Ultimora
31 Oct 2025 20:43
L'ex di Jessica Stappazzollo confessa il femminicidio
31 Oct 2025 20:01
Ambulanza si rovescia dopo scontro con auto,tre feriti non gravi
31 Oct 2025 17:04
Disperso nel Veronese, si cerca esperto di costruzioni militari
31 Oct 2025 16:32
Gattamelata, al via analisi per restauro monumento equestre
31 Oct 2025 15:10
Clonato profilo Instagram del presidente Consiglio Veneto
31 Oct 2025 14:52
Endoscopia su signora di 98 anni senza intubazione nel veronese
1 Nov 2025 05:17
Poliziotto muore nel Napoletano in incidente con volante
1 Nov 2025 00:09
Allerta droni all'aeroporto di Berlino, voli sospesi per due ore
31 Oct 2025 23:31
++ Allerta droni ad aeroporto Berlino, voli sospesi per 2 ore ++
31 Oct 2025 23:39
Sinner in semifinale a Parigi contro Zverev: 'Ma non penso al n.1'
31 Oct 2025 22:05
Sinner in semifinale a Parigi: 'Ma non penso al n.1'
31 Oct 2025 21:29
Shutdown in Usa, stop ai voli al Jfk di New York
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Tra le opere-algoritmo di Ravà
C’è tempo fino a domenica 9 gennaio per visitare ad Asolo la mostra di opere perennemente in dialogo di Tobia Ravà
Pubblicato il 29-12-2021
Visto 4.920 volte
C’è tempo fino a domenica 9 gennaio per visitare ad Asolo la mostra Divine Armonie. Il rinascimento di Tobia Ravà ospitata al Museo Civico cittadino. L’esposizione è organizzata da PaRDeS – Laboratorio di Ricerca d’Arte Contemporanea di Mirano — e dall’Associazione culturale Fabula Viva, ed è curata da Patrizia Lazzarin e Maria Luisa Trevisan.
Il rinascimento che tutti auspichiamo è raccontato dalle opere di Ravà in dialogo con le stanze e le opere del museo e create con le lettere di un alfabeto molto antico, quello ebraico, con parole e concetti che prendono ispirazione dal pensiero e dagli scritti di mistici e kabbalisti. Per affinità o contrasto, ma sempre in tensione narrativa, le creazioni dell’artista veneziano d’adozione il cui lavoro è apprezzato nei luoghi dell’arte a livello mondiale vivono le stanze del museo e mettono in risalto le affinità dell’antico borgo medievale, in cui vi era un insediamento ebraico, e gli interessi esoterici e riferibili alla cabala degli artisti che frequentavano la corte di Caterina Cornaro; omaggiano in ritratti o accostamenti creati appositamente dall’artista oltre alla regina di Cipro, Armenia e Gerusalemme, anche Eleonora Duse e Freya Stark, e poi Dante Alighieri, Antonio Canova e Isaac B. Singer, premio Nobel per la letteratura nel 1978.
Il legame di Ravà con il territorio dei cento orizzonti ha ragioni storiche, famigliari ed elettive. Oltre ai ritratti, paesaggi, assemblaggi e sculture realizzate su bronzo a cera persa sono disseminati di una molteplicità di richiami iconici a fonti spirituali, filosofiche e scientifiche che l’artista riversa da sempre nelle sue creazioni. Pesci, serpenti, leoni accovacciati, ricerontesse celebri evocano storie nelle storie che parlano di testi sacri e di un sapere antico. La ricerca che ha coinvolto il linguaggio pittorico di Ravà fin da giovane e in particolare dagli anni Novanta è indirizzata ad approfondire il percorso della lingua ebraica che viene chiamato “ghematria”, ovvero la corrispondenza tra lettera e numero delle parole che fanno del testo biblico anche un testo matematico. “Non è necessario che i visitatori conoscano questi principi, un’opera d’arte deve trasmettere empatia a prescindere dalla sua spiegazione” afferma spesso l’artista rivolgendosi al pubblico delle esposizioni, ma è lecito perdersi nel dettaglio, anche solo in incanto nella texture alfa-numerica che è la cifra (è il caso di dirlo) dei suoi lavori, in questa mostra “in contaminazione” tra le sale della pinacoteca e in sala della Ragione.
la mostra Divine Armonie di Tobia Ravà, ad Asolo
I paesaggi, le foreste alchemiche, gli scorci architettonici presenti in mostra raccontano una natura e un’umanità che interagiscono non sempre in armonia e equilibrio ma che parlano nel profondo un linguaggio comune ancora sconosciuto.
Inaugurata lo scorso ottobre, la mostra è stata corredata di un ciclo di appuntamenti atti a esplorare gli intrecci cari a Ravà tra le arti, la matematica e la mistica ebraica: una conferenza tenuta dallo stesso artista, uno spettacolo della compagnia Il Ruggiero intitolato Dante e le vie degli Ebrei e un incontro con Vittorio Robiati Bendaud sui contatti tra la lingua italiana e la cultura ebraica da Francesco d’Assisi a Dante fino a Mario Rigoni Stern; anche la musica è stata coinvolta in omaggio al connubio tra le arti con il concerto Una bellissima festa tour, della band “Diplomatico e il collettivo Ninco Nanco”, il cui ultimo singolo è ispirato ai lavori di Ravà.
La mostra è visitabile il sabato, la domenica e i festivi dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 15 alle 18 (tranne l’1 gennaio). L’ingresso è libero, previa prenotazione, con possesso del Green Pass. Per informazioni: info@museoasolo.it
Il 01 novembre
- 01-11-2024Quartetto o Scherzetto
- 01-11-2024Centro(sinistra) Storico
- 01-11-2024Il Pietro dello scandalo
- 01-11-2023Dolcetto o Scherzetto
- 01-11-2021Te lo do io l’UNESCO
- 01-11-2021Ciak, Azione
- 01-11-2015Finanzieri...per fiction
- 01-11-2010Maltempo, chiuse tutte le scuole superiori anche domani, mercoledì 3 novembre
- 01-11-2010Maltempo, il Brenta fa paura
- 01-11-2009Multe. Cimatti: “Da Monegato affermazioni false e di enorme gravità”
- 01-11-2008Genitori “Robin Hood” contro la riforma della scuola
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.573 volte



