultura nel piatto
Il premio Arte e Cultura dell’AsoloArtFilmFestival quest’anno a Carlo Petrini, il fondatore di Slow Food. La consegna venerdì 3 settembre al Teatro Duse
Pubblicato il 02-09-2010
Visto 4.054 volte
Il Comitato Organizzatore di AsoloArtFilmFestival XXIX edizione assegnerà il Premio Arte e Cultura 2010 a Carlo Petrini. Nato a Cuneo, gastronomo, giornalista e scrittore, Petrini è il fondatore del movimento culturale Slow Food. Fondata nel 1986, Slow Food è diventata nel 1989 un’associazione internazionale. Sorta a Bra, oggi conta 100000 iscritti, ha sedi in Italia, Germania, Svizzera, Stati Uniti, Francia, Giappone, Regno Unito e aderenti in 130 Paesi. Da un'idea di Slow Food è nata Terra Madre, una comunità che oggi conta più di 6000 comunità in 153 Paesi del mondo e che promuove il meeting mondiale tra le Comunità del Cibo. La quarta edizione dell’incontro della rete di Terra Madre si svolgerà quest’anno a Torino dal 21 al 25 ottobre in concomitanza con il Salone Internazionale del Gusto.
Il Premio che verrà assegnato ad Asolo intende segnalare figure d’eccellenza studiosi, autori, professionisti che, con il loro operato, contribuiscono a nobilitare l’arte e la cultura dando luogo in modo significativo all’innovazione e alla diffusione di conoscenze e di saperi. In passato hanno ritirato il premio Hermann Nitsch, Mario Monicelli, Dino De Poli, Susanna Plaino Silingardi, Loris Parise, Mario Guderzo, Mario Brunello, Marco Paolini e molti altri.
La consegna del Premio avverrà venerdì 3 settembre alle ore 21.30 presso il Teatro Duse, saranno presenti Roberto Burdese presidente dello Slow Food Italia, e Marco Brogiotti presidente dello Slow Food Veneto.
Carlo Petrini
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 23.602 volte
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 10.905 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 23.602 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.129 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.714 volte




