Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
30 Aug 2025 14:19
30 Aug 2025 13:59
30 Aug 2025 13:48
30 Aug 2025 13:19
30 Aug 2025 12:49
30 Aug 2025 11:57
30 Aug 2025 13:48
30 Aug 2025 13:31
30 Aug 2025 13:23
30 Aug 2025 12:47
30 Aug 2025 12:12
30 Aug 2025 12:06
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Pubblicato il 23-01-2019
Visto 2.091 volte
Dopo Lampedusa, lo spettacolo teatrale proposto a Teatro Remondini dalla rassegna “Teatro Cronaca”, all’auditorium Vivaldi si rilancia la riflessione sui temi dell’accoglienza e dell'integrazione con un incontro con padre Alex Zanotelli e la presentazione del suo libro, intitolato: Prima che gridino le pietre.
L’appuntamento è fissato per venerdì 25 gennaio, ed è stato organizzato dalla libreria La Bassanese e l’omonima associazione culturale in concerto con la Fondazione Aida e il Comune di Cassola.
Nella pubblicazione, edita da Chiarelettere, il missionario camboniano da sempre in prima linea sul fronte della solidarietà e dell’impegno concreto nei confronti di deboli e oppressi rinnova una riflessione sulla migrazione, sulle sue ragioni e sulla sua storia, parla di "nuovo razzismo" e formula il suo j’accuse nei confronti della strumentalizzazione politica e della distorsione mediatica sul fenomeno dell'arrivo di migranti e di rifugiati in Italia e in Europa. Non mancano critiche doverose verso chi si professa cristiano e non pensa e agisce secondo i valori di una morale prima di tutto umana, oltre che religiosa.
padre Alex Zanotelli
«Non possiamo rimanere in silenzio davanti a un’altra Shoah che si sta svolgendo sotto i nostri occhi. Diamoci tutti da fare perché si rompa questo maledetto silenzio sull’Africa» era l’appello lanciato l’anno scorso da padre Zanotelli ai giornalisti e ai responsabili dei mezzi di informazione affinché dessero notizia e risalto alle questioni drammatiche di tanti Stati africani. L'informazione, la conoscenza, sono viatici importanti per l'accettazione di ogni cambiamento.
La serata, che avrà inizio alle ore 20.30, è a ingresso libero e rientra nel programma della rassegna “Incontri senza censura”. Per informazioni: tel. 0424521230, o alla mail info@labassanese.com.