Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

Venerdì: Storia

Prenderanno avvio da venerdì 22 settembre, in biblioteca, gli incontri della rassegna “Venerdì: Storia”, il ciclo di appuntamenti di approfondimento che viaggia sul filo della memoria

Pubblicato il 19-09-2017
Visto 1.910 volte

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Prenderanno avvio da venerdì 22 settembre, alla biblioteca civica cittadina, gli incontri della rassegna “Venerdì: Storia”, il ciclo di appuntamenti dedicato all’approfondimento tematico raccontato sul filo della memoria che in questa edizione si articola in sette tappe che abbracciano tempo e vicende storiche che vanno dalla fine del '700 a oggi.
Il primo incontro avrà come titolo “La Resistenza bassanese dalla viva voce dei protagonisti” e racconterà a viva voce le vicende vissute sul nostro territorio grazie alle interviste audio-testimonianza raccolte negli anni 1983/1984. Il relatore dell’incontro sarà il professor Francesco Tessarolo. Il venerdì successivo si parlerà di antifascismo e della figura di Silvio Trentin, con Fulvio Cortese. Venerdì 6 ottobre, un salto nell’attualità, nell’appuntamento intitolato “2002-2017. Dall’Euro alla Brexit, con Lucio Levi a dialogare con Alessandro Bresolin. Venerdì 13 ottobre si guarderà al passato, all’Età di Lumi, parlando di Giacomo Durazzo, con Angela Valenti Durazzo e Vittorio Andolfato.
Nel quinto appuntamento della rassegna, venerdì 20 ottobre, si prenderà in esame la problematica dell’invecchiare a Bassano, dal Dopoguerra a oggi, incontro a cura di Barbara Pieta. Venerdì 27 ottobre è in programma un incontro intitolato “Il Paese avrà quello che si merita - La Caporetto secondo il generale Cadorna”, condotto da Marco Mondini.

Francesco Tessarolo

Concluderà la rassegna, venerdì 3 novembre, “La Grande Guerra al cinema”, a cura di Francesco Tessarolo.
Gli incontri avranno inizio alle ore 17.30. L’ingresso è libero.

Più visti

1

Attualità

08-01-2025

C’è imposta per te

Visto 14.864 volte

2

Attualità

10-01-2025

Linea d’ombra

Visto 11.951 volte

3

Politica

10-01-2025

Finco Pilato

Visto 10.600 volte

4

Attualità

10-01-2025

Il Trionfale della Pedemontana

Visto 10.367 volte

5

Attualità

09-01-2025

La Cittadella Eterna

Visto 9.480 volte

6

Attualità

11-01-2025

Lessico e Nuvole

Visto 8.962 volte

7

Industria

08-01-2025

Federico Visentin: “Un 2025 di sfide e stagnazione”

Visto 7.683 volte

8

Attualità

13-01-2025

Compromesso storico

Visto 6.904 volte

9

Attualità

13-01-2025

Sì beh, molle

Visto 6.347 volte

10

Attualità

14-01-2025

San Baxiano

Visto 4.385 volte

1

Attualità

08-01-2025

C’è imposta per te

Visto 14.864 volte

2

Attualità

16-12-2024

Paolo Primo

Visto 13.495 volte

3

Attualità

10-01-2025

Linea d’ombra

Visto 11.951 volte

4

Attualità

24-12-2024

Tutto in una notte

Visto 11.782 volte

5

Attualità

07-01-2025

L’uomo dei Ponti

Visto 11.673 volte

6

Attualità

23-12-2024

Fincle Bells

Visto 11.551 volte

7

Attualità

16-12-2024

Eurovision

Visto 11.119 volte

8

Attualità

30-12-2024

Canta che ti Telepass

Visto 11.113 volte

9

Attualità

31-12-2024

Acca Ventiquattro

Visto 11.086 volte

10

Attualità

05-01-2025

Scacchi Matti

Visto 10.924 volte