Ultimora
27 Oct 2025 11:34
A Buenos Aires il viaggio di Pigafetta attorno al mondo
27 Oct 2025 11:22
Operaio ha un malore in cantiere, morto nel Vicentino
27 Oct 2025 10:57
Sciopero alla Benetton, stampa non ammessa al presidio
27 Oct 2025 10:53
Coca-Cola, in Veneto risorse per 117 milioni e 3.200 posti
27 Oct 2025 10:09
Trenord annuncia 120 corse in più per Milano-Cortina 2026
27 Oct 2025 09:05
Rissa in una discoteca di Padova, 15 misure di prevenzione
27 Oct 2025 11:08
Federcalcio russa, pronti a ospitare Euro 2032 al posto dell'Italia
27 Oct 2025 10:57
Celebrazione al Quirinale per 'I giorni della ricerca'
27 Oct 2025 10:27
Viktor Orban in Vaticano, incontra il Papa
27 Oct 2025 10:40
Francesca Barra, su sito per adulti mie foto nuda create con IA
27 Oct 2025 10:35
Udienza a Parigi per fake news su sessualità Brigitte Macron
27 Oct 2025 10:14
Bozza clima 2040, l'Ue valuta la possibile revisione biennale
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Statemi bene
Ambiente e salute in fabbrica: quattro importanti aziende del Bassanese (Baxi, Allnex Italy, Climaveneta e Manfrotto) protagoniste il 5 giugno del #greentoworkday2014. Dipendenti al lavoro in bici, a piedi, in bus o col car pooling
Pubblicato il 31-05-2014
Visto 6.076 volte
La presentazione dell'iniziativa nella sala convegni di Baxi Spa avviene proprio alla vigilia della tappa di Bassano del Giro d'Italia, ma - giurano - è una pura coincidenza.
Oltretutto, non è solo la bicicletta il mezzo “alternativo” che sarà protagonista della kermesse di sensibilizzazione ecologica: chi lo vorrà potrà spostarsi a piedi, prendere un mezzo del trasporto pubblico o, se proprio non potrà fare a meno di venire in auto (soprattutto chi abita lontano dal posto di lavoro), potrà condividere il tragitto con altri suoi colleghi, secondo i sacri princìpi del car pooling.
L'importante è che giovedì prossimo 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, nei parcheggi di quattro tra le più importanti aziende del Bassanese le autovetture lascino spazio il più possibile a più economici, e soprattutto più salutari, mezzi di locomozione sostenibile.
Foto di gruppo dei promotori e sostenitori del #greentoworkday2014 (foto Alessandro Tich)
E' l'obiettivo che si prefigge il #greentoworkday2014: la giornata “verde” degli spostamenti casa-lavoro che vedrà protagonisti, complessivamente, oltre 500 dipendenti della Baxi in via Trozzetti in città, di Climaveneta a Sant'Eusebio, della Allnex Italy a Romano d'Ezzelino e della Vitec Manfrotto a Cassola.
Quattro eccellenze produttive nei rispettivi settori del nostro territorio che con lo slogan “Brucia i grassi, non la benzina. Risparmia soldi e guadagna in salute” invitano i propri collaboratori a sposare la causa della tutela dell'ambiente e, soprattutto, del proprio benessere.
L'iniziativa - realizzata in collaborazione con la Fiab (Federazione italiana amici della bicicletta) e patrocinata dai Comuni di Bassano del Grappa e di Romano d'Ezzelino - è l'ideale prosecuzione del Bike to Work Day che già l'anno scorso aveva visto una consistente rappresentanza delle maestranze della Baxi, circa 300 persone, inforcare le biciclette per andare a timbrare il cartellino.
Ora il pool di imprese sensibili al tema si allarga. Quattro realtà del “made in Bassano” accomunate dall'attenzione che all'interno dei rispettivi stabilimenti - come riferito dal direttore generale di Baxi Alberto Favero, dall'amministratore di Allnex Italy Massimo Mauro, dal general manager di Climaveneta Maurizio Marchesini e da Francesca Sandonà per Manfrotto - viene già riposta nei confronti della sostenibilità delle produzioni, dell'attenzione per l'ambiente (tutte quattro le aziende detengono la certificazione di qualità ambientale ISO 14001) e della sicurezza e benessere dei dipendenti.
