Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Teatro

Battaglie e assassinii che parlano di pace

Apertura questa sera, giovedì 22 settembre, per il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza, dove andrà in scena un dramma di Eliot interpretato da Moni Ovadia e Marianella Bargilli

Pubblicato il 22-09-2022
Visto 4.134 volte

Pubblicità

Apertura questa sera, giovedì 22 settembre, per il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza.
A inaugurare la rassegna, intitolata Domani nella battaglia pensa a me, diretta da Giancarlo Marinelli, sarà lo spettacolo Assassinio nella cattedrale, presentato in prima nazionale dopo l’anteprima a Catania organizzata in collaborazione con i Teatri di Pietra siciliani.
Il dramma scritto nel 1935 da Thomas Stearns Eliot avrà come interpreti Moni Ovadia e Marianella Bargilli. Le scene sono affidate a Salvo Manciagli; le musiche a Massimiliano Pace e la regia a Guglielmo Ferro. La produzione firmata ABC, realizzata in collaborazione con il Teatro Quirino di Roma, porta sul palco un’opera teatrale costruita come una tragedia classica che mette in scena la contrapposizione tra il potere temporale e quello spirituale.

Moni Ovadia (foto di Maria Pia Ballarino)

Nella drammaturgia, Thomas Becket, arcivescovo di Canterbury, che sarà assassinato da quattro cavalieri mandati da re Enrico II, pronuncia il suo canto desolato, combattuto nell’accettare il martirio e indeciso tra abnegazione e incarnazione del Cristo, tra smania di potere e fede assoluta in Dio. Bargili interpreterà ruolo del quarto tentatore (che è anche la coscienza dell’eroe) e quello della corifea. Il coro (saranno sul palcoscenico Agostino Zumbo, Alice Ferlito, Viola Lucio, Rosario Minardi, Pietro Barbaro, Giampaolo Romania, Giovanni Arezzo, Plinio Milazzo e Giuseppe Parisi) ha un ruolo sempre molto importante nella drammaturgia di Eliot, quasi a dare voce all’umanità in una rappresentazione che oltre alla scrittura poetica dell’autore — a cui fu assegnato il premio Nobel per la letteratura nel 1948 — canta l’idea della pace, come messaggio pieno di contemporaneità che attraversa l’opera.
Per entrare nel vivo dei temi affrontati negli spettacoli in scena al Teatro Olimpico, la Biblioteca Bertoliana di Vicenza ospiterà degli appuntamenti aperti al pubblico realizzati con le istituzioni che partecipano al Tavolo Olimpico (l’assessorato alla Cultura del Comune di Vicenza, l’Accademia Olimpica e la Biblioteca Bertoliana).
Gli appuntamenti hanno la finalità di aprire un dibattito culturale sulle tematiche affrontate a teatro e di indagarle con strumenti e visioni anche non convenzionali. Sabato 24 settembre, alle 18.30, in relazione al conflitto tra i poteri su cui si fonda Assassinio nella cattedrale, saranno protagonisti di una conversazione il filosofo Massimo Cacciari e Gabriele Pedullà, quest'ultimo tra i massimi studiosi di Beppe Fenoglio (che fu il primo traduttore, ancora giovanissimo, di Assassinio nella cattedrale). Prospettive 2022, il volume curato da Cesare Galla che ormai da tradizione accompagna le edizioni del Ciclo dei Classici, in riferimento al titolo tratto da Eliot contiene due contributi, scritti da Massimo Marino a Paolo Lanaro.
I biglietti per lo spettacolo, che avrà inizio alle ore 21 e che sarà proposto in replica venerdì 23 e sabato 24 settembre, sono in vendita online su www.classiciolimpicovicenza.it e negli orari di apertura alla biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza (tel. 0444324442).


Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.580 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.244 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.024 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.978 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.547 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.394 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.765 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.703 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.899 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.344 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.154 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.625 volte