Ultimora
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
30 Apr 2025 10:14
Heldin 'il mago del Papa' ricorda Francesco, il pontefice 'smart'
30 Apr 2025 09:29
'Almeno 16 morti in un raid su Gaza oggi, 38 ieri'
30 Apr 2025 09:44
Milano: saluti romani al corteo per Sergio Ramelli
30 Apr 2025 09:29
Incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 09:25
Oggi comincia il recupero del Bayesian, il veliero del magnate Lynch
Suona imperativo il titolo della nuova performance dell’artista marosticense Marco Chiurato, che ancora una volta non smette di stupire e di far pensare con le sue singolari e curiose intuizioni.
La performance in questione consiste in alcune fotografie dove compaiono le ombre dei tralicci elettrici dove di solito si posano gli uccelli. L’Artista ha immortalato parecchi momenti, alcuni dei quali, a prima vista, possono sembrare uguali, però non lo sono. A renderli diversi infatti è il movimento del sole, in continua rotazione intorno alla Terra. L’unicità di quel momento è quindi racchiusa in una frazione di secondo perché appena il sole si sposta, anche di pochissimo, ecco che si sposta anche l’ombra e compare già una diversa immagine.
L’Artista però ha pensato bene di fissare in qualche modo la particolarità della posizione degli

uccelli in quel preciso momento, disegnandone la sagoma sull’asfalto. L’immagine successiva, data dal movimento del sole, non lascerà nulla della precedente, a parte le sagome degli uccelli sull’asfalto, che però ora sono morti, come il contesto in cui erano contenuti.
Il messaggio si accosta perfettamente alla caccia: un uccello può volare, stare su un albero o su un traliccio in diversi momenti, ma basta il tempo rapidissimo di uno sparo perché venga colpito e ucciso, cadendo morto sull’asfalto.
Un’idea originale quella che l’Artista ci propone per farci riflettere su un atto barbaro come quello della caccia e sul rapporto stesso che l’uomo ha con gli animali e più in generale con la vita.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole