Ultimora
21 Oct 2025 18:54
L'ex fidanzato di Pamela ai pm: 'Era terrorizzata da Soncin'
21 Oct 2025 18:22
Istat, in Veneto calo nascite del 6,4% in 7 mesi
21 Oct 2025 16:23
Dal 25 ottobre al 2 novembre a Longarone torna Arredamont
21 Oct 2025 15:56
Iuav lancia Grewapp, citizen science per tutelare zone umide
21 Oct 2025 15:52
Abodi, 'l'Italia ha bisogno di infrastrutture moderne'
21 Oct 2025 15:48
Laguna Film Lab, edizione 2025 realizzata con fondi Soka Gakkai
21 Oct 2025 23:03
Champions: l'Inter batte l'Union SG 0-4, il PSV travolge il Napoli 6-2 CRONACA e FOTO
21 Oct 2025 22:46
Altro che birretta, ecco la bionda più piccola del mondo
21 Oct 2025 22:51
Champions: Union SG - Inter 0-4 e PSV-Napoli 6-2 DIRETTA e FOTO
21 Oct 2025 22:34
Champions: Union SG - Inter 0-4 e PSV-Napoli 3-1 DIRETTA e FOTO
21 Oct 2025 22:27
Champions: Union SG - Inter 0-3 e PSV-Napoli 3-1 DIRETTA e FOTO
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Tempo di Maggio dei Libri
Prendono il via in questi giorni tante iniziative delle Biblioteche finalizzate a promuovere il piacere della lettura
Pubblicato il 03-05-2023
Visto 5.394 volte
È iniziato anche quest’anno collocato al centro di una primavera ballerina il "Maggio dei Libri", la campagna nazionale del Centro per il libro e la lettura che ha lo scopo di promuovere il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile. Lo slogan della campagna quest’anno nella tredicesima edizione è: Se leggi sei forte! in omaggio al potere che hanno sul lettore, e che donano, i bei libri.
In questa occasione, le Biblioteche organizzano varie iniziative volte a sviluppare il piacere della lettura, a partire dalla più tenera età fino ai cosiddetti anni d’argento. La Biblioteca di Romano d’Ezzelino la mattina di sabato 6 maggio ha in programma un incontro formativo per genitori sul tema “Leggere sin dai primi mesi di vita”.
Alla Biblioteca comunale di Rosà, a Palazzo Dolfin Casale, partirà oggi, 3 maggio, un corso di lettura espressiva a cura di Ullallà Teatro rivolto ad aspiranti lettori per bambini da 0 a 3 anni e la sera di martedì 16 maggio Loris Giuriatti, appassionato e studioso delle vicende della Grande Guerra, presenterà Lassù è casa mia, il primo albo illustrato pensato per lettori anziani con problemi di deperimento fisico e cognitivo pubblicato da ED (Editrice Dapero), realizzato in collaborazione con la giovane illustratrice Maddalena Pesaresi. L’ideazione del progetto, nato nel 2021, ha coinvolto quattro bibliotecarie della rete del Consorzio biblioteche padovane associate e della Rete Biblioteche Vicentine: Elisa Breda, Marta Brendolan, Viviana Cappellaro e Silvia Gonella. La prospettiva è quella della realizzazione di una collana "old stories", una raccolta di pubblicazioni, racconti, albi illustrati specificatamente pensata per gli anziani che hanno smesso di leggere per difficoltà dovute all’età, anche nell’accezione della biblioteca come luogo per l’inclusione.

la presentazione del primo albo illustrato per anziani, a cura di ideatori e autori
In merito, a Bassano, oltre alle numerose iniziative e rassegne in calendario, prosegue la sua attività il gruppo di lettura dell'associazione Anni D'Argento Aps, che in collaborazione con la Biblioteca civica si riunisce ogni secondo giovedì del mese per discutere di libri e sorseggiare insieme un caffè. Il prossimo incontro è in programma per giovedì 11 maggio alle ore 15 nel bar della piazzetta di via Jacopo da Ponte.
La Biblioteca di Cassola ha in calendario a partire da mercoledì 3 maggio un viaggio a tappe intorno ai libri, tra letture, attività creative ed esperienziali, inoltre sabato 13 maggio, alle ore 18.30, all'Auditorium "A. Vivaldi", proporrà un incontro con l'autrice Alessia Gazzola, che presenterà il suo nuovo libro: La costanza è un'eccezione.
A Marostica, la Biblioteca “Pietro Ragazzoni” ha organizzato invece Voce d'autore, una rassegna di conferenze e incontri a tema letterario.
Nel primo appuntamento, la sera di venerdì 5 maggio, in Chiesetta San Marco, l’autrice e bibliotecaria di Rovigo Sonia Aggio presenterà il suo libro intitolato Magnificat (Fazi Editore) dialogando con lo scrittore Paolo Malaguti (informazioni alla mail biblioteca@comune.marostica.vi.it).
Il 22 ottobre
- 22-10-2024Unione Montata
- 22-10-2024F.lli Pavan & C.
- 22-10-2022Pizza Quattro Lumini
- 22-10-2022Tutti per uno
- 22-10-2021Fronte del parto
- 22-10-2020Che Schio ci salvi
- 22-10-2020Virus globale e gestione locale
- 22-10-2019Finale aperto
- 22-10-2019Erio e le Storie Attese
- 22-10-2019Bassagno
- 22-10-2016La “maria” di papà
- 22-10-2016Questioni di Impegno
- 22-10-2016Genova per noi
- 22-10-2015Museo Bonfanti, pronto il “Piano B”
- 22-10-2015Ingresso libero
- 22-10-2015L'importanza di chiamarsi Ernest
- 22-10-2014Premio Etra per tesi di laurea, nuovo bando di concorso
- 22-10-2014A.A.A. Lega Nord Affittasi
- 22-10-2014Bassano, arriva il telelaser
- 22-10-2014Il piercing del weekend
- 22-10-2013La squadra è mobile
- 22-10-2013Emergenza donna
- 22-10-2010Donazzan: “Minacce al ministro Gelmini”