Ultimora
13 Oct 2025 15:27
Zaia, 'se sono un problema vedrò di renderlo reale'
13 Oct 2025 14:11
Biennale Parola torna con Cacciari e omaggi a Battiato e Berio
13 Oct 2025 14:07
Campiello Giovani, al via la 31/a edizione
13 Oct 2025 13:54
Maltratta e picchia la compagna, arrestato nel Padovano
13 Oct 2025 13:43
Banksy e l'evoluzione della Street Art in mostra a Conegliano
13 Oct 2025 13:28
Riparavano barche in un'area protetta della Laguna, 7 denunciati
13 Oct 2025 18:39
Trump firma l'accordo di pace per Gaza insieme ai leader di Egitto, Turchia e Qatar
13 Oct 2025 18:30
++ Trump firma l'accordo di pace per Gaza ++
13 Oct 2025 18:35
Trump firma l'accordo di pace per Gaza
13 Oct 2025 18:08
Medio Oriente, gli ostaggi liberi, Trump alla Knesset, il vertice di Sharm: il racconto della giorna
13 Oct 2025 17:55
Nessun dispositivo per Libera, 'medico mi faccia morire'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Venerdì: Storia
Prenderanno avvio da venerdì 22 settembre, in biblioteca, gli incontri della rassegna “Venerdì: Storia”, il ciclo di appuntamenti di approfondimento che viaggia sul filo della memoria
Pubblicato il 19-09-2017
Visto 2.078 volte
Prenderanno avvio da venerdì 22 settembre, alla biblioteca civica cittadina, gli incontri della rassegna “Venerdì: Storia”, il ciclo di appuntamenti dedicato all’approfondimento tematico raccontato sul filo della memoria che in questa edizione si articola in sette tappe che abbracciano tempo e vicende storiche che vanno dalla fine del '700 a oggi.
Il primo incontro avrà come titolo “La Resistenza bassanese dalla viva voce dei protagonisti” e racconterà a viva voce le vicende vissute sul nostro territorio grazie alle interviste audio-testimonianza raccolte negli anni 1983/1984. Il relatore dell’incontro sarà il professor Francesco Tessarolo. Il venerdì successivo si parlerà di antifascismo e della figura di Silvio Trentin, con Fulvio Cortese. Venerdì 6 ottobre, un salto nell’attualità, nell’appuntamento intitolato “2002-2017. Dall’Euro alla Brexit, con Lucio Levi a dialogare con Alessandro Bresolin. Venerdì 13 ottobre si guarderà al passato, all’Età di Lumi, parlando di Giacomo Durazzo, con Angela Valenti Durazzo e Vittorio Andolfato.
Nel quinto appuntamento della rassegna, venerdì 20 ottobre, si prenderà in esame la problematica dell’invecchiare a Bassano, dal Dopoguerra a oggi, incontro a cura di Barbara Pieta. Venerdì 27 ottobre è in programma un incontro intitolato “Il Paese avrà quello che si merita - La Caporetto secondo il generale Cadorna”, condotto da Marco Mondini.

Francesco Tessarolo
Concluderà la rassegna, venerdì 3 novembre, “La Grande Guerra al cinema”, a cura di Francesco Tessarolo.
Gli incontri avranno inizio alle ore 17.30. L’ingresso è libero.
Il 13 ottobre
- 13-10-2023La Vie En Rose
- 13-10-2023Virus Dengue, un caso a Bassano
- 13-10-2023Baxi nostri
- 13-10-2021Made in China
- 13-10-2020Come Prix, più di Prix
- 13-10-2020Amara Bizzotto
- 13-10-2017Questo sì che è un selfie
- 13-10-2017Filiale di Cassola
- 13-10-2011I “misteri” del civico 36
- 13-10-2011Inaugurazione-show per il “nuovo” Liceo Brocchi
- 13-10-2011Ecco a voi l'Asiago del Wisconsin
- 13-10-2010“Irpef, ecco la bugia della Lega sul federalismo”
- 13-10-2010Due scooter per i vigili di quartiere
- 13-10-2009E l'Ulss ci mette la “faccina”