Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Mostre

In mostra la Storia a Palazzo Agostinelli

Il Coro Bassano propone fino al 1 agosto la prima edizione dell’esposizione dedicata alla Storia un viaggio nel tempo “Dalla Serenissima ai giorni nostri"

Pubblicato il 22-07-2010
Visto 3.471 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

E’ in corso in questi giorni a Palazzo Agostinelli la prima edizione della mostra storica "Dalla Serenissima ai giorni nostri", un’esposizione aperta e visitabile fino al 1 agosto. La mostra proposta dal Coro Bassano, geloso custode delle tradizioni popolari e nel ricordo degli eventi bellici più recenti, è stata organizzata in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia. Nel 2011 l'Italia compirà 150 anni e da marzo a novembre Torino, la prima capitale, proporrà in nove mesi un programma davvero straordinario per celebrare l’evento. Bassano contribuisce intanto con questa importante iniziativa grazie all’impegno del Coro cittadino e del curatore, Giovanni Zotta: un viaggio nel tempo appunto dalla Serenissima ai giorni nostri. E’ in progetto di riproporre del 2011 un’altra edizione dell’esposizione, e l’importanza dell’iniziativa certo lo meriterebbe, da allestire in coincidenza con alcuni anniversari che riguardano da vicino il territorio bassanese.
Il materiale presente in mostra è originale, ricercato e prezioso, merito dell’attività di ricerca e della passione di tanti collezionisti, ed è costituito da oltre 1000 pezzi tra fotografie, editti e proclami, monete, bandiere, lettere, medaglie, estratti storici. La mostra è articolata in 4 filoni storici di riferimento di cui si può seguire il filo rosso nelle varie sale del palazzo: i periodi storici di sui si possono trovare tante testimonianze sono la Serenissima Repubblica (650-1796), l’età di Napoleone Bonaparte (1796-1814), il periodo del Lombardo Veneto e l’epoca del Risorgimento (1814-1866) e gli anni dell’Unità d’Italia (1849-2011). E’ presente anche un’ampia sezione dedicata a Bassano, ricca di manifesti, documenti, fotografie, speciale e toccante lo scatto che vede fermati nel tempo i volti di tanti soldati in partenza per il Grappa in posa sulla discesa di prato Santa Caterina.
Sono previsti a corredo dell’iniziativa un progetto didattico rivolto alle scuole che si pone come obiettivo il recupero della memoria storica grazie al contributo di tanta documentazione conservata con cura e, a richiesta degli istituti, una mostra itinerante didattica presso le scuole secondarie inferiori del territorio sui singoli moduli.

esposizione a Palazzo Agostinelli

L’ingresso alla mostra è libero.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 9.695 volte

2

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 9.605 volte

3

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 9.105 volte

4

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 9.054 volte

5

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 8.952 volte

6

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 7.528 volte

7

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 6.687 volte

8

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 5.850 volte

9

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 3.694 volte

10

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 3.615 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.128 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.120 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 16.038 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.083 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.665 volte

6

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.780 volte

7

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.569 volte

8

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.475 volte

9

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.659 volte

10

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.294 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili