Ultimora
18 Jan 2025 21:07
Rugby: Champions; Benetton prima volta ad 8/i, batte La Rochelle
18 Jan 2025 17:30
Danneggia struttura sanitaria e aggredisce personale, arrestato
18 Jan 2025 17:21
Venezia: Di Francesco, Parma cambia assetto durante match
18 Jan 2025 17:10
Venezia, dal Napoli arriva Zerbin in prestito
18 Jan 2025 14:48
Alberto Zandegiacomo nuovo presidente del Soccorso Alpino Veneto
18 Jan 2025 13:32
Sci: Zaia, 'Sofia Goggia è la Regina della 'Regina'
19 Jan 2025 00:12
Trump pronto alle espulsioni di massa e vuole andare subito in Cina
18 Jan 2025 22:23
Serie A: in campo Atalanta-Napoli 2-3 DIRETTA e FOTO
18 Jan 2025 22:03
Serie A: in campo Atalanta-Napoli 2-2 DIRETTA e FOTO
18 Jan 2025 21:48
Guerra in Medio oriente: il LIVE BLOG del 18 gennaio 2025
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Statemi bene
Ambiente e salute in fabbrica: quattro importanti aziende del Bassanese (Baxi, Allnex Italy, Climaveneta e Manfrotto) protagoniste il 5 giugno del #greentoworkday2014. Dipendenti al lavoro in bici, a piedi, in bus o col car pooling
Pubblicato il 31-05-2014
Visto 5.831 volte
La presentazione dell'iniziativa nella sala convegni di Baxi Spa avviene proprio alla vigilia della tappa di Bassano del Giro d'Italia, ma - giurano - è una pura coincidenza.
Oltretutto, non è solo la bicicletta il mezzo “alternativo” che sarà protagonista della kermesse di sensibilizzazione ecologica: chi lo vorrà potrà spostarsi a piedi, prendere un mezzo del trasporto pubblico o, se proprio non potrà fare a meno di venire in auto (soprattutto chi abita lontano dal posto di lavoro), potrà condividere il tragitto con altri suoi colleghi, secondo i sacri princìpi del car pooling.
L'importante è che giovedì prossimo 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, nei parcheggi di quattro tra le più importanti aziende del Bassanese le autovetture lascino spazio il più possibile a più economici, e soprattutto più salutari, mezzi di locomozione sostenibile.
Foto di gruppo dei promotori e sostenitori del #greentoworkday2014 (foto Alessandro Tich)
E' l'obiettivo che si prefigge il #greentoworkday2014: la giornata “verde” degli spostamenti casa-lavoro che vedrà protagonisti, complessivamente, oltre 500 dipendenti della Baxi in via Trozzetti in città, di Climaveneta a Sant'Eusebio, della Allnex Italy a Romano d'Ezzelino e della Vitec Manfrotto a Cassola.
Quattro eccellenze produttive nei rispettivi settori del nostro territorio che con lo slogan “Brucia i grassi, non la benzina. Risparmia soldi e guadagna in salute” invitano i propri collaboratori a sposare la causa della tutela dell'ambiente e, soprattutto, del proprio benessere.
L'iniziativa - realizzata in collaborazione con la Fiab (Federazione italiana amici della bicicletta) e patrocinata dai Comuni di Bassano del Grappa e di Romano d'Ezzelino - è l'ideale prosecuzione del Bike to Work Day che già l'anno scorso aveva visto una consistente rappresentanza delle maestranze della Baxi, circa 300 persone, inforcare le biciclette per andare a timbrare il cartellino.
Ora il pool di imprese sensibili al tema si allarga. Quattro realtà del “made in Bassano” accomunate dall'attenzione che all'interno dei rispettivi stabilimenti - come riferito dal direttore generale di Baxi Alberto Favero, dall'amministratore di Allnex Italy Massimo Mauro, dal general manager di Climaveneta Maurizio Marchesini e da Francesca Sandonà per Manfrotto - viene già riposta nei confronti della sostenibilità delle produzioni, dell'attenzione per l'ambiente (tutte quattro le aziende detengono la certificazione di qualità ambientale ISO 14001) e della sicurezza e benessere dei dipendenti.
