Ultimora
29 Sep 2023 18:51
Rimossa la Madonna con una maschera da sub a Venezia
29 Sep 2023 17:51
Firmata la cessione dello stabilimento Safilo a Longarone
29 Sep 2023 15:19
Gran premio internazionale di Venezia, Leone d'oro a Ugo Cilento
29 Sep 2023 14:23
Giappone: consorzio Prosecco, all'insegna della versatilità
29 Sep 2023 13:55
Cifa e Consulenti, sul lavoro cooperazione con il Marocco
29 Sep 2023 13:37
Madonna con una maschera da sub, provocazione artistica a Venezia
29 Sep 2023 23:12
Mondiali Rugby: Italia-Nuova Zelanda 17-96
29 Sep 2023 20:44
L'ira dei vip, a Roma zero taxi. Per i sindacati è 'effetto Ryder'
29 Sep 2023 20:55
L'antitrust Usa, causa Amazon per tutelare la concorrenza leale
29 Sep 2023 19:55
++ Fedez, sono in ospedale, mi hanno salvato la vita ++
29 Sep 2023 20:01
Salvini, 'minacce di morte, ma nessuna paura'
29 Sep 2023 19:00
Vertice Med9 a Malta, le dichiarazioni finali dei leader
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Tra le stelle di Piovene
Prosegue oggi pomeriggio, venerdì 6 dicembre, con un nuovo appuntamento alla biblioteca civica la rassegna “Veneto letterario"
Pubblicato il 06-12-2019
Visto 1.493 volte
Prosegue oggi pomeriggio, venerdì 6 dicembre, con un nuovo appuntamento alla biblioteca civica la rassegna “Veneto letterario. Scrittori veneti tra Ottocento e Novecento”.
Clelia Martignoni, docente di letteratura italiana contemporanea all’Università di Pavia, sarà la relatrice di un incontro dedicato a Guido Piovene.
Dopo Giovanni Comisso e Giuseppe Berto, è dunque la volta di un giornalista e scrittore nato a Vicenza, città presto abbandonata ma mai dimenticata che Piovene ha raccontato in particolare nel libro Le furie.

Guido Piovene
Morto a Londra nel 1974, Piovene è popolare per il romanzo epistolare Lettere di una novizia, trasposto nel 1960 in un film diretto da Alberto Lattuada, e poi per il suo Viaggio in Italia, diventato oltre che un reportage una trasmissione radiofonica RAI che tenne dal 1953 al 1956, dove lo scrittore percorreva la penisola “fotografando” oltre ai luoghi gli anni del boom economico italiano.
Fu vincitore del premio Strega nel 1970 con Le stelle fredde, un romanzo che è un’opera di poesia, come ebbe a precisare Andrea Zanzotto, in cui il protagonista incontra Dostoevskij redivivo, uscito dalle radici di un ciliegio.
La Biblioteca Bertoliana di Vicenza conserva le Carte dello scrittore, ricevute da Gemma Maggi Pavia, sorella minore di Mimy Piovene, moglie di Guido: un archivio ricco di manoscritti, di romanzi, articoli di giornali e riviste, saggi, quaderni con appunti e corrispondenze.
Clelia Martignoni, che ha curato la pubblicazione delle opere narrative di Piovene ne “I Meridiani” di Mondadori, in biblioteca terrà una relazione intitolata “Rileggendo oggi Guido Piovene”, a partire dalle ore 17.30. L’ingresso è libero.
Il 30 settembre
- 30-09-2022A.RI.A di casa
- 30-09-2021L’A.N.A. che verrà
- 30-09-2016Sentenza TAR. Finco (Lega Nord): “Poletto e Campagnolo si dimettano”
- 30-09-2016TAR, vince la Vardanega
- 30-09-2016La risposta del Palazzo
- 30-09-2013Casoni di Mussolente: sistemazione del torrente Lugana
- 30-09-2013Zanonato: “L'aumento dell'Iva deciso dal governo Berlusconi”
- 30-09-2012Il PD di Bassano guarda alle primarie
- 30-09-2012Tribunale di Bassano, nuova "chiamata generale"
- 30-09-2011Perché Elena va alla guerra
- 30-09-2011Habemus parking
- 30-09-2011A Bassano una via e una targa per lo “Schindler di Fiume”
- 30-09-2010“Cerchiamo il giusto connubio tra aperture di locali e tutela dei cittadini"
- 30-09-2009Conti in tasca al Vaticano e Medicina Alternativa...Senza Censura