Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

Gramsci, Puccini e Fenoglio: incontri in biblioteca

Da mercoledì 20 a sabato 23 marzo, appuntamenti tra storia, musica e letteratura, alla Biblioteca civica

Pubblicato il 19-03-2024
Visto 4.514 volte

Pubblicità

Quella corrente sarà una settimana densa di iniziative importanti, verde primavera, per la Biblioteca civica.
Nel pomeriggio di mercoledì 20 marzo, in Sala Chilesotti, al Museo civico, all’interno del circuito di conferenze di “Venerdì Storia”, è in calendario la presentazione del nuovo libro di Angelo D’Orsi dedicato alla figura e all’opera di Antonio Gramsci. Lo storico, che si occupa da decenni degli studi sul politico e filosofo italiano ha ampliato la monografia da lui redatta che lo riguarda alla luce di ulteriori ricerche.
Venerdì 22 marzo, nella stessa sede, sempre in pomeridiana, esordio per una nuova edizione della rassegna “Musica e letteratura”. Il primo appuntamento sarà dedicato a una introduzione a La Bohème, tra Murger e Puccini, e sarà condotto da Guido Snichelotto.

Museo/i Biblioteca Archivio, a Bassano

Non solo classici o lirica: nel programma dell’iniziativa che coniuga approfondimento e ascolto sono presenti anche appuntamenti che guardano alla contemporaneità, come quelli dedicati a Lucio Battisti (il focus e gli ascolti verteranno sui suoi album bianchi), poi a Leonard Cohen. Queste ultime date (29 marzo e 5 aprile) saranno riproposizioni rivedute di due incontri molto graditi tenuti all’interno de “Las flaviadas” a Villa Angaran San Giuseppe, rispettivamente da Marco Lo Giudice e da Mattia Pontarollo.
Infine, venerdì 12 aprile, a chiudere gli incontri sarà Bach, con La Passione secondo San Matteo, quest’ultimo appuntamento sarà condotto dal responsabile della biblioteca e musicologo Stefano Pagliantini.
Sabato 23 marzo, a chiudere la cordata di questa prima settimana primaverile sarà una tavola rotonda dedicata a Beppe Fenoglio (in Sala Chilesotti, con inizio alle ore 17). All’invito alla lettura dell’opera dello scrittore piemontese, del quale nel 2022 è stato celebrato il centenario dalla nascita, parteciperanno la figlia Margherita, Bianca Roagna, direttrice del Centro Studi “Beppe Fenoglio”, Chiara Stival, Luca Bufano, curatore delle sue opere, gli autori Matteo Nucci e Marco Balzano.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.588 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.245 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.025 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.982 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.950 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.650 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.501 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.801 volte

10

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 2.364 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.709 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.131 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.263 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.900 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.347 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.157 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.800 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.999 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.627 volte