Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Libri

Modalità lettura 2 - n.5

Una recensione del romanzo di Walter Tevis La regina degli scacchi, col suo God save the Queen

Pubblicato il 18-04-2021
Visto 4.879 volte

La regina degli scacchi (Oscar Absolute Mondadori, gennaio 2021, 322 pagine, 14 euro) di Walter Tevis, è un libro che moltissimi hanno “visto”, che ha generato un boom di vendite di scacchiere e di libri di strategie, meno persone l’hanno sfogliato e letto. La miniserie Netflix approderà anche a teatro in un musical, segno che la materia del romanzo di cui si intuiscono gli ingredienti si presta a essere tradotta in diversi linguaggi.
Dato alle stampe nel 1983 negli Stati Uniti, col titolo The Queen’s Gambit, il romanzo è arrivato in Italia solo da qualche anno grazie a Minimum Fax e a Neri Pozza, prima di Mondadori. Tevis aveva in progetto un seguito mai scritto (morì nel 1984) per la vicenda che ha per protagonista Beth Harmon e la sua passione per il gioco degli scacchi.
Donne scacchiste e discriminazione sessuale: ci ricorda Tommaso Pincio — scrisse la prefazione all’edizione Minimum Fax — che come la Storia insegna il maschilismo scacchistico è un fenomeno relativamente moderno e che nell’Europa medievale gli scacchi erano un simbolo dell’amor cortese, i loro natali vengono da lontano.

Marostica, piazza degli Scacchi

Nel romanzo di Tevis, ambientato attorno agli anni ’50 del secolo scorso, ci sono ancora orfanotrofi dove vengono distribuiti giornalmente come caramelle tranquillanti che generano dipendenza nei piccoli ospiti, e Beth che è una bambina molto intelligente e precoce, un numero primo, è assolutamente votata all’abuso delle pillole verdi e poi d’altro che sa stordire i pensieri troppo acuti; ci sono poi genitori che adottano bambine per riempire vuoti pneumatici abilmente nascosti dietro tendaggi con le trine e tailleur con motivi pied de poule; ci sono uomini non che odiano le donne ma che le considerano a turno statuine da presepio, compagne di letto o solo di stanza, perché sanno rimettere bene a posto ogni cosa, di sicuro mai al pari loro.
Tevis, a questa eroina improbabile che a poco più di vent’anni, spesso mezza stordita dagli antidepressivi e dall’alcool, diventerà campionessa mondiale di scacchi, dà in dote un talento precoce e ineguagliato con cui fare i conti. Ci consente di seguire le partite che intraprende, compresa quella della vita, passo passo, mossa su mossa, rendendo appassionante anche per chi non conosce materia e gioco degli scacchi la lotta soprattutto contro se stessa di Beth.
Lo scontro senza esclusione di colpi è combattuto grazie e contro facoltà mentali prodigiose che fanno a pugni con la vita “normale” e gli esseri che la popolano. Beth trova pace solo durante terribili partite dove tutto il resto attorno si spegne, dove esistono solo case bianche e nere e pedine che vorticano in un caleidoscopio di possibilità e di probabilità a ogni tocco di dita.
Una lettura psicologica parlerebbe di una messa in scena dell’ansia del controllo, di un'Harmon (è il suo cognome) in cerca d’armonia; una lettura critica che guarda all’autobiografia e alla bibliografia di Tevis troverebbe delle forti corrispondenze con altri personaggi creati dallo scrittore (l’alieno Thomas Jerome Newton, in L’uomo che cadde sulla terra; Fast Eddie, de Lo spaccone); una lettura votata all’intrattenimento, come quella della serie tv, punta molto sul raccontare la piccola donna che cresce che è Beth e la sua lotta col drago, rappresentato sul finale (in piena seconda ondata di guerra fredda) dal campione russo Borgov.
Ma a fare più leva sul consenso dei lettori è il personaggio dell’eroe pieno di tarli, che sia uomo o donna non è rilevante, tutti nel regno di carta dei libri ci riconosciamo in loro. Lontane le atmosfere cupe da Settimo Sigillo, Beth è sempre in bilico e sul punto di dissipare in liquidi torbidi il proprio talento, e seguire le mosse di una partita così difficile contro la vita — che non è mai del tutto amica o nemica, spesso solo indifferente ai nostri sforzi di farcela piacere — guardandola dentro a uno specchio e lasciando a un’altra indubbiamente più arguta di noi la facoltà di scegliere le mosse, anche di fare patta o di abbassare la pedina del re in segno di sconfitta senza che cadano troppe teste, la nostra compresa, in fondo… ci piace.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.179 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.742 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.547 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.996 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.183 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.143 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.118 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.055 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.776 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.677 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.241 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.179 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.051 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.909 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.124 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.097 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.070 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.984 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.832 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.792 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili