Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Alpiniana: uno, due... e tre
Sabato 24 novembre, nel palazzo del Doglione di Marostica, ci sarà la presentazione del III volume di Alpiniana, a cura del Centro Studi Prospero Alpini
Pubblicato il 22-11-2018
Visto 1.653 volte
Sabato 24 novembre, nel palazzo del Doglione di Marostica, ci sarà la presentazione del III volume di Alpiniana. Studi e testi.
Lo spunto alla pubblicazione è stato offerto dalla ricorrenza del 400° anniversario della morte di Prospero Alpini, avvenuta a Padova il 23 novembre 1616 — il 23 novembre è stato anche suo giorno natale.
Nel 2016, il “Centro Studi Prospero Alpini” ha cercato di ricordare nel modo più incisivo ed efficace possibile questo evento, facendosi promotore a Marostica di molteplici iniziative che hanno visto il coinvolgimento di numerose associazioni locali, di scuole, di istituzioni culturali autorevoli, di artisti e di esperti, concentrate in particolare nel mese di novembre, con l’obiettivo di celebrare adeguatamente il nome e l’opera dell’illustre figlio di Marostica. È stato così attivato un intenso programma di manifestazioni e di appuntamenti ospitati nei luoghi della cultura finalizzati a questo scopo, sotto la guida, il coordinamento e la regia della vice-presidente del Centro, Maria Angela Cuman.

Il volume contiene anche gli interventi di Giuseppe Antonio Muraro, di Barbara Di Gennaro Splendore (della Yale University, New Haven), di Massimo Rinaldi, di Elsa Mariella Cappelletti e Giancarlo Cassina e di Giuseppe Ongaro, raccolti dal convegno di studi svolto al Castello inferiore nel 2016 che ha visto la presentazione ufficiale del secondo volume di “Alpiniana”.
Nello stesso anno è ricorso anche il decimo anniversario della fondazione – avvenuta il 25 maggio 2006 – del “Centro Studi Prospero Alpini”, che ha l’obiettivo fondamentale di promuovere e favorire gli studi di storia della medicina e della scienza riguardanti la figura e l’opera medica e botanica di Prospero Alpini, ed è stata colta l’occasione anche per compiere un bilancio dell’attività proposte nel tempo e per prendere in esame le prospettive future.
La pubblicazione sarà presentata alle ore 16, e rientra nel programma delle iniziative per i 40 anni della Consulta delle associazioni di Marostica.
L’ingresso è libero.
Il 16 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo