Ultimora
2 Jun 2023 19:12
Dal mare al banco ostriche e cozze in retine bio per mari puliti
2 Jun 2023 17:27
Salone nautico Venezia tocca 15mila presenze in tre giorni
2 Jun 2023 17:16
Si tuffa da un pontile con acqua bassa, rischia uso delle gambe
2 Jun 2023 17:12
A Peschiera niente sbarco di giovani, la stazione è blindata
2 Jun 2023 16:03
Sorpresi dal temporale sul Carega, 2 escursionisti in salvo
2 Jun 2023 16:01
Al Salone di Venezia i progetti per le navi del futuro
2 Jun 2023 23:57
Roland Garros: Sonego-Musetti, due italiani negli ottavi
2 Jun 2023 23:54
1-0 al Sudtirol, il Bari va in finale nei play off di B
2 Jun 2023 23:53
Al Golden Gala le stelle sono Kipyegon e tre italiani
2 Jun 2023 23:49
Atletica: Golden Gala; Larissa Iapichino vince nel lungo donne
2 Jun 2023 22:28
Serie A, Sassuolo-Fiorentina 1-3 LE FOTO
2 Jun 2023 22:10
Serie A, Sassuolo-Fiorentina 1-2 DIRETTA e FOTO
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Arte al Castello
Inaugurazione sabato 5 maggio, a Marostica, per due mostre organizzate da Elle Arte Contemporanea
Pubblicato il 04-05-2018
Visto 1.635 volte
Inaugurazione domani, sabato 5 maggio, a Marostica, per due mostre organizzate da Elle Arte Contemporanea, studio-galleria d’arte e laboratorio di ricerca formativa sorto a Vicenza nel 1997 e diretto da Lina Zenere.
Patrocinate dalla Regione, dalla Città di Marostica e dal Club per l’Unesco di Udine e organizzate in collaborazione col Centro Studi “Prospero Alpini” e l’Uciim di Marostica, le esposizioni saranno ospitate fino al 13 maggio nelle sale del Castello Inferiore.
“Contemporanea 2018” presenta in una collettiva le opere di 31 artisti contemporanei realizzate con tecniche a olio, acrilico, tecnica mista su tela, acquerello, smalto, smalto su rame, stampa d’arte, scultura e fotografia; “Sinergie cromatiche e spaziali” accoglie due personali di Emanuele Costantini, artista di Eraclea che espone opere incise su tavole, dipinte a varie stesure di colore, e Lina Zenere, che espone una installazione di formelle in ceramica raku, eseguite per un progetto di ricerca sulle risorse alternative per salvaguardare il pianeta promosso dall’Unione Europea. Il tema dell’acqua che sgorga nelle risorgive osservate nelle campagne di Bressanvido e Sandrigo è proposto anche in una serie di opere eseguite con tecnica mista su tela di juta e altre ancora dipinte con tecnica ad acrilico su tela e a stampa ad acquaforte; conclude la mostra una serie di stampe lenticolari realizzate in 3D.

Onde: senza quiete, opera di Lina Zenere, 2017
L’inaugurazione è fissata per le ore 17.30, interverranno alla presentazione la critica Anna Maria Ronchin e lo storico Vanni de Conti. Le mostre saranno visitabili nei seguenti orari: 10-12, 16-18.20 (chiuso il lunedì, aperto la domenica).
Il 03 giugno
- 03-06-2022Fort Apache
- 03-06-2021Genova a merenda
- 03-06-2021Lezione di pragmatica
- 03-06-2020Senza nuvole?
- 03-06-2020Smort City
- 03-06-2019Il Buono, il Bello, il Cattivo
- 03-06-2019Il dado è tratto
- 03-06-2015Rimessi in libertà i coniugi Ceccato
- 03-06-2014Hai una caserma bloccata o un cantiere fermo? Dillo @ Matteo
- 03-06-2014Scheda bianca
- 03-06-2014Bassano a misura di bambini: confronto Poletto - Finco
- 03-06-2014E l'Asparago si fa Spritz
- 03-06-2013Bassano “segreta”
- 03-06-2011“Dialogando”, i nuovi italiani allo specchio
- 03-06-2011“Su Lampedusa caricati i problemi dell'intero Paese”
- 03-06-2009CAMPIONI D’ITALIA!!!