Ultimora
19 Oct 2025 18:50
Diciottomila visitatori alla scoperta delle Ville Venete
19 Oct 2025 16:12
Sette nuovi santi, tra loro suor Vincenza Maria Poloni
19 Oct 2025 11:36
Bomba-day a Verona, terminato il disinnesco e riaperta la A4
19 Oct 2025 10:49
Schianto ad Asiago, morti tre ventenni
18 Oct 2025 21:15
Tafferugli a Pisa, due tifosi del Verona in ospedale
18 Oct 2025 17:50
Tra Pisa e Verona 0-0, vince la prura di perdere
19 Oct 2025 20:20
Dopo le pressioni Usa riprendono gli aiuti umanitari bloccati da Netanyahu. Nuova strage a Gaza
19 Oct 2025 20:15
Serie A: Milan-Fiorentina DIRETTA e FOTO
19 Oct 2025 19:58
Fiaccolata a Milano 'per Pamela e per tutte'
19 Oct 2025 19:53
Serie A: Atalanta-Lazio termina 0-0 CRONACA e FOTO
19 Oct 2025 19:47
Cambia il congedo parentale, sarà fino a 14 anni dei figli
19 Oct 2025 19:21
++ Cambia il congedo parentale, sarà fino a 14 anni dei figli ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
La vita che non è un quiz dei Soliti Ignoti
Il primo appuntamento del 2020 di “Gran Teatro” ha visto in scena al teatro Remondini l'omaggio a I soliti ignoti di Vinicio Marchioni
Pubblicato il 14-01-2020
Visto 2.656 volte
Il primo appuntamento del 2020 della rassegna bassanese “Gran Teatro” ha visto in scena ieri sera, lunedì 13 gennaio, al teatro Remondini I soliti ignoti, un adattamento per il palcoscenico del celebre film del 1958 diretto da Mario Monicelli. Vinicio Marchioni ha diretto e interpretato il remake di questo capolavoro della commedia all’italiana rendendogli omaggio in una messa in scena molto fedele alla splendida sceneggiatura originale firmata Monicelli, Age & Scarpelli e Suso Cecchi D’Amico, riletta per l’occasione da Antonio Grosso e Pier Paolo Piciarelli.
I soliti ignoti tornano sul palco — stavolta non vent’anni, ma più di sessant’anni dopo — a colori, senza i chiaroscuri dettati non solo dal bianco e nero, ma pieni di note tragiche che parlano di fame, di povertà e di degrado ma soprattutto di fallimento.
Il film racconta uno spaccato italiano del dopoguerra pieno di personaggi la cui cifra è la miseria, che annaspano per sopravvivere, ma a cui non manca quasi mai il sorriso. Visti sfilare sotto gli occhi ai nostri tempi, gli eventi di cui erano protagonisti gli Ignoti di Monicelli farebbero di sicuro meno simpatia — gente che delinque e che entra e esce di prigione, ladri di auto e di carrozzine, uomini che scippano le anziane, che minacciano con una pistola il cassiere di una banca, che trattano come schiave le donne… truffatori truffati dalla vita, solo per essere sommari.

da I soliti ignoti di Vinicio Marchioni (foto Lanzetta Capasso)
In teatro, nella pièce prodotta da “Gli Ipocriti”, viene raccontata più una favola fuori dal tempo che narra l’arte di arrangiarsi e che è costellata di gag esilaranti. La resa è quasi fumettistica e diverte. Tra le risate, non amare, c’è tempo anche per momenti teneri, come quando Tiberio, lo stesso Marchioni, parla al figlio in fasce; Mario (Antonio Grosso) innamorato di Carmela (Marilena Anniballi) trova lavoro in un teatro e finalmente cambia vita; Cosimo (Augusto Fornari) si lamenta della sua morte “ridicola”, assurda, e parla al pubblico dall’aldilà. Ben caratterizzati Peppe er Pantera, interpretato da Giuseppe Zeno, il siciliano Ferribotte (Vito Facciolla) e Capannelle (Salvatore Caruso). La parte che fu di Totò-capo clan che pontifica e distribuisce perle di saggezza è stata affidata a Ivano Schiavi.
La scenografia creata da Luigi Ferrigno ha sullo sfondo una strada, di quelle che sanno di polvere e con poco traffico che quasi non ricordiamo e accampa un’imponente impalcatura metallica che sembra la cornice di uno schermo, o di un quadro, e che diventa carcere, vicolo, un ascensore “sociale” mimato, il tunnel che porta al muro da abbattere in via delle Tre cannelle per rapinare… una cucina.
I ruoli femminili sono quello della promessa sposa e della servetta, della madre carcerata e delle tre madri affidatarie (queste ultime evocate) e forse ne va aggiunta una quarta: un’Italia madre-matrigna.
Grandi applausi dal pubblico del teatro Remondini.
Il 19 ottobre
- 19-10-2024Come #SiCambia
- 19-10-2024Ter remoto
- 19-10-2023Tanto B_HUB per nulla
- 19-10-2022Stendiamo un Velo glorioso
- 19-10-2021Frecciate Tricolori
- 19-10-2020Prendiamoci in Giro
- 19-10-2019Qui casa Rin
- 19-10-2018Chiara risoluzione
- 19-10-2018La bocciaTura
- 19-10-2018Facciamo luce
- 19-10-2017Dimmi di Sì
- 19-10-2016Polo MUSEale
- 19-10-2015Cronaca di una mostra mai nata
- 19-10-2013United Colors of Rondò Brenta
- 19-10-2012Super Collection
- 19-10-2012Vaccino antinfluenzale. Ulss 3: “Tranquillizziamo tutti”
- 19-10-2011La sorpresa del civico 36
- 19-10-2011“Biodiversamente”: la LAV critica il WWF
- 19-10-2011Napolitano nomina Renzo Rosso Cavaliere del lavoro
- 19-10-2011ZTL in centro storico: “Non perdiamo tempo”
- 19-10-2010McDonald's a Bassano: la conferma del Comune
- 19-10-2010Bassano sempre più “single” e multietnica
- 19-10-2008"Giornata missionaria" in Piazza Libertà
- 19-10-2008Aperto a Mussolente "Indastria Fotofestival"
- 19-10-2008Un asino per crescere