Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Scrittori

Tra le stelle di Piovene

Prosegue oggi pomeriggio, venerdì 6 dicembre, con un nuovo appuntamento alla biblioteca civica la rassegna “Veneto letterario"

Pubblicato il 06-12-2019
Visto 3.143 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Prosegue oggi pomeriggio, venerdì 6 dicembre, con un nuovo appuntamento alla biblioteca civica la rassegna “Veneto letterario. Scrittori veneti tra Ottocento e Novecento”.
Clelia Martignoni, docente di letteratura italiana contemporanea all’Università di Pavia, sarà la relatrice di un incontro dedicato a Guido Piovene.
Dopo Giovanni Comisso e Giuseppe Berto, è dunque la volta di un giornalista e scrittore nato a Vicenza, città presto abbandonata ma mai dimenticata che Piovene ha raccontato in particolare nel libro Le furie.

Guido Piovene

Morto a Londra nel 1974, Piovene è popolare per il romanzo epistolare Lettere di una novizia, trasposto nel 1960 in un film diretto da Alberto Lattuada, e poi per il suo Viaggio in Italia, diventato oltre che un reportage una trasmissione radiofonica RAI che tenne dal 1953 al 1956, dove lo scrittore percorreva la penisola “fotografando” oltre ai luoghi gli anni del boom economico italiano.
Fu vincitore del premio Strega nel 1970 con Le stelle fredde, un romanzo che è un’opera di poesia, come ebbe a precisare Andrea Zanzotto, in cui il protagonista incontra Dostoevskij redivivo, uscito dalle radici di un ciliegio.
La Biblioteca Bertoliana di Vicenza conserva le Carte dello scrittore, ricevute da Gemma Maggi Pavia, sorella minore di Mimy Piovene, moglie di Guido: un archivio ricco di manoscritti, di romanzi, articoli di giornali e riviste, saggi, quaderni con appunti e corrispondenze.
Clelia Martignoni, che ha curato la pubblicazione delle opere narrative di Piovene ne “I Meridiani” di Mondadori, in biblioteca terrà una relazione intitolata “Rileggendo oggi Guido Piovene”, a partire dalle ore 17.30. L’ingresso è libero.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.148 volte

2

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 9.628 volte

3

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 7.695 volte

4

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 7.036 volte

5

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 4.638 volte

6

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 4.548 volte

7

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 3.655 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 3.547 volte

9

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 2.806 volte

10

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 2.802 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.057 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.068 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.694 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.032 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.618 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.364 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.727 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.528 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.427 volte

10

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.590 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili