Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Un "nuovo razzismo"?
Venerdì 25 gennaio, all'auditorium Vivaldi di Cassola, un incontro senza censura con padre Alex Zanotelli
Pubblicato il 23-01-2019
Visto 2.068 volte
Dopo Lampedusa, lo spettacolo teatrale proposto a Teatro Remondini dalla rassegna “Teatro Cronaca”, all’auditorium Vivaldi si rilancia la riflessione sui temi dell’accoglienza e dell'integrazione con un incontro con padre Alex Zanotelli e la presentazione del suo libro, intitolato: Prima che gridino le pietre.
L’appuntamento è fissato per venerdì 25 gennaio, ed è stato organizzato dalla libreria La Bassanese e l’omonima associazione culturale in concerto con la Fondazione Aida e il Comune di Cassola.
Nella pubblicazione, edita da Chiarelettere, il missionario camboniano da sempre in prima linea sul fronte della solidarietà e dell’impegno concreto nei confronti di deboli e oppressi rinnova una riflessione sulla migrazione, sulle sue ragioni e sulla sua storia, parla di "nuovo razzismo" e formula il suo j’accuse nei confronti della strumentalizzazione politica e della distorsione mediatica sul fenomeno dell'arrivo di migranti e di rifugiati in Italia e in Europa. Non mancano critiche doverose verso chi si professa cristiano e non pensa e agisce secondo i valori di una morale prima di tutto umana, oltre che religiosa.

padre Alex Zanotelli
«Non possiamo rimanere in silenzio davanti a un’altra Shoah che si sta svolgendo sotto i nostri occhi. Diamoci tutti da fare perché si rompa questo maledetto silenzio sull’Africa» era l’appello lanciato l’anno scorso da padre Zanotelli ai giornalisti e ai responsabili dei mezzi di informazione affinché dessero notizia e risalto alle questioni drammatiche di tanti Stati africani. L'informazione, la conoscenza, sono viatici importanti per l'accettazione di ogni cambiamento.
La serata, che avrà inizio alle ore 20.30, è a ingresso libero e rientra nel programma della rassegna “Incontri senza censura”. Per informazioni: tel. 0424521230, o alla mail info@labassanese.com.
Il 16 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo