Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Scrittori

Dica 63

Venerdì 17 novembre, terzo appuntamento per la rassegna dedicata alla letteratura delle neoavanguardie del Gruppo 63

Pubblicato il 14-11-2023
Visto 5.575 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Terzo appuntamento, venerdì 17 novembre, per la rassegna di approfondimento letterario promossa dalla Biblioteca civica di Bassano intitolata: "1963. Calvino, Fenoglio, Gadda, Primo Levi e Gruppo 63".
Dopo aver incentrato un ciclo di appuntamenti su figura e opera di Luigi Meneghello in occasione del centenario della nascita dello scrittore, lo scorso anno, in questa edizione la proposta ruota attorno a una data, il 1963, che è stata particolarmente significativa e feconda per la letteratura italiana.
L’anno ricorre nelle prime edizioni di alcuni dei maggiori romanzi del Novecento, si va da opere capolavoro di Italo Calvino a Una questione privata, di Beppe Fenoglio, uscito postumo dopo la morte dell'autore, a La cognizione del dolore di Carlo Emilio Gadda (anno della pubblicazione in volume per Einaudi) a La tregua, di Primo Levi, solo per citarne alcune.

scaffale della biblioteca civica

Il programma della rassegna è partito dedicando una conferenza a Calvino, a cura di Domenico Scarpa, e riserva allo scrittore tra i più noti e amati un’altra occasione di approfondimento il 29 novembre, con relatore Filippo Pennacchio; è poi proseguita venerdì scorso con l’esame del succitato celebre romanzo di Beppe Fenoglio, con una relazione a cura di Luca Bufano, e in questa imminente occasione, sempre ospitata in Sala Chilesotti, Carolina Rossi terrà una conferenza sul romanzo scelto di Carlo Emilio Gadda.
Gli appuntamenti conclusivi sono in programma per venerdì 24 novembre, incontro in cui Marina Mengoni prenderà in esame la seconda opera di Primo Levi; poi il venerdì successivo (29 novembre) ci sarà il secondo momento, come già ricordato, in compagnia delle opere di Calvino e venerdì 1 dicembre il ciclo di incontri si concluderà con un intervento a cura di Chiara Portesine, che prenderà in esame il movimento di neoavanguardia rappresentato dal “Gruppo 63”, nelle cui fila si annoverano scrittori come Alberto Arbasino, Giorgio Manganelli, Edoardo Sanguineti, studiosi come Umberto Eco, critici legati all’arte come Achille Bonito Oliva, e molti altri nomi celebri o dimenticati del panorama culturale italiano dell’epoca.
L’attore vicentino Antonino Varvarà sabato 25 novembre, alle ore 16.30, alla Biblioteca civica, terrà la seconda delle letture-spettacolo organizzate a corollario alla rassegna che portano il titolo: “1963. Annus Mirabilis”.
Per gli studenti che partecipano agli incontri in presenza che ne facciano esplicita richiesta, sono tutti con inizio alle ore 17.30, è previsto il rilascio di un attestato di frequenza.
Le conferenze si possono seguire anche in differita sul canale YouTube della Biblioteca.

Più visti

1

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.597 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 15.015 volte

3

Attualità

23-10-2025

Radio Voice: la nuova stagione

Visto 10.608 volte

4

Attualità

23-10-2025

Al riparo dal passato

Visto 9.515 volte

5

Attualità

29-10-2025

Dica 33

Visto 3.915 volte

7

Magazine

24-10-2025

CartaCarbone Festival: ha preso il via la 12^ edizione

Visto 3.554 volte

8

Attualità

29-10-2025

Tre anni di pena

Visto 3.341 volte

10

Manifestazioni

26-10-2025

Sapori d'autunno e di storia, a Marostica

Visto 2.522 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.385 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.325 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.303 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.664 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.652 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.597 volte

7

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 15.015 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.933 volte

10

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.330 volte