Ultimora
17 Nov 2025 19:07
Basejumper disperso, ricerche ancora senza esito
17 Nov 2025 18:24
Affluenza record a Venice Noir, a prima edizione 2.860 presenze
17 Nov 2025 18:17
Milano-Cortina, libro e mostra su Olimpiadi raccontate a bambini
17 Nov 2025 16:21
Chiusura record per 'Fuori di Banco', oltre 15mila presenze
17 Nov 2025 16:13
Sette medaglie per l'Asiago Dop ai World Cheese Awards
17 Nov 2025 15:49
Luoghi sicuri per le donne, 39 supermarket diventano punti viola
17 Nov 2025 21:34
Trump: 'Forse parlerò con Maduro, ma non escludo nulla'
17 Nov 2025 21:04
Foto, spumante e complimenti dai vip, la festa pop di Jannik Sinner
17 Nov 2025 21:00
'Trovato un appunto inedito di Emanuela Orlandi'
17 Nov 2025 20:39
Una frana travolge le case, 32enne muore per salvare la vicina
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Le ribellioni delle "maestrine"
Venerdì 7 settembre, alla libreria Palazzo Roberti, Raffaella Calgaro presenterà il suo nuovo libro
Pubblicato il 05-09-2018
Visto 2.160 volte
Venerdì 7 settembre, alla libreria Palazzo Roberti, Raffaella Calgaro presenterà il suo nuovo libro, intitolato La maestra ribelle.
L’autrice vicentina è una docente; ha pubblicato il libro Profughi. Storie vicentine della Grande Guerra, basato su una ricerca documentaristica proposta agli studenti e dedicato alla storia dell’esodo di circa centomila persone dal territorio, nel corso del primo conflitto mondiale, nel 1916. Dal suo libro Adele Pergher, al quale si ricollega quest’ultima pubblicazione, edita da Robin nella collana “Biblioteca del vascello”, è stato tratto un lavoro teatrale.
Agnese Paresti, la protagonista del romanzo, è una “maestrina” di origini cimbre dell’età giolittiana che viene chiamata a insegnare in un paesino di montagna, e dai suoi ricordi di scuola esce l’immagine di un'Italia piena di arretratezza, dove le donne che insegnavano erano tra le poche che avevano una discreta cultura e che si allontanavano dal contesto familiare per lavorare in ambienti lontani ed estranei.
Raffaella Calgaro
Attraverso le vicende raccontate nel libro, emerge uno spaccato della condizione femminile del Novecento; viene ricordata la situazione dei manicomi, luogo di destinazione dei “diversi” che rappresentavano una minaccia per le comunità; emergono le ingiustizie quotidiane, soprattutto relative all’ambito lavorativo, a cui erano asservite le donne; si parla della scuola e dell’istruzione considerate come istituzioni che toglievano braccia al lavoro e del ruolo di “moglie e madre”, che rimaneva l’unica destinazione sociale degna di rispetto riservata alle donne.
La “maestrina” Agnese si ribella, e la sua ribellione è un atto di emancipazione e una risposta forte all’indifferenza letale che la circonda e che ha già fatto una vittima, nell’insegnante che l’aveva preceduta.
L’appuntamento in libreria inizierà alle ore 18. Dialogherà con l’autrice Roberta Lievore. L’ingresso è libero.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.737 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 8.916 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 5.856 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 4.838 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.737 volte






