Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Teatro

Battaglie e assassinii che parlano di pace

Apertura questa sera, giovedì 22 settembre, per il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza, dove andrà in scena un dramma di Eliot interpretato da Moni Ovadia e Marianella Bargilli

Pubblicato il 22-09-2022
Visto 4.223 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Apertura questa sera, giovedì 22 settembre, per il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza.
A inaugurare la rassegna, intitolata Domani nella battaglia pensa a me, diretta da Giancarlo Marinelli, sarà lo spettacolo Assassinio nella cattedrale, presentato in prima nazionale dopo l’anteprima a Catania organizzata in collaborazione con i Teatri di Pietra siciliani.
Il dramma scritto nel 1935 da Thomas Stearns Eliot avrà come interpreti Moni Ovadia e Marianella Bargilli. Le scene sono affidate a Salvo Manciagli; le musiche a Massimiliano Pace e la regia a Guglielmo Ferro. La produzione firmata ABC, realizzata in collaborazione con il Teatro Quirino di Roma, porta sul palco un’opera teatrale costruita come una tragedia classica che mette in scena la contrapposizione tra il potere temporale e quello spirituale.

Moni Ovadia (foto di Maria Pia Ballarino)

Nella drammaturgia, Thomas Becket, arcivescovo di Canterbury, che sarà assassinato da quattro cavalieri mandati da re Enrico II, pronuncia il suo canto desolato, combattuto nell’accettare il martirio e indeciso tra abnegazione e incarnazione del Cristo, tra smania di potere e fede assoluta in Dio. Bargili interpreterà ruolo del quarto tentatore (che è anche la coscienza dell’eroe) e quello della corifea. Il coro (saranno sul palcoscenico Agostino Zumbo, Alice Ferlito, Viola Lucio, Rosario Minardi, Pietro Barbaro, Giampaolo Romania, Giovanni Arezzo, Plinio Milazzo e Giuseppe Parisi) ha un ruolo sempre molto importante nella drammaturgia di Eliot, quasi a dare voce all’umanità in una rappresentazione che oltre alla scrittura poetica dell’autore — a cui fu assegnato il premio Nobel per la letteratura nel 1948 — canta l’idea della pace, come messaggio pieno di contemporaneità che attraversa l’opera.
Per entrare nel vivo dei temi affrontati negli spettacoli in scena al Teatro Olimpico, la Biblioteca Bertoliana di Vicenza ospiterà degli appuntamenti aperti al pubblico realizzati con le istituzioni che partecipano al Tavolo Olimpico (l’assessorato alla Cultura del Comune di Vicenza, l’Accademia Olimpica e la Biblioteca Bertoliana).
Gli appuntamenti hanno la finalità di aprire un dibattito culturale sulle tematiche affrontate a teatro e di indagarle con strumenti e visioni anche non convenzionali. Sabato 24 settembre, alle 18.30, in relazione al conflitto tra i poteri su cui si fonda Assassinio nella cattedrale, saranno protagonisti di una conversazione il filosofo Massimo Cacciari e Gabriele Pedullà, quest'ultimo tra i massimi studiosi di Beppe Fenoglio (che fu il primo traduttore, ancora giovanissimo, di Assassinio nella cattedrale). Prospettive 2022, il volume curato da Cesare Galla che ormai da tradizione accompagna le edizioni del Ciclo dei Classici, in riferimento al titolo tratto da Eliot contiene due contributi, scritti da Massimo Marino a Paolo Lanaro.
I biglietti per lo spettacolo, che avrà inizio alle ore 21 e che sarà proposto in replica venerdì 23 e sabato 24 settembre, sono in vendita online su www.classiciolimpicovicenza.it e negli orari di apertura alla biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza (tel. 0444324442).


Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 15.876 volte

2

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.727 volte

4

Politica

19-10-2025

Supercar

Visto 10.941 volte

5

Cronaca

20-10-2025

In Malo modo

Visto 10.484 volte

6

Attualità

20-10-2025

Livello 6

Visto 9.861 volte

7

Industria

21-10-2025

ISCC+: La svolta green di Selle Royal

Visto 6.556 volte

8

Agricoltura e Food

20-10-2025

Ponti d’Oro

Visto 6.409 volte

9

Attualità

23-10-2025

Radio Voice: la nuova stagione

Visto 6.099 volte

10

Attualità

23-10-2025

Al riparo dal passato

Visto 4.958 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.306 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.211 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.585 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 18.014 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.551 volte

6

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 15.876 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.727 volte

8

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.434 volte

10

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.200 volte