Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Libri

Venti d'oltrecortina

Venerdì 18 febbraio, alla libreria Palazzo Roberti, ci sarà la presentazione del primo volume tradotto in italiano della trilogia di Dmitri Aleksandrovic Bystrolëtov-Tolstoj

Pubblicato il 17-02-2022
Visto 5.269 volte

Venerdì 18 febbraio, alla libreria Palazzo Roberti, Alberto Zisa presenterà il libro di Dmitri Aleksandrovic Bystrolëtov-Tolstoj La nemesi. Ipoteca sull'immortalità, TriplaE Editore.
A dialogare con Zisa, traduttore dell'opera, saranno Chiara Ferronato e Lorenzo Parolin.
La presentazione sarà accompagnata dalle letture di Lisa Frison e dalle musiche suonate al pianoforte da Alberto Brunetti.

la libreria Palazzo Roberti

La traduzione italiana di Alberto Zisa è la prima a essere pubblicata al di fuori del territorio dell’ex Unione Sovietica. Il libro, primo volume di una trilogia che porta il titolo Il banchetto degli immortali, è un romanzo autobiografico che Dmitri Aleksandrovic Bystrolëtov-Tolstoj, morto nel 1975, marinaio e pittore, medico e avvocato, viaggiatore e poliglotta e una tra le più importanti spie russe del periodo tra le due guerre mondiali, ha scritto per testimoniare il suo arresto, gli interrogatori e le torture subiti durante il periodo delle purghe staliniane, seguiti da una ventennale condanna alla detenzione nei gulag sovietici, insieme ad alcuni ricordi della sua attività spionistica.
Il romanzo costituisce un’interessante testimonianza di prima mano dell’autore, mosso dal proposito di “poter poi consegnare, in un indeterminabilmente lontano futuro, nelle mani di persone a me ignote, un materiale di prima stesura veridico e preciso sul quale poter svolgere eventuali elaborazioni letterarie e compiere indagini sociologiche e storiche” su quella che ha vissuto e che definì un’epoca violenta, difficile e magnifica.
L’appuntamento avrà inizio alle ore 18. La prenotazione dei posti a sedere è obbligatoria (tel. 0424-522537). Obbligo di possesso del super green pass e della mascherina Ffp2.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.225 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.742 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.547 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 9.042 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.228 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.188 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.163 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.101 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.777 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.677 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.241 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.225 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.051 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.909 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.124 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.097 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.070 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.984 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.832 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.792 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili