Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
1 Sep 2025 20:13
1 Sep 2025 18:45
1 Sep 2025 17:38
1 Sep 2025 17:35
1 Sep 2025 16:44
1 Sep 2025 16:43
1 Sep 2025 22:55
1 Sep 2025 22:33
1 Sep 2025 22:02
1 Sep 2025 21:00
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Pubblicato il 03-05-2023
Visto 5.233 volte
È iniziato anche quest’anno collocato al centro di una primavera ballerina il "Maggio dei Libri", la campagna nazionale del Centro per il libro e la lettura che ha lo scopo di promuovere il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile. Lo slogan della campagna quest’anno nella tredicesima edizione è: Se leggi sei forte! in omaggio al potere che hanno sul lettore, e che donano, i bei libri.
In questa occasione, le Biblioteche organizzano varie iniziative volte a sviluppare il piacere della lettura, a partire dalla più tenera età fino ai cosiddetti anni d’argento. La Biblioteca di Romano d’Ezzelino la mattina di sabato 6 maggio ha in programma un incontro formativo per genitori sul tema “Leggere sin dai primi mesi di vita”.
Alla Biblioteca comunale di Rosà, a Palazzo Dolfin Casale, partirà oggi, 3 maggio, un corso di lettura espressiva a cura di Ullallà Teatro rivolto ad aspiranti lettori per bambini da 0 a 3 anni e la sera di martedì 16 maggio Loris Giuriatti, appassionato e studioso delle vicende della Grande Guerra, presenterà Lassù è casa mia, il primo albo illustrato pensato per lettori anziani con problemi di deperimento fisico e cognitivo pubblicato da ED (Editrice Dapero), realizzato in collaborazione con la giovane illustratrice Maddalena Pesaresi. L’ideazione del progetto, nato nel 2021, ha coinvolto quattro bibliotecarie della rete del Consorzio biblioteche padovane associate e della Rete Biblioteche Vicentine: Elisa Breda, Marta Brendolan, Viviana Cappellaro e Silvia Gonella. La prospettiva è quella della realizzazione di una collana "old stories", una raccolta di pubblicazioni, racconti, albi illustrati specificatamente pensata per gli anziani che hanno smesso di leggere per difficoltà dovute all’età, anche nell’accezione della biblioteca come luogo per l’inclusione.
la presentazione del primo albo illustrato per anziani, a cura di ideatori e autori
In merito, a Bassano, oltre alle numerose iniziative e rassegne in calendario, prosegue la sua attività il gruppo di lettura dell'associazione Anni D'Argento Aps, che in collaborazione con la Biblioteca civica si riunisce ogni secondo giovedì del mese per discutere di libri e sorseggiare insieme un caffè. Il prossimo incontro è in programma per giovedì 11 maggio alle ore 15 nel bar della piazzetta di via Jacopo da Ponte.
La Biblioteca di Cassola ha in calendario a partire da mercoledì 3 maggio un viaggio a tappe intorno ai libri, tra letture, attività creative ed esperienziali, inoltre sabato 13 maggio, alle ore 18.30, all'Auditorium "A. Vivaldi", proporrà un incontro con l'autrice Alessia Gazzola, che presenterà il suo nuovo libro: La costanza è un'eccezione.
A Marostica, la Biblioteca “Pietro Ragazzoni” ha organizzato invece Voce d'autore, una rassegna di conferenze e incontri a tema letterario.
Nel primo appuntamento, la sera di venerdì 5 maggio, in Chiesetta San Marco, l’autrice e bibliotecaria di Rovigo Sonia Aggio presenterà il suo libro intitolato Magnificat (Fazi Editore) dialogando con lo scrittore Paolo Malaguti (informazioni alla mail biblioteca@comune.marostica.vi.it).