Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Arte

Nasce a Bassano l'Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea

Un’istituzione nazionale dedicata esclusivamente alla pittura contemporanea con l’obiettivo di avvicinare il pubblico all’arte

Pubblicato il 13-10-2023
Visto 5.476 volte

Pubblicità

Oltre 1.000 dipinti come base per il costituendo Museo della Pittura Contemporanea, una biblioteca specializzata, un centro di ricerca, di formazione specialistica e di produzione di mostre, cataloghi e libri d’arte per sostenere gli artisti del presente, italiani e internazionali.

La Fondazione THE BANK - Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea è un’istituzione nazionale dedicata esclusivamente alla pittura contemporanea.

Antonio Menon, Presidente Fondazione THE BANK - Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea. Foto Tommy ilai & Camilla M.

Un centro di ricerca e di formazione specialistica con l’obiettivo di avvicinare all’arte italiana e internazionale un pubblico sempre più vasto.
Istituita nel mese di agosto 2023 dal collezionista Antonio Menon, suo Presidente, la Fondazione è un’istituzione no-profit che ha le proprie radici nella raccolta d’arte conosciuta come The Bank, in quanto allestita all’interno di un’ex filiale della Banca Commerciale Italiana.
Gli spazi di Bassano del Grappa (VI), trasformati nel 2019 in museo privato a seguito di un accurato intervento di archeologia industriale, sono oggi sede della Fondazione THE BANK.

La Collezione The Bank, avviata nel 2001 e costituita attraverso il dialogo con artisti, galleristi, curatori e critici, è in comodato permanente alla Fondazione.
Oltre 1.000 dipinti che riflettono la pluralità delle ricerche pittoriche dagli anni Ottanta del Novecento a oggi, in Italia e in alcune parti del mondo, con opere di Giovanni Frangi, Luca Pignatelli, Andrea Martinelli, Nicola Verlato, Marco Petrus, Alessandro Papetti, Giovanni Iudice, Agostino Arrivabene, Sergio Padovani, Giovanni Gasparro, Federico Guida, Ariel Cabrera Montejo, Santiago Ydanez, Alfio Giurato, Chiara Sorgato, Romina Bassu, Greta Frau, Nicola Caredda, Federico Lombardo, Cristiano Tassinari, Enrico Robusti, Daniele Galliano, Maurizio Bottoni e Marco Fantini tra gli oltre 150 autori presenti. La scelta di dar vita alla Fondazione segna il passaggio dal collezionismo privato a una produzione culturale organizzata, luogo di conservazione ed esposizione di un patrimonio aperto alla dimensione pubblica e alla collettività.
Partendo da questo patrimonio, che si arricchisce periodicamente attraverso la committenza e la produzione di nuove opere, la Fondazione ha individuato specifici campi di interesse, nei quali lavorare per diventare nel tempo un punto di riferimento: pittura contemporanea italiana e internazionale (con una sezione dedicata anche alla scultura di figura contemporanea); archivi fotografici e banche dati documentarie di pittori contemporanei, storici dell’arte e galleristi; biblioteca specializzata in pittura contemporanea; tutela e conservazione delle opere, sostegno alle diverse generazioni di pittori e pittrici attraverso la realizzazione di mostre e di produzioni editoriali specializzate (cataloghi, monografie, cataloghi ragionati).
La Fondazione persegue la propria missione anche attraverso la gestione, la promozione e la valorizzazione del costituendo Museo della Pittura Contemporanea, delle opere d’arte della Collezione The Bank ricevute in comodato, di quelle acquisite a qualsiasi titolo e delle attività culturali connesse.
Il Museo della Pittura Contemporanea avrà sede presso la Fondazione, in attesa dell’individuazione di una destinazione permanente anche in una struttura di proprietà pubblica, nell’ambito di un progetto museale da sviluppare in partenariato speciale e con gli strumenti vigenti di cooperazione pubblico-privato in ambito culturale. Tra i primi musei europei dedicati esclusivamente alla pittura contemporanea, è una struttura attiva nel campo della conservazione, catalogazione, studio e divulgazione della pittura, con un’attenzione rivolta anche alla scultura di figura contemporanea. È previsto che il Museo operi in un contesto nazionale e internazionale, mantenendo tuttavia un forte radicamento nel territorio veneto.
Per rendere disponibili alla comunità scientifica e al grande pubblico le proprie raccolte, anche attraverso prestiti museali, la Fondazione ha intrapreso un progetto per la catalogazione informatizzata. Questo porterà alla creazione di banche dati digitali ricchissime, con immagini di grande qualità e documenti preziosi, accessibili gratuitamente online attraverso un sito web dedicato.
A questi impegni si intende affiancare un’intensa attività di formazione, di ricerca e di sperimentazione, con l’obiettivo di trasferire i contenuti propri della pittura contemporanea a pubblici diversi (scuole, famiglie, adulti) e di creare con loro esperienze di educazione, di riflessione e di gioco.
La Fondazione si propone anche di organizzare occasioni di specializzazione, arricchimento e confronto, complementari alla didattica accademica e universitaria, attraverso summer school e seminari di formazione specialistica su temi legati alla pratica e alla storia della pittura contemporanea, alla cura e gestione degli archivi d’artista (ma anche di gallerie, storici e critici d’arte specializzati nella pittura contemporanea), rivolti a studiosi, studenti ed esperti del settore.
La Fondazione promuove, inoltre, premi, borse di studio, convegni e pubblicazioni scientifiche, conferenze e incontri di alta divulgazione aperti al pubblico.
La Fondazione privilegia un approccio interdisciplinare e “policy-oriented”, reso possibile da un team di ricerca che conterà anche su un network nazionale e internazionale di istituzioni, musei, università e centri di ricerca. Si propone infine di partecipare attivamente al sistema dell’arte e della cultura veneta, suo ambito territoriale d’origine, nell’attivazione e condivisione di reti, in dialogo con gli enti pubblici, il terzo settore culturale, le comunità locali, le aziende.
I vertici della Fondazione sono costituiti da: Antonio Menon, Presidente; Cesare Biasini Selvaggi, Segretario generale; Paolo Zanatta, Conservatore delle collezioni.

La Fondazione THE BANK - Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea sarà presentata nell’ambito di un roadshow in varie città italiane (Verona, Torino, Bassano del Grappa, Roma, Milano, ecc.), così da contribuire al processo di diffusione e valorizzazione della pittura contemporanea. Primo appuntamento, sabato 14 ottobre alle ore 16.45 nell’Area Talk di ArtVerona, Padiglione 12, dove sarà proclamato il vincitore della prima edizione del “Premio Fondazione THE BANK per la pittura contemporanea” e sarà presentato il progetto editoriale “Storia della Pittura italiana contemporanea 1980-2020” di Cesare Biasini Selvaggi, edito da Skira Editore.

La Fondazione è inoltre promotrice di due mostre di Federico Guida: “Arbor”, a cura di Mimmo di Marzio, Marco Violi e Federico Deana, Museo e Pinacoteca diocesani di Imola, Oratorio di San Rocco, Imola, fino al 7 gennaio 2024; “Mary’s finger”, a cura di Francesca Baboni e Stefano Taddei, Il Pomo da DaMo | Arte Contemporanea, Imola, fino al 7 gennaio 2024. Sono inoltre in programma esposizioni personali dedicate a Michele Moro e Sergio Padovani.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.579 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.243 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.211 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.022 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.977 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.947 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.293 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.142 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.680 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.898 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.338 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.150 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.621 volte