Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Teatro

L'inno alla resilienza di Pensaci, Giacomino!

Il Teatro Comunale Città di Vicenza, unica tappa veneta dello spettacolo, ha ospitato il classico della drammaturgia italiana del Novecento interpretato da Leo Gullotta

Pubblicato il 30-01-2020
Visto 1.351 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

La stagione di prosa del Teatro Comunale Città di Vicenza ha portato in scena martedì 28 e mercoledì 29 gennaio, nelle uniche date venete dello spettacolo, un classico della drammaturgia italiana del Novecento: Pensaci, Giacomino!.
Leo Gullotta, in questa produzione firmata Michele Gentile per Enfiteatro e Teatro Stabile di Catania, veste sul palco da un paio d’anni i panni del professor Agostino Toti, il protagonista della novella dialettale di Pirandello, poi trasformata commedia in tre atti, qui riletta e diretta da Fabio Grossi.
Lillina, la ragazza incinta di Giacomino che l’anziano Agostino sposerà per assicurarle la propria pensione, è interpretata da Federica Bern. A completare la nuova famiglia sui generis, i parenti e la famiglia più allargata dei luoghi di lavoro e del paese che mormora (gli altri interpreti: Liborio Natali, Rita Abela, Valentina Gristina, Gaia Lo Vecchio, Marco Guglielmi, Valerio Santi e Sergio Mascherpa).

Leo Gullotta in Pensaci, Giacomino! (ph. Tommaso Le Pera)

In questa commedia umana, il premio Nobel siciliano ha toccato i temi forti della solitudine, della condizione femminile e dell’infanzia; ha espresso una critica netta nei confronti degli ingranaggi di apparati statali che stritolano gli individui, in particolare a quello dell’istruzione che ha conosciuto direttamente; ha rappresentato il lavorio della macchina del fango ed espresso la sua condanna al bigottismo e all’ipocrisia che governano le relazioni umane. Portare sul palco con leggerezza e il tono dell’umorismo tante questioni importanti è un gioco di alchimia e di ingranaggi ben oliati dalla configurazione perfetta.
La commedia inizia con il sottofondo della voce di Claudia Portale, che intona una canzone popolare.
Sul palcoscenico, la scenografia evoca un’ambientazione anni Cinquanta del Novecento, vi compaiono gigantografie mobili con rappresentati volti inquietanti di matrice espressionistica tedesca, un genere molto amato da Pirandello, anche il busto di un Cavaliere nell’atrio del Liceo, che dovrebbe incutere soggezione, poi di volta in volta divani e panchine, a richiamare interni ed esterni a uguale effetto prigionia, dai quali solo l’anziano professore sembra avere la forza di affrancarsi davvero.
Il Professore-Gullotta accentra l’attenzione da inizio a fine spettacolo, e il suo personaggio, nella rilettura di Grossi risolta in un atto unico, orchestra lo svolgersi degli eventi in un susseguirsi di dialoghi serrati che contrappongono il protagonista a un coro quasi del tutto indifferenziato raffigurato dagli altri personaggi — il Direttore, i Bidelli, il Parroco, le Serve, i Parenti, gli stessi Giacomino e Lillina. Tutti esprimono una condizione, una maschera, più che un’individualità: l’unico a gettarla, la maschera, è proprio Toti.
Il Professore è un personaggio anarchico e innovatore, ha deciso che vuole vendicarsi e insieme curarsi degli altri, non badando affatto alle intimidazioni e alle beffe che suscita il suo comportamento divergente. Un inno alla resilienza, per dirla in parole di oggi.
Finale del tutto pirandelliano, mimato in un allargamento di braccia del Professore che pare ribadire: Così è (se vi pare).
Applausi, dal pubblico del teatro.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.629 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.263 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.620 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.428 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.382 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 6.441 volte

7

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.287 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 2.855 volte

9

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 2.181 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 1.898 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.184 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.629 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.854 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.170 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.067 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.041 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.018 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.919 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.733 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.732 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili