Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Cinema

Ciak, per il CineFestival

Inaugurata lunedì 4 luglio, la rassegna dedicata al cinema di Operaestate Festival ai Giardini Parolini ha nel suo fitto calendario proposte che guardano al grande cinema e serate-evento. La programmazione della settimana, fino a lunedì 11 luglio

Pubblicato il 06-07-2022
Visto 5.499 volte

Pubblicità

Dopo l’inaugurazione, lunedì 4 luglio, con il bellissimo film dedicato a Venezia di Andrea Segre intitolato Welcome Venice, opera presentata alla 78^ Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia nella selezione ufficiale delle Giornate degli Autori che chiude un’importante trilogia sulla laguna veneta, la prima settimana di Operaestate CineFestival, rassegna che propone nel corso dell’estate bassanese 56 proiezioni ospitata all’aperto ai Giardini Parolini, prosegue questa sera, mercoledì 6 luglio, con il cinema di qualità offrendo la visione di Un eroe. Il film, del regista iraniano Asghar Farhadi, è stato premiato a Cannes nel 2021 e racconta in un affresco umano un dramma sociale e privato, che ruota attorno al tema culturale dell’integrità morale.
Giovedì 7, sarà la volta di High Spirits (Süsser Rausch), della regista austriaca Sabine Derflinger, anteprima nazionale della fiction realizzata per l’emittente tedesca ZDF/Bavaria girata nel 2021 per nove settimane in località venete tra cui Bassano con maestranze tecniche e comparse locali: alla presenza di produttori e di altri collaboratori della produzione (cast, regia, troupe) si animeranno sullo schermo storia e vicende di una famiglia proprietaria di una storica distilleria del territorio (a ingresso libero).
Venerdì 8 luglio si tornerà al grande cinema, in calendario c’è È stata la mano di Dio, film di Paolo Sorrentino premiato ai David di Donatello quest’anno per miglior film, regia, fotografia e miglior attrice non protagonista, riconoscimento conferito a Teresa Saponangelo. La serata di sabato 9 sarà dedicata a un’opera premiata con l’Oscar 2022 per la miglior sceneggiatura originale diretta da Kenneth Branagh: Belfast. Nel film, girato in bianco e nero, l’apprezzato attore, sceneggiatore e regista britannico racconta la sua infanzia vissuta nella magmatica capitale dell’Irlanda del Nord.

una scena di Un eroe film di Asghar Farhadi

Ad allietare la sera di domenica 10 luglio sarà la commedia Il ritratto del duca, ultima opera del regista inglese Roger Michell (reso celebre da Notting Hill). Michell, morto nel 2021, vi racconta la storia del ladro Kempton Bunton, interpretato da Jim Broadbent, che nel 1961 rubò dalla National Gallery di Londra il ritratto del duca di Wellington realizzato da Francisco Goya.
Lunedì 11 luglio, serata che alla stessa ora, sul lungobrenta, propone il concerto-evento “Musica sull’acqua e per i Reali fuochi d’artificio” con l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta dal Maestro Filippo Maria Bressan, che inaugurerà ufficialmente l’avvio di Operaestate 2022, il CineFestival bassanese ha in programma Diabolik, film realizzato nel 2021 dai fratelli Manetti ispirato all’iconico protagonista del celebre fumetto delle sorelle Giussani.
Parallelamente alla rassegna di film, si rinnova l’opportunità di frequentare il giardino botanico di Alberto Paolini anche prima dell’inizio delle proiezioni, grazie a Color Teatri che, in collaborazione con gli assessorati alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, propone animazione, concerti, laboratori, aperitivi e cene etniche, attività per le famiglie e i più giovani. Aperto dalle ore 18.30 e durante le proiezioni cinematografiche sarà anche il Chiosco Mariposa, a cura di Color Cooperativa Sociale, in collaborazione con SIS.
L’edizione 2022 del CineFestival vede invariati i prezzi dei biglietti (interi 5 euro, ridotti 4 euro; abbonamento per 10 film 35 euro). Biglietti e abbonamenti sono infatti in vendita anche online su Vivaticket, oltre che all’ingresso dei giardini, a partire da un’ora prima dell’inizio dei film.
In caso di pioggia, le proiezioni saranno annullate.
L'inizio è fissato alle ore 21.30. Per informazioni: biglietteria del Festival, tel. 0424524214.

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 18.824 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”

Visto 17.481 volte

3

Elezioni Regionali 2025

20-11-2025

Elezioni, per il Momento

Visto 14.753 volte

4

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 13.353 volte

5

Attualità

20-11-2025

Poesia concreta, anima visionaria

Visto 9.251 volte

6

Attualità

19-11-2025

Balla di sapone

Visto 8.923 volte

7

Elezioni Regionali 2025

24-11-2025

Il principe Alberto

Visto 3.908 volte

8

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.868 volte

9

Imprese

24-11-2025

Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

Visto 3.862 volte

10

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.526 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.340 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.217 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.325 volte

4

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.178 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.176 volte

6
7

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.838 volte

8

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.757 volte

9

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 19.540 volte

10

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 18.824 volte