Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Teatro

Su fazzoletti di terra

Venerdì 12 agosto, nel giardino della Biblioteca di Valstagna, Operaestate con la compagnia bellunese Slowmachine rende omaggio all'opera di Giuseppe Taffarel

Pubblicato il 11-08-2022
Visto 4.660 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Prende il titolo proprio da quel bellissimo e storico documentario di Giuseppe Taffarel, Fazzoletti di terra, il nuovo lavoro della compagnia bellunese Slowmachine, che debutterà in prima nazionale venerdì 12 agosto nel giardino della Biblioteca di Valstagna. Lo spettacolo, coprodotto da Operaestate Festival, è inserito nel cartellone della rassegna ed è stato realizzato in collaborazione con il comune della Valbrenta.
Slowmachine in questo lavoro, curato da Rajeev Badhan, firma un omaggio al documentarista Giuseppe Taffarel, originario di Vittorio Veneto, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita, la cui capacità di osservare la vita, collegando la storia del singolo alla grande storia dell’umanità, emerge forte in corti come questo, piccole perle nella storia del cinema. Nel suo capolavoro neorealista del 1962, ambientato a Valstagna, Taffarel ha lasciato molto spazio alle azioni dei due protagonisti seguendoli da vicino. Il filmato riporta a un periodo storico particolare del nostro Paese, che deve rialzarsi dal conflitto mondiale.
Le ultime parole del documentario recitano: “All’inizio quando abbiamo avvicinato questi due contadini mentre spaccavano le pietre li avevamo guardati solo sotto il profilo umano ed economico, erano così isolati dal mondo che parevano al di fuori di tutto. Avevamo dimenticato che anch’essi fanno parte di noi, che sono parte attiva della nostra storia”.

Giuseppe Taffarel, di cui ricorre il centenario dalla nascita

Nella performance progettata da Slowmachine si guarda dunque al logorante lavoro di due contadini, una coppia di mezz’età, per i quali l’unico modo di sopravvivere è di strappare a mani nude fazzoletti di terra alla montagna, scavando tra i massi per conquistare terreno da coltivare.
Rajeev Badhan prosegue in questo lavoro la ricerca di Taffarel sulle relazioni tra teatro e cinema documentario, indagando nel contempo i luoghi oggetto della narrazione.
L'appuntamento avrà inizio alle ore 21. In caso di pioggia, lo spettacolo si terrà nel teatro parrocchiale di Valstagna.
Per informazioni: biglietteria Operaestate Festival, via Vendramini, 35 tel. 0424524214; www.operaestate.it.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 17.573 volte

2

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.389 volte

3

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 10.984 volte

4

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 10.059 volte

5

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 9.596 volte

6

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 9.535 volte

7

Politica

17-10-2025

Maria che polemica

Visto 9.315 volte

8

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 8.937 volte

9

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 8.662 volte

10

Imprese

15-10-2025

Intervista su misura

Visto 6.416 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.672 volte

2

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.251 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.495 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.968 volte

5

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 17.573 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.389 volte

7

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.602 volte

8

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.500 volte

9

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.379 volte

10

Attualità

23-09-2025

Raasm, 50 anni di orgoglio

Visto 11.231 volte