Ultimora
16 Oct 2025 20:06
Strage carabinieri, aperta camera ardente 200 in fila
16 Oct 2025 17:36
Rete studenti mesi Belluno, fuori il fascismo dalla scuola
16 Oct 2025 16:47
Ai nelle audioguide, startup Amuseapp raccoglie 350mila euro
16 Oct 2025 16:04
Fenice, 17 ottobre concerto-manifestazione a Campo Sant'Angelo
16 Oct 2025 16:02
I tre carabinieri uccisi da trauma da schiacciamento
16 Oct 2025 15:55
Esplosione nel Veronese, stabili le condizioni dei feriti
16 Oct 2025 20:23
Nuovo vertice per chiudere la manovra, muro di FI sulle banche
16 Oct 2025 20:24
Trump: 'Colloquio produttivo e grandi progressi con Putin, ci incontreremo a Budapest'. Cremlino, 'c
16 Oct 2025 19:38
Soncin non risponde al gip e resta in carcere, c'è il rischio che uccidesse l'ex di Pamela
16 Oct 2025 19:52
Trump: 'Colloquio produttivo e grandi progressi con Putin, ci incontreremo a Budapest'
16 Oct 2025 19:24
++ Trump, io e Putin ci incontreremo a Budapest ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Delle due “L’una”
Presentato da Gabriele La Porta a Palazzo Roberti il romanzo di Paolo Agnello
Pubblicato il 13-06-2010
Visto 3.514 volte
Un romanzo dedicato a Mnemosine “L’una”, un racconto di memoria che solo apparentemente tratta di una storia di malattia, ma che invece poi si apre, come nella migliore tradizione della narrativa contemporanea orientale, con un incontro drammatico e, contemporaneamente, drammaturgico: il protagonista sessantenne ha la sfortuna di subire un ictus e insieme la fortuna di entrare in contatto nella vigilanza del coma con un suo doppio, un “lui” più giovane di vent’anni e innamorato come solo una volta nella vita si può esserlo davvero. L’uomo ritrova in un’altra dimensione, quella che per qualche tempo vive di passaggio, una ragazza che ha realmente conosciuto e amato in passato, “l’una”. L’amore per la moglie che rappresenta la quotidianità, l’affetto per la donna-compagna che chiamando soccorso gli salva la vita è sano, ma impallidisce davanti all’amore vero, quello che ferisce ma che fa anche raggiungere da solo le soglie della divinità e dell’infinito, l’amore per “l’una”. E’ così che Gabriele La Porta introduce il romanzo di Paolo Agnello, una storia in cui c’è anche forte una denuncia verso i medici che fanno il loro lavoro con incompetenza e approssimazione, senza prendersi cura delle persone che si affidano loro con speranza. “La compassione è il precettore dei medici!" diceva Paracelso, ha ricordato La Porta. Letture e canzoni romantiche eseguite dalla brava Elena Tavella, hanno poi introdotto l’intervento dell’autore. Agnello ha parlato del suo amore per la parola, uno strumento che si impoverisce quotidianamente e che utilizziamo sempre di meno a fronte delle sue potenzialità. La sua prosa fa largo uso di parole rotonde, musicali, ricerca l’armonia. Il linguaggio è una propaggine di sé, dà voce al cuore e all’anima delle persone, non dovrebbe essere svilito, ma difeso, le parole in quanto strumento del pensiero lo estendono, lo rimettono in vita e a disposizione di chi le accoglie. E tornando al tema del libro La Porta conclude l’incontro dicendo che l’uomo che non sa fare provviste di tramonti sopravvive, ma non riesce a vedere la vera bellezza del firmamento, non c’è ricchezza né potere che possa donare la stessa vista sul cielo, e il fatto che le sue parole siano supportate da millenni di filosofia, rassicura.

Paolo Agnello Gabriele La Porta e la scrittrice Chiara Ferronato
Il 16 ottobre
- 16-10-2024Cavolini di Bruxelles
- 16-10-2024Eco il mostro
- 16-10-2024La festa dell’Assunzione
- 16-10-2023Dal Vajont al Vanoi
- 16-10-2023Istituto Paroloni
- 16-10-2023“Scusi, chi ha fatto palo?”
- 16-10-2020Vivi e Verdi
- 16-10-2019Fratelli coltelli
- 16-10-2019Spaccata e fuga
- 16-10-2017Alla fine della fiera
- 16-10-2017Referendum Veneto, martedì Zaia a Bassano
- 16-10-2016Due o tre cose a Cassola
- 16-10-2015Rosà, disguido in alcune bollette dei rifiuti
- 16-10-2015Il malloppo
- 16-10-2015Fiction…a intermittenza
- 16-10-2015Bassano: IMU e TASI, ridotti i valori medi di mercato per le aree edificabili
- 16-10-2014Il ritorno dell'alpino Pietro
- 16-10-2014Fabio Comunello nuovo presidente della casa di Riposo
- 16-10-2013Bassano, ecco il “quarto ponte”
- 16-10-2012“Bell'Italia”, a Bassano i prodotti tipici del Bel Paese
- 16-10-2012Rosà, opere pubbliche a gogò
- 16-10-2011Professione: astronauta
- 16-10-2009Allenare l'autostima? Si può.
- 16-10-2009Ecco il Piano Triennale dei Lavori Pubblici
- 16-10-2009“Romano in Sport”: un successo
- 16-10-2008Omicidio Tassitani: compaiono i "biglietti" di Fusaro
- 16-10-2008Ampliata la Scuola Elementare di Fellette
- 16-10-2008Dromedari in Via Verci