Ultimora
20 Jan 2025 12:13
Dal 19 febbraio Biennale Cinema per le scuole
20 Jan 2025 11:55
Annuncia omicidio della compagna ma non era vero, denunciato
20 Jan 2025 11:20
I 'gemelli digitali' in medicina per superare IA opaca
20 Jan 2025 10:58
Rapinano cellulare a ragazzo, denunciati tre minori a Treviso
20 Jan 2025 10:45
Sanità Veneto:Ail, strumenti per 350mila euro a ospedale Treviso
20 Jan 2025 10:31
A Padova scritta contro la polizia indaga la Digos
20 Jan 2025 12:24
Una vigilessa aggredita e ferita a Napoli, è staa colpita da un sasso
20 Jan 2025 12:12
Una vigilessa aggredita e ferita a Napoli
20 Jan 2025 12:03
Sono 67 i casi di abusi accertati nella chiesa altoatesina
20 Jan 2025 11:49
Che Tempo Che Fa da record con il Papa e Cecilia Sala al 12%
20 Jan 2025 11:38
Gianni Amelio, regista di grandi passioni
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Alpiniana: uno, due... e tre
Sabato 24 novembre, nel palazzo del Doglione di Marostica, ci sarà la presentazione del III volume di Alpiniana, a cura del Centro Studi Prospero Alpini
Pubblicato il 22-11-2018
Visto 1.477 volte
Sabato 24 novembre, nel palazzo del Doglione di Marostica, ci sarà la presentazione del III volume di Alpiniana. Studi e testi.
Lo spunto alla pubblicazione è stato offerto dalla ricorrenza del 400° anniversario della morte di Prospero Alpini, avvenuta a Padova il 23 novembre 1616 — il 23 novembre è stato anche suo giorno natale.
Nel 2016, il “Centro Studi Prospero Alpini” ha cercato di ricordare nel modo più incisivo ed efficace possibile questo evento, facendosi promotore a Marostica di molteplici iniziative che hanno visto il coinvolgimento di numerose associazioni locali, di scuole, di istituzioni culturali autorevoli, di artisti e di esperti, concentrate in particolare nel mese di novembre, con l’obiettivo di celebrare adeguatamente il nome e l’opera dell’illustre figlio di Marostica. È stato così attivato un intenso programma di manifestazioni e di appuntamenti ospitati nei luoghi della cultura finalizzati a questo scopo, sotto la guida, il coordinamento e la regia della vice-presidente del Centro, Maria Angela Cuman.
Il volume contiene anche gli interventi di Giuseppe Antonio Muraro, di Barbara Di Gennaro Splendore (della Yale University, New Haven), di Massimo Rinaldi, di Elsa Mariella Cappelletti e Giancarlo Cassina e di Giuseppe Ongaro, raccolti dal convegno di studi svolto al Castello inferiore nel 2016 che ha visto la presentazione ufficiale del secondo volume di “Alpiniana”.
Nello stesso anno è ricorso anche il decimo anniversario della fondazione – avvenuta il 25 maggio 2006 – del “Centro Studi Prospero Alpini”, che ha l’obiettivo fondamentale di promuovere e favorire gli studi di storia della medicina e della scienza riguardanti la figura e l’opera medica e botanica di Prospero Alpini, ed è stata colta l’occasione anche per compiere un bilancio dell’attività proposte nel tempo e per prendere in esame le prospettive future.
La pubblicazione sarà presentata alle ore 16, e rientra nel programma delle iniziative per i 40 anni della Consulta delle associazioni di Marostica.
L’ingresso è libero.
Il 20 gennaio
- 20-01-2024No Marini, No Party
- 20-01-2024Guarda che panorama
- 20-01-2023Il Genius della lampada
- 20-01-2021La direzione da prendere
- 20-01-2019Due ettolitri di solidarietà
- 20-01-2019Questa è Bassano
- 20-01-2018Radio Days
- 20-01-2018Grasso che cola
- 20-01-2017Una Chiara esposizione
- 20-01-2017Rosso Park
- 20-01-2016Le promesse del dì di festa
- 20-01-2015Quasi quasi faccio l'ostaggio
- 20-01-2015Aria nuova in Etra
- 20-01-2014Gli ultimi dei Mohicani
- 20-01-2014Il broccolo del sindaco
- 20-01-2013Luci della Città
- 20-01-2012M'illumino di verde
- 20-01-2012Veneto, sei in linea?
- 20-01-2012Sicurezza sul lavoro: a Cassola un corso sui “sistemi anticaduta”
- 20-01-2012Differenziata in Valbrenta: si parte
- 20-01-2012San Bassiano, la cerimonia
- 20-01-2011Pota pota
- 20-01-2010"Vado via soddisfatto del lavoro svolto"
- 20-01-2010Festa di San Bassiano, il giorno dei premi
- 20-01-2010San Bassiano, il discorso di Cimatti
- 20-01-2009Ufficiale: esonerato Ezio Glerean
- 20-01-2009San Bassiano, festa della città e della cultura
- 20-01-2009"L'Adunata alpina un grande sogno e un bellissima realtà"
- 20-01-2009All'inaugurazione di Bassanonet anche il sindaco Bizzotto
- 20-01-2009Inaugurata la redazione di Bassanonet.it