Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 09:19
Trump allenta i dazi sulle auto, 'avremo un accordo equo con la Cina'. Lo show in Michigan per i 100
30 Apr 2025 08:33
India, incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
I ruggiti di quegli anni
Venerdì 13 gennaio, alla biblioteca civica, il primo di due appuntamenti dedicati alla controcultura e alla Beat Generation
Pubblicato il 13-01-2017
Visto 2.026 volte
Venerdì 13 gennaio e venerdì 20 gennaio, la biblioteca civica di Bassano ospiterà due appuntamenti di approfondimento sui temi della controcultura e della Beat Generation.
Venerdì 13, Roberto Stringa, grande appassionato del settore e anche autore del libro Una provincia piena di complessi, racconterà il periodo d’oro del rock e dell'arte psichedelica nell'incontro intitolato: "Controcultura americana e inglese dei ruggenti anni '60: rock e Psychedelic Art".
Venerdì 20, nel secondo appuntamento intitolato: "Il beat si fa sentire - Letture e musica", letture e interpretazioni daranno voce alla beat generation attraverso alcuni scritti tratti dai capolavori di Jack Kerouac, Allen Ginsberg, William S. Borroughs, Charles Bukowski, Gregory Corso e Fernanda Pivano, letti e interpretati col supporto di audio e video da Eros Zecchini, Piero Berizzi, Lisa Frison, Martina Gugliemi e dagli Almagora, una nota cover band bassanese.

A fare da sfondo, le stanze della biblioteca in cui è stata allestita una mostra di oggetti dell’epoca curata da Stringa, che passa in rassegna le principali espressioni artistiche della cultura underground di quegli anni: in esposizione, fino al 28 gennaio, poster, locandine, vinili, strumenti musicali e riviste che mettono in scena l'iconografia della controcultura Beat.
L’ingresso è libero.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole