Ultimora
30 Apr 2025 11:34
Frode in commercio, sequestrate 400 tonnellate di pellet
30 Apr 2025 11:25
Un giovane morto e due feriti in incidente auto nel Trevigiano
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
30 Apr 2025 11:44
Congregazione dei cardinali, apprezzamento per il gesto di Becciu
30 Apr 2025 11:39
Consiglio dei ministri, sul tavolo misure per la sicurezza sul lavoro
30 Apr 2025 11:21
Le nuove tendenze del cibo a Tuttofood, 5mila gli espositori
30 Apr 2025 11:16
Congregazione dei cardinali, apprezzamento per il gesto di Becciu
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Ricerca musicale al centro, al CSC
Fino al 27 marzo, il CSC ospita due residenze con protagoniste giovani artiste, al lavoro su figure di donne ricche di fascino
Pubblicato il 24-03-2024
Visto 4.899 volte
Gli spazi del CSC (Centro per la Scena Contemporanea), San Bonaventura e Palazzo Agostinelli, sono abitati fino al 27 marzo da due residenze che coinvolgono otto giovani artiste italiane impegnate in progetti multidisciplinari.
Partendo dalla musica, i due progetti mirano a sviluppare proposte che osservano il tema dell’emancipazione femminile attraverso l’analisi di personaggi, testi o fenomeni del passato. Al centro della collaborazione tra Fossick Project, di Marta Del Grandi e Cecilia Valagussa con Camilla Monga e Federica Furlani è la figura ricca di mistero di Mata Hari, le due coppie si uniscono mettendo a servizio la loro identità artistica come autrici e interpreti dello spettacolo. Danza, musica e immagine portano in scena diversi aspetti della personalità della celebre danzatrice e agente segreto olandese, restituendone un ritratto poliedrico.
W.I.T.C.H.E.S.S. (acronimo di Woman Implement The Creation of Harmonious Ecosystems of Selfless Species), vede poi impegnate la batterista Francesca Remigi, la chitarrista Silvia Cignoli, la cantante Andrea Silvia Giordano e la ballerina Clotilde Cappelletti, al lavoro sui temi del patriarcato e dei modelli di genere predefiniti. Partendo dalla lettura di alcune opere di scrittrici femministe contemporanee, la loro ricerca gravita attorno ai temi sociali della segregazione delle minoranze, dalla caccia alle streghe ai tempi attuali.

Marta De Grandi, fra le protagoniste delle due residenze al CSC
Al termine del periodo della residenza, realizzata in collaborazione col Centro di Produzione Musica del Piemonte Orientale “We Start”, lunedì 25 marzo il quartetto presenterà al pubblico l’esito del percorso intrapreso con una performance ospitata nello Spazio Scuderia di Villa Albrizzi Marini, a San Zenone degli Ezzelini (inizio alle ore 19).
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole