Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
29 Apr 2025 22:59
'Giornalista ucraina torturata dai russi, organi asportati'
29 Apr 2025 23:04
'Maserati non è in vendita', Stellantis risponde a Chery
29 Apr 2025 22:09
La Russa: 'Non voglio parlare dei saluti romani ma di Ramelli'
29 Apr 2025 21:31
'Il Conclave sarà breve', due cardinali malati danno forfait
29 Apr 2025 21:08
Sinner: 'Non auguro a nessuno quello che ho passato io. Ho pensato anche di smettere'
29 Apr 2025 20:58
Trump: 'Penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Tra le stelle di Piovene
Prosegue oggi pomeriggio, venerdì 6 dicembre, con un nuovo appuntamento alla biblioteca civica la rassegna “Veneto letterario"
Pubblicato il 06-12-2019
Visto 2.794 volte
Prosegue oggi pomeriggio, venerdì 6 dicembre, con un nuovo appuntamento alla biblioteca civica la rassegna “Veneto letterario. Scrittori veneti tra Ottocento e Novecento”.
Clelia Martignoni, docente di letteratura italiana contemporanea all’Università di Pavia, sarà la relatrice di un incontro dedicato a Guido Piovene.
Dopo Giovanni Comisso e Giuseppe Berto, è dunque la volta di un giornalista e scrittore nato a Vicenza, città presto abbandonata ma mai dimenticata che Piovene ha raccontato in particolare nel libro Le furie.

Guido Piovene
Morto a Londra nel 1974, Piovene è popolare per il romanzo epistolare Lettere di una novizia, trasposto nel 1960 in un film diretto da Alberto Lattuada, e poi per il suo Viaggio in Italia, diventato oltre che un reportage una trasmissione radiofonica RAI che tenne dal 1953 al 1956, dove lo scrittore percorreva la penisola “fotografando” oltre ai luoghi gli anni del boom economico italiano.
Fu vincitore del premio Strega nel 1970 con Le stelle fredde, un romanzo che è un’opera di poesia, come ebbe a precisare Andrea Zanzotto, in cui il protagonista incontra Dostoevskij redivivo, uscito dalle radici di un ciliegio.
La Biblioteca Bertoliana di Vicenza conserva le Carte dello scrittore, ricevute da Gemma Maggi Pavia, sorella minore di Mimy Piovene, moglie di Guido: un archivio ricco di manoscritti, di romanzi, articoli di giornali e riviste, saggi, quaderni con appunti e corrispondenze.
Clelia Martignoni, che ha curato la pubblicazione delle opere narrative di Piovene ne “I Meridiani” di Mondadori, in biblioteca terrà una relazione intitolata “Rileggendo oggi Guido Piovene”, a partire dalle ore 17.30. L’ingresso è libero.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole