Ultimora
16 Oct 2025 20:06
Strage carabinieri, aperta camera ardente 200 in fila
16 Oct 2025 17:36
Rete studenti mesi Belluno, fuori il fascismo dalla scuola
16 Oct 2025 16:47
Ai nelle audioguide, startup Amuseapp raccoglie 350mila euro
16 Oct 2025 16:04
Fenice, 17 ottobre concerto-manifestazione a Campo Sant'Angelo
16 Oct 2025 16:02
I tre carabinieri uccisi da trauma da schiacciamento
16 Oct 2025 15:55
Esplosione nel Veronese, stabili le condizioni dei feriti
16 Oct 2025 20:23
Nuovo vertice per chiudere la manovra, muro di FI sulle banche
16 Oct 2025 20:24
Trump: 'Colloquio produttivo e grandi progressi con Putin, ci incontreremo a Budapest'. Cremlino, 'c
16 Oct 2025 19:38
Soncin non risponde al gip e resta in carcere, c'è il rischio che uccidesse l'ex di Pamela
16 Oct 2025 19:52
Trump: 'Colloquio produttivo e grandi progressi con Putin, ci incontreremo a Budapest'
16 Oct 2025 19:24
++ Trump, io e Putin ci incontreremo a Budapest ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
L’una
Sabato 12 giugno a Palazzo Roberti un incontro con l’autore Paolo Agnello
Pubblicato il 07-06-2010
Visto 2.745 volte
Alla libreria Palazzo Roberti sabato 12 giugno Paolo Agnello presenterà il suo ultimo libro, "L'una", edito da Fermento, introdurrà l’incontro Gabriele La Porta, responsabile culturale di Rai Notte e docente di Filosofia. L’autore, medico antroposofo, ha in precedenza pubblicato “Armature” Editrice I Leoni, e “Tulipani gialli. Una storia vera” Canfini editore. Il libro che presenterà in città racconta la storia di Luna, una ragazza fiorentina, che rimane per sempre “l’una” per Mario, il vero protagonista della narrazione. Mario è un medico sessantenne trasferitosi al Nord per fuggire una serie di disavventure che l’hanno portato allontanato dalla sua Firenze. Ricoverato in ospedale per un improvviso grave malore, l’uomo in una sorta di lucidissimo stato vigile ha l’occasione di ripercorrere le vicende della propria vita come mai aveva potuto fare prima. La vicenda mette in scena la dualità dell’essere umano: il suo lato maschile commisto a quello femminile. Durante l’incontro verranno proposte letture a cura di Gioia Cavedon e un accompagnamento musicale di Elena Tavella. L’appuntamento è ad ingresso libero.

foto di L. Vicenzi
Il 16 ottobre
- 16-10-2024Cavolini di Bruxelles
- 16-10-2024Eco il mostro
- 16-10-2024La festa dell’Assunzione
- 16-10-2023Dal Vajont al Vanoi
- 16-10-2023Istituto Paroloni
- 16-10-2023“Scusi, chi ha fatto palo?”
- 16-10-2020Vivi e Verdi
- 16-10-2019Fratelli coltelli
- 16-10-2019Spaccata e fuga
- 16-10-2017Alla fine della fiera
- 16-10-2017Referendum Veneto, martedì Zaia a Bassano
- 16-10-2016Due o tre cose a Cassola
- 16-10-2015Rosà, disguido in alcune bollette dei rifiuti
- 16-10-2015Il malloppo
- 16-10-2015Fiction…a intermittenza
- 16-10-2015Bassano: IMU e TASI, ridotti i valori medi di mercato per le aree edificabili
- 16-10-2014Il ritorno dell'alpino Pietro
- 16-10-2014Fabio Comunello nuovo presidente della casa di Riposo
- 16-10-2013Bassano, ecco il “quarto ponte”
- 16-10-2012“Bell'Italia”, a Bassano i prodotti tipici del Bel Paese
- 16-10-2012Rosà, opere pubbliche a gogò
- 16-10-2011Professione: astronauta
- 16-10-2009Allenare l'autostima? Si può.
- 16-10-2009Ecco il Piano Triennale dei Lavori Pubblici
- 16-10-2009“Romano in Sport”: un successo
- 16-10-2008Omicidio Tassitani: compaiono i "biglietti" di Fusaro
- 16-10-2008Ampliata la Scuola Elementare di Fellette
- 16-10-2008Dromedari in Via Verci