Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

“Diremo ai vigili di usare il buon senso”

L'Amministrazione comunale spiega i perché dell'ordinanza sui limiti di distanza per il consumo di bevande alcoliche. “La piazza deve essere occupata, ma nel rispetto reciproco”

Pubblicato il 31-05-2010
Visto 2.741 volte

“Sono andato alle 3 di notte davanti a Nardini sul Ponte Vecchio e ho tirato una cordella metrica. Ho visto che a 5 metri di distanza c'è un corridoio che permette il passaggio della gente.”
Il sindaco Stefano Cimatti, in conferenza stampa, racconta il piccolo retroscena collegato all'ordinanza che vieta in tutto il territorio di Bassano di consumare in luogo pubblico bevande alcoliche oltre il raggio di 5 metri dai pubblici esercizi e dai rispettivi plateatici, di utilizzare nelle stesse aree apparecchi di diffusione sonora in modo da arrecare disturbo e di formare assembramenti di persone tali da impedire o intralciare il transito dei pedoni, molestare i passanti o disturbare la quiete pubblica.
“Questa ordinanza - puntualizza Cimatti - può servire moltissimo oppure a niente. Moltissimo, se porterà a un convincimento a tutti i livelli; niente, se si ridurrà solo a fare multe ben sapendo che le forze in campo non ci sono, se non episodicamente. Tra gli obiettivi che ci poniamo c'è quello di scoraggiare la gente che compra bottigliette e lattine per fare festicciole private nei luoghi pubblici. Diremo ai vigili di usare il buon senso, e di aver agli inizi un approccio molto soft. Mi piacerebbe poter far stampare dei libretti di contravvenzione in cui c'è scritto: “importo da pagare: 0 (per ora)”. Questa è un'occasione per parlarne, per il dialogo, per conoscere le nuove regole. La gente deve sapere che noi vogliamo la legalità, a cominciare dalla piazza.”

La conferenza stampa in municipio a Bassano

“L'obiettivo - aggiunge assessore alla polizia locale Dino Boesso - è trovare un equilibrio di convivenza tra residenti e utenti degli esercizi pubblici. La piazza deve essere occupata, ma nel rispetto reciproco.”
Alessandro Fabris, assessore comunale alle attività economiche, turismo e sport, ha collaborato alla stesura dell'ordinanza: è infatti il più giovane componente di giunta, con una sensibilità più vicina alle abitudini e all'età media dei frequentatori dei locali cittadini.
“Si è partiti - spiega - da alcune situazioni di fatto dove si riscontrano dei problemi, come ad esempio Via Portici Lunghi, le panchine di Viale delle Fosse o il muretto di Via Pusterla. Il nostro intento è quello di salvaguardare le attività che attraggono giovani a Bassano, e i gestori collaborano. Il compromesso raggiunto è importante e giusto per la città”.
Ilaria Brunelli, giovane consigliere di maggioranza, sulla materia ha cognizione di causa. “Frequento i bar come tutti i miei coetanei” - spiega. Per questo motivo è stata pure coinvolta nella redazione del provvedimento.
“Questa ordinanza - afferma - porta un vantaggio al Comune perché può intervenire in situazioni estreme, e agli esercenti perché favorisce la presenza di un pubblico educato. Non è vero che il centro deve essere vuoto: si riempirebbe di qualcos'altro. Il momento dello spritz è anche un momento sociale dove, con le dovute maniere, i giovani possono anche esprimersi.” “Oltre all'ordinanza - continua Ilaria Brunelli - stiamo ora pensando a una campagna di comunicazione, rivolta ai clienti dei locali, fatta assieme agli esercenti e che avrà per testimonial gli stessi esercenti, che metteranno le loro facce per supportare il messaggio dell'ordinanza. Faremo una campagna continuativa su “Ombre”, visto il target a cui si rivolge.”
L'ordinanza - che entrerà in vigore la settimana prossima - prevede per i trasgressori
sanzioni da 25 a 500 euro e sanzioni ridotte di 50 euro. Se le violazioni saranno commesse da ragazzi con più di 14 anni ma con meno di 18, i genitori potranno richiedere “che la sanzione pecuniaria venga trasformata in attività utili per la collettività ed educative per il minore.”
Stop anche a “volantino selvaggio”: con un'altra ordinanza il Comune vieta di effettuare in tutto il territorio comunale “la distribuzione di volantini, depliants. manifesti o altro materiale pubblicitario sotto le porte di accesso, sugli usci e negli androni delle abitazioni private, dei locali pubblici e delle attività commerciali”. Vietato inoltre “effettuare volantinaggio nelle vicinanze delle scuole se non espressamente autorizzato.”

Più visti

1

Attualità

21-09-2023

DREAM-Alert

Visto 9.923 volte

2

Attualità

22-09-2023

Rock Around the Clock

Visto 9.779 volte

3

Politica

24-09-2023

Municipios Cinemas

Visto 9.431 volte

4

Attualità

22-09-2023

Blu Corea

Visto 9.271 volte

5

Politica

20-09-2023

Magari Fosse

Visto 9.021 volte

6

Attualità

21-09-2023

Yomo Sapiens

Visto 8.307 volte

7

Attualità

25-09-2023

“Bassanesi, frateli, dàme ‘na man!”

Visto 7.628 volte

8

Geopolitica

22-09-2023

Il Mediterraneo, un crocevia strategico sempre più “caldo”

Visto 4.040 volte

9

Attualità

26-09-2023

Noi, Voi, Vanoi

Visto 3.387 volte

10

Politica

26-09-2023

Consiglio d’Istituto

Visto 3.002 volte

1

Attualità

08-09-2023

Storia di un pedone bassanese

Visto 11.494 volte

2

Attualità

29-08-2023

Zero Zero Grappa

Visto 11.242 volte

3

Attualità

15-09-2023

Ho preso un granchio

Visto 10.924 volte

4

Attualità

11-09-2023

Nel blu dipinto di blu

Visto 10.830 volte

5

Attualità

15-09-2023

Antica Trattoria Al Ponte

Visto 10.210 volte

6

Attualità

07-09-2023

Più unico che raro

Visto 10.113 volte

7

Attualità

10-09-2023

Genius Bridge 2, la vendetta

Visto 9.950 volte

8

Attualità

21-09-2023

DREAM-Alert

Visto 9.923 volte

9

Attualità

05-09-2023

Zona Pedonale

Visto 9.859 volte

10

Politica

11-09-2023

Formato Tascabile

Visto 9.859 volte