Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Al via Asiagofestival
In Altopiano da giovedì 5 agosto la 44^ edizione della rassegna musicale e culturale con ospiti ed eventi d’eccezione
Pubblicato il 04-08-2010
Visto 3.021 volte
Da giovedì 5 agosto prende il via ad Asiago la 44^ edizione di Asiagofestival la rassegna musicale e culturale che ogni anno accoglie sull’Altopiano artisti di fama mondiale e moltissimi appassionati. In cartellone incontri, appuntamenti dedicati al compianto scrittore altopianese Mario Rigoni Stern, tanta musica organistica e sacra, cameristica e contemporanea in una serie di otto appuntamenti proposti dal direttore artistico Julius Berger da seguire al Palazzo del Turismo Millepini e nel Duomo cittadino.
I concerti programmati dal 5 al 19 agosto:

duo Yaara Tal e Andreas Groethuysen
giovedì 5 agosto l’organista praghese Jaroslav Tůma proporrà musiche di Bach, Klicka, Martinů, Eben e una sua composizione eseguiti all’organo Ruffatti del Duomo;
sabato 7 agosto il Palazzo Millepini ospiterà il violinista tedesco Linus Roth e il pianista argentino José Gallardo che proporranno opere di Schumann, Ravel, Szymanowski e Piazzolla;
domenica 8 agosto al Millepini, Quartetto con pianoforte, Gallardo renderà omaggio a Schumann e Chopin di cui ricorrono i bicentenari della nascita suonando con il violinista praghese Roman Patočka, con il veneziano Domenico Nordio alla viola e la musicista coreana naturalizzata tedesca Hyun-Jung Berger al violoncello;
martedì 10 agosto appuntamento con José Gallardo, Domenico Nordio, il violinista Linus Roth e il direttore artistico del festival, Julius Berger, al violoncello;
sabato 14 agosto un ensemble, “Cello appassionato”, eseguirà musiche di Mozart, Lachner, Čajkovskij e Prokoviev e la prima assoluta di “Dolce malinconia” brano composto da Manuela Kerer, che lacompositrice altoatesina ha scritto ispirata da un passo di Mario Rigoni Stern;
domenica 15, Ferragosto, Manuela Kerer sarà ospite in Sala Consigliare al Municipio di Asiago per l’ “Incontro con il compositore”, un momento di dialogo e confronto sui temi della composizione contemporanea; alle 21 in Duomo un Concerto Omaggio dedicato alla compositrice con il coro femminile Ensemble La Rose e il coro maschile Coenobium Vocale che eseguiranno la prima assoluta di “Sleghe pa dar nacht” che la Kerer ha dedicato alla Città di Asiago. In programma anche opere vocali contemporanee di G. Bonato, E. Whitacre, R. Real, J. Busto, A.J. Alcaraz Pastor, K. Nystedt, E. Grieg e M. Lauridsen;
martedì 17 agosto al Duomo San Matteo di Asiago, l’organista giapponese Maki Yamamoto eseguirà musiche occidentali e orientali classiche e contemporanee;
giovedì 19 agosto al Millepini il concerto conclusivo della rassegna dedicato a J.S.Bach: la pianista israeliana Yaara Tal e il suo compagno tedesco Andreas Groethuysen, uno dei principali duetti pianistici al mondo, eseguiranno le “Variazioni Goldberg” per due pianoforti, nell’elaborazione di Joseph Rheinberger e Max Reger.
L’ingresso a molti dei concerti in programma è libero e gratuito, fanno eccezione gli appuntamenti del 9, 10 e 19 agosto che avranno un biglietto unico di 10 euro.
Ingresso sempre gratuito per i ragazzi d’età inferiore ai 18 anni.
Il 16 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo