Ultimora
18 Nov 2025 15:28
Bob e skeleton, tutto pronto per la prima di Cdm a Cortina
18 Nov 2025 12:35
Calderoli e Zaia firmano la pre-intesa sull'Autonomia
18 Nov 2025 12:29
Calderoli e Zaia firmano la pre-intesa sull'Autonomia
18 Nov 2025 11:09
Qs, ateneo Padova leader in Italia per sostenibilità
18 Nov 2025 10:15
Carabinieri restituiscono 12 reperti trovati a Venezia e Torino
18 Nov 2025 10:03
Trasporta marijuana per 40mila euro nel trolley, arrestato
18 Nov 2025 15:10
Media, 'attacco terroristico a sud di Gerusalemme, almeno un morto'
18 Nov 2025 15:20
Borghi (Lega): 'Non voterò la nuova autorizzazione di armi a Kiev'
18 Nov 2025 07:29
Ecco perché l'Alzheimer cancella i ricordi delle persone care
18 Nov 2025 14:35
L'Ue propone la Schengen militare, fast track per le truppe
18 Nov 2025 14:39
Disservizi globali alla rete Internet, problemi a siti e app
18 Nov 2025 14:24
Donohoe si dimette da presidente dell'Eurogruppo, va alla Banca Mondiale
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
In mostra la Storia a Palazzo Agostinelli
Il Coro Bassano propone fino al 1 agosto la prima edizione dell’esposizione dedicata alla Storia un viaggio nel tempo “Dalla Serenissima ai giorni nostri"
Pubblicato il 22-07-2010
Visto 3.521 volte
E’ in corso in questi giorni a Palazzo Agostinelli la prima edizione della mostra storica "Dalla Serenissima ai giorni nostri", un’esposizione aperta e visitabile fino al 1 agosto. La mostra proposta dal Coro Bassano, geloso custode delle tradizioni popolari e nel ricordo degli eventi bellici più recenti, è stata organizzata in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia. Nel 2011 l'Italia compirà 150 anni e da marzo a novembre Torino, la prima capitale, proporrà in nove mesi un programma davvero straordinario per celebrare l’evento. Bassano contribuisce intanto con questa importante iniziativa grazie all’impegno del Coro cittadino e del curatore, Giovanni Zotta: un viaggio nel tempo appunto dalla Serenissima ai giorni nostri. E’ in progetto di riproporre del 2011 un’altra edizione dell’esposizione, e l’importanza dell’iniziativa certo lo meriterebbe, da allestire in coincidenza con alcuni anniversari che riguardano da vicino il territorio bassanese.
Il materiale presente in mostra è originale, ricercato e prezioso, merito dell’attività di ricerca e della passione di tanti collezionisti, ed è costituito da oltre 1000 pezzi tra fotografie, editti e proclami, monete, bandiere, lettere, medaglie, estratti storici. La mostra è articolata in 4 filoni storici di riferimento di cui si può seguire il filo rosso nelle varie sale del palazzo: i periodi storici di sui si possono trovare tante testimonianze sono la Serenissima Repubblica (650-1796), l’età di Napoleone Bonaparte (1796-1814), il periodo del Lombardo Veneto e l’epoca del Risorgimento (1814-1866) e gli anni dell’Unità d’Italia (1849-2011). E’ presente anche un’ampia sezione dedicata a Bassano, ricca di manifesti, documenti, fotografie, speciale e toccante lo scatto che vede fermati nel tempo i volti di tanti soldati in partenza per il Grappa in posa sulla discesa di prato Santa Caterina.
Sono previsti a corredo dell’iniziativa un progetto didattico rivolto alle scuole che si pone come obiettivo il recupero della memoria storica grazie al contributo di tanta documentazione conservata con cura e, a richiesta degli istituti, una mostra itinerante didattica presso le scuole secondarie inferiori del territorio sui singoli moduli.
esposizione a Palazzo Agostinelli
L’ingresso alla mostra è libero.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 10.911 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 7.876 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 6.945 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.959 volte