Renzo Masolo, referente Fiab di Bassano, interviene all'incontro di presentazione assieme al presidente provinciale Fiab Silvio Rossi e commentando lo spirito di promozione della mobilità alternativa insito nella manifestazione afferma: “E' un'accelerazione dei tempi che ci chiedono di cambiare gli stili di vita. L'obiettivo non è quello di penalizzare i trasporti tradizionali, ma di incentivare chi sceglie un altro modo di spostamento.”
Anche perché, per chi abita nel raggio di due o tre chilometri dal posto di lavoro, andare a lavorare a piedi o in bicicletta nelle stagioni che lo consentono non è solo un vantaggio per il portafoglio in termini di benzina risparmiata ma è anche e soprattutto una buona pratica per tutelare un valore che non ha prezzo: la salute.
“Domenica scorsa - conferma il direttore sanitario dell'Ulss n.3 dr. Enzo Apolloni - abbiamo promosso la giornata in piazza sulla prevenzione cardiovascolare. Abbiamo eseguito 900 controlli della glicemia e della pressione e 150 elettrocardiogrammi ed è stato un motivo di aggancio per dire alle persone come mangiare e come muoversi in maniera adeguata per la prevenzione cardiovascolare. Questa iniziativa sposa lo stesso obiettivo, e cioè promuovere il movimento e una maniera diversa di vivere. La sedentarietà è uno dei fattori di rischio delle malattie cardiovascolari, tumorali e osteoarticolari.”
“La giornata del 5 giugno - aggiunge il medico del lavoro dr.ssa Tatiana Vangelista - si inserisce in contesti aziendali che puntano sulla promozione della salute dei lavoratori, ed è un aspetto importante in contesti in cui l'età del lavoratore tende ad aumentare. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ricorda che la sedentarietà e il 4° fattore di decesso e che il 27% dei casi di diabete 2 sono causati da una vita sedentaria. Anche il rischio di malattie tumorali al colon e alla mammella aumenta con la sedentarietà.”
E allora? Prendi la bici o fatti una camminata per andare a lavorare e cerca soprattutto di ripeterlo, oltre alla Giornata Mondiale dell'Ambiente, anche negli altri giorni. Con la benedizione istituzionale dei Comuni di Bassano e di Romano, i cui assessori alla Sostenibilità e all'Ambiente Andrea Zonta e Remo Seraglio sottolineano l'importanza delle iniziative e degli investimenti mirati alla sostenibilità ambientale.
A tutti i partecipanti al #greentoworkday2014 sarà consegnata una maglietta bianca con il logo della manifestazione e con i marchi delle quattro aziende aderenti.
Eco friendly? Ecco fatto.
Il 19 gennaio
- 19-01-2024Una lacrima sul viso
- 19-01-2023Il marmo dalla scarpa
- 19-01-2022SanBa pa ti
- 19-01-2020Tu chiamale, se vuoi, emozioni
- 19-01-2018La città mai vista
- 19-01-2017Il mio nome è bond
- 19-01-2015I premi e le parole
- 19-01-2015Il Milione
- 19-01-2015Benedetto sia il T-Rex
- 19-01-2015Banca di Treviso e Banca Popolare di Marostica, nominati i Vicedirettori Generali
- 19-01-2013L'Eco dalle Terre
- 19-01-2013Rosà, raccolta firme del M5S per modificare lo statuto comunale
- 19-01-2012Un uomo Tranquillo
- 19-01-2012Cimatti ne ha per tutti
- 19-01-2012Comune di Bassano, le retribuzioni dei dirigenti
- 19-01-2012“Perché l'autostrada Valsugana non si farà mai”
- 19-01-2011Cimatti: “Dovremo vendere i gioielli di famiglia”
- 19-01-2011Bassano abbraccia i suoi benemeriti
- 19-01-2011Caccia: Bassano Fiere nel “mirino” della LAV
- 19-01-2011Raffaele Grazia: “I tagli ai bilanci e le feste di Berlusconi”
- 19-01-2010La redazione di bassanonet compie un anno
- 19-01-2010Bretella tra Bassano e Cittadella, la Provincia incontra i sindaci