Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 09:19
Trump allenta i dazi sulle auto, 'avremo un accordo equo con la Cina'. Lo show in Michigan per i 100
30 Apr 2025 08:33
India, incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Le ribellioni delle "maestrine"
Venerdì 7 settembre, alla libreria Palazzo Roberti, Raffaella Calgaro presenterà il suo nuovo libro
Pubblicato il 05-09-2018
Visto 2.012 volte
Venerdì 7 settembre, alla libreria Palazzo Roberti, Raffaella Calgaro presenterà il suo nuovo libro, intitolato La maestra ribelle.
L’autrice vicentina è una docente; ha pubblicato il libro Profughi. Storie vicentine della Grande Guerra, basato su una ricerca documentaristica proposta agli studenti e dedicato alla storia dell’esodo di circa centomila persone dal territorio, nel corso del primo conflitto mondiale, nel 1916. Dal suo libro Adele Pergher, al quale si ricollega quest’ultima pubblicazione, edita da Robin nella collana “Biblioteca del vascello”, è stato tratto un lavoro teatrale.
Agnese Paresti, la protagonista del romanzo, è una “maestrina” di origini cimbre dell’età giolittiana che viene chiamata a insegnare in un paesino di montagna, e dai suoi ricordi di scuola esce l’immagine di un'Italia piena di arretratezza, dove le donne che insegnavano erano tra le poche che avevano una discreta cultura e che si allontanavano dal contesto familiare per lavorare in ambienti lontani ed estranei.

Raffaella Calgaro
Attraverso le vicende raccontate nel libro, emerge uno spaccato della condizione femminile del Novecento; viene ricordata la situazione dei manicomi, luogo di destinazione dei “diversi” che rappresentavano una minaccia per le comunità; emergono le ingiustizie quotidiane, soprattutto relative all’ambito lavorativo, a cui erano asservite le donne; si parla della scuola e dell’istruzione considerate come istituzioni che toglievano braccia al lavoro e del ruolo di “moglie e madre”, che rimaneva l’unica destinazione sociale degna di rispetto riservata alle donne.
La “maestrina” Agnese si ribella, e la sua ribellione è un atto di emancipazione e una risposta forte all’indifferenza letale che la circonda e che ha già fatto una vittima, nell’insegnante che l’aveva preceduta.
L’appuntamento in libreria inizierà alle ore 18. Dialogherà con l’autrice Roberta Lievore. L’ingresso è libero.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole