Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Danza

Residenti onorari

Prosegue il programma di residenze artistiche del CSC Centro per la Scena Contemporanea di Bassano che accoglie coreografi italiani sostenendone il lavoro creativo in questo momento difficile

Pubblicato il 29-01-2021
Visto 1.711 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Continua al CSC Centro per la Scena Contemporanea/Casa della Danza di Bassano del Grappa il programma di residenze artistiche, che - nel pieno rispetto delle norme anti-Covid19 - accoglie nei suoi spazi coreografi italiani impegnati nella ricerca artistica per nuovi lavori coreografici e progetti artistici attivi in forma ibrida tra le sale del CSC e lo spazio digitale.
Nel mese di gennaio 2020, il CSC ha ospitato la coreografa Masako Matsushita, autrice del fortunato Diary of a Move, e il giovane autore veneto Giacomo Citton, danzatore italiano del progetto internazionale Museum of Human Emotions 2020.

Masako Matsuhita ed Elena Sgarbossa in 'Undress'

Le residenze artistiche sono una parte fondamentale della programmazione invernale del CSC, che da anni accompagna i coreografi nello sviluppo delle loro ricerche, dando loro spazio e tempo di sperimentare, approfondire tematiche, incontrare - quando possibile - le comunità locali ed entrare in dialogo con la città. In particolare nel periodo attuale, le residenze artistiche contribuiscono al sostegno degli artisti, gravemente colpiti dalla pandemia, permettendo loro di lavorare sia fisicamente che creativamente in spazi adeguati.

La coreografa Masako Matsushita, ha lavorato negli spazi del CSC San Bonaventura con la giovane danzatrice veneta Elena Sgarbossa alla trasmissione della sua coreografia UN/DRESS_moving painting, selezionata nel 2020 da Aerowaves, la rete della danza contemporanea europea. Il lavoro mette in dialogo la danza con tessuti di diverso tipo, indagando le costrizioni e le possibilità date dagli abiti, e giocando con colori e composizioni tanto da creare un “dipinto in movimento” proprio davanti agli occhi degli spettatori.
La Matsushita e la Sgarbossa, si sono quindi concentrate sulla trasmissione, dall’autore all’interprete, non solo di una sequenza di passi, ma anche della ricerca che li ha portati in scena, e del processo creativo alla base del lavoro. “Non è un lavoro semplice” afferma Masako “un conto è eseguirlo, un altro è verbalizzare un processo. In qualche modo questo sforzo fa rivivere il lavoro, ed è un processo fondamentale per la profonda comprensione della coreografia.”

Giacomo Citton, classe 1994 originario di Crespano del Grappa, è invece impegnato fino a fine gennaio negli spazi del CSC Guadagnin, nell’approfondimento del progetto che l’ha portato in selezione alla finale di DNAppunti coreografici, progetto di sostegno per giovani coreografi e coreografe under 35.
“E’ un lavoro che nasce dall’esigenza di indagare il tema dell’identità, e che ora si è evoluto in uno studio sulle identità di genere e sullo spazio che hanno nella società”. 

Già danzatore della prestigiosa compagnia svedese Cullberg, ha deciso di tornare in Italia e diventare danzatore freelance, e a proposito delle residenze afferma: “sono uno strumento fondamentale per fare arte. In particolare in questo momento sono fondamentali perché ci danno l’opportunità di continuare a lavorare. Nelle mie giornate tipo in residenza arrivo in studio e preparo lo spazio con libri, computer, musica; poi preparo il corpo a lavorare. Di solito parto da una meditazione e poi inizio a muovermi sulla base delle suggestioni delle ricerche che sto facendo: certo, lavorare da soli non è facile, ma aiuta anche a sviluppare una nuova consapevolezza di sé!”.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.006 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 10.895 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.709 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.517 volte

5

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 6.715 volte

6

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 5.875 volte

7

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.745 volte

8

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.422 volte

9

Magazine

14-09-2025

Modalità lettura 4 - n.11

Visto 3.222 volte

10

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 2.851 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.219 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.006 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.890 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.204 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.105 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.079 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.052 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.960 volte

9

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 10.895 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.805 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili