Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Associazioni

Le metamorfosi della Contessa

Una conferenza proposta dagli Amici dei Musei e dei Monumenti dedicata alla divina Contessa di Castiglione e alla sua storia

Pubblicato il 25-02-2017
Visto 2.801 volte

Pubblicità

Gli Amici dei Musei e dei Monumenti di Bassano hanno proposto sabato 25 febbraio in Sala Chilesotti, al museo civico, una conferenza a due voci a cura di Carlo Sisi e Silvio Balloni per raccontare la vita della Contessa di Castiglione.
Carlo Sisi, presidente del Museo Marini di Firenze, già direttore della Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti, e Silvio Balloni, studioso dei rapporti fra arte e letteratura dell’Ottocento e del Novecento, hanno narrato la storia della Contessa proponendo suggestioni letterarie, musiche e immagini, e ponendo l’accento sulla ricca iconografia che raffigura questa intrigante nobildonna, tra le figure femminili più affascinanti del suo tempo.
Virginia Oldoini (Firenze, 1837 - Parigi, 1899) sposò a diciassette anni il conte Francesco Verasis Asinari, cugino di Camillo Benso conte di Cavour, matrimonio che la introdusse alla corte dei Savoia, e da allora visse una vita intensa, fulgida di successi, ma non priva di momenti drammatici e segnata spesso dalla noia e dall’infelicità.

La Contessa di Castiglione immortalata in "Scherzo di follia"

Nicchia, questo era il suo soprannome, fu anche amante di Napoleone III e protagonista di vicende che la portarono a giocare un ruolo fondamentale, oltre che per la storia d’Italia, anche per la Francia del dopo Sedan. La divina Contessa aveva un debole per il linguaggio cifrato, e prima ancora che Cavour e re Vittorio Emanuele la istruissero nell’uso del codice diplomatico, aveva già adottato un cifrario personale che utilizzava nel suo diario, in particolar modo quando il resoconto della giornata si faceva troppo osé. Il suo archivio di lettere, scritti, diari, fu considerato pericoloso, e in gran parte i documenti furono distrutti. Arrigo Petacco, nel suo L' amante dell'imperatore, edito da Mondadori, offre una ricostruzione documentata e appassionata della sua storia.
Le fotografie e le immagini proiettate alla conferenza – bellissime quelle che rendono immortale il suo fascino, alle serate di “tabeaux vivants” alle Tuileries, o vestita da Regina d’Etruria e da Regina di Cuori – hanno messo in luce il genio nella moda e nel travestimento teatrale di questa donna stravagante ed eccentrica, misteriosa e libera, che ha saputo costruirsi a tutto tondo, come un’opera d’arte.
A concludere l’incontro, l’aria dal Don Carlo di Giuseppe Verdi: “Tu che le vanità… “

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.580 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.244 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.024 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.978 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.463 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.309 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.736 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.898 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.342 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.154 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.625 volte