Renzo Masolo, referente Fiab di Bassano, interviene all'incontro di presentazione assieme al presidente provinciale Fiab Silvio Rossi e commentando lo spirito di promozione della mobilità alternativa insito nella manifestazione afferma: “E' un'accelerazione dei tempi che ci chiedono di cambiare gli stili di vita. L'obiettivo non è quello di penalizzare i trasporti tradizionali, ma di incentivare chi sceglie un altro modo di spostamento.”
Anche perché, per chi abita nel raggio di due o tre chilometri dal posto di lavoro, andare a lavorare a piedi o in bicicletta nelle stagioni che lo consentono non è solo un vantaggio per il portafoglio in termini di benzina risparmiata ma è anche e soprattutto una buona pratica per tutelare un valore che non ha prezzo: la salute.
“Domenica scorsa - conferma il direttore sanitario dell'Ulss n.3 dr. Enzo Apolloni - abbiamo promosso la giornata in piazza sulla prevenzione cardiovascolare. Abbiamo eseguito 900 controlli della glicemia e della pressione e 150 elettrocardiogrammi ed è stato un motivo di aggancio per dire alle persone come mangiare e come muoversi in maniera adeguata per la prevenzione cardiovascolare. Questa iniziativa sposa lo stesso obiettivo, e cioè promuovere il movimento e una maniera diversa di vivere. La sedentarietà è uno dei fattori di rischio delle malattie cardiovascolari, tumorali e osteoarticolari.”
“La giornata del 5 giugno - aggiunge il medico del lavoro dr.ssa Tatiana Vangelista - si inserisce in contesti aziendali che puntano sulla promozione della salute dei lavoratori, ed è un aspetto importante in contesti in cui l'età del lavoratore tende ad aumentare. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ricorda che la sedentarietà e il 4° fattore di decesso e che il 27% dei casi di diabete 2 sono causati da una vita sedentaria. Anche il rischio di malattie tumorali al colon e alla mammella aumenta con la sedentarietà.”
E allora? Prendi la bici o fatti una camminata per andare a lavorare e cerca soprattutto di ripeterlo, oltre alla Giornata Mondiale dell'Ambiente, anche negli altri giorni. Con la benedizione istituzionale dei Comuni di Bassano e di Romano, i cui assessori alla Sostenibilità e all'Ambiente Andrea Zonta e Remo Seraglio sottolineano l'importanza delle iniziative e degli investimenti mirati alla sostenibilità ambientale.
A tutti i partecipanti al #greentoworkday2014 sarà consegnata una maglietta bianca con il logo della manifestazione e con i marchi delle quattro aziende aderenti.
Eco friendly? Ecco fatto.
Il 27 ottobre
- 27-10-2024Il filo di Arianna
- 27-10-2023Una giornata particolare
- 27-10-2023Sgarbi Quotidiani
- 27-10-2022Terry di nessuno
- 27-10-2021Il vecchio e il Brenta
- 27-10-2021Giochi senza barriere
- 27-10-2019La governante
- 27-10-2019Hocus Fluxus
- 27-10-2019Gli interristi
- 27-10-2018L'Avvelenata
- 27-10-2018La Pulzella di Angarano
- 27-10-2017Cassola, si incendia una Ferrari
- 27-10-2016Sequestra in casa e picchia brutalmente la convivente, arrestato
- 27-10-2015Profanata la nuova targa in viale dei Martiri
- 27-10-2015Fiction: arriva la “finta” piazza natalizia
- 27-10-2014Lega antivirus
- 27-10-2013Il mercato fuori mercato
- 27-10-2012Acqua a Rossano: “Il Comitato è inquinato dalla politica”
- 27-10-2011Mozione urgente per il Tempio Ossario
- 27-10-2011Polo Museale Santa Pazienza
- 27-10-2010Diego Abatantuono: “Vi dico io chi è Golfetto”
- 27-10-2010Plaza de Toros
- 27-10-2009IN&Out VOICES
- 27-10-2009Contributi comunali: anche a Rosà ispezioni sui "furbi"
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.454 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.454 volte


