Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
2 Sep 2025 19:02
2 Sep 2025 17:35
2 Sep 2025 13:57
2 Sep 2025 13:51
2 Sep 2025 13:51
2 Sep 2025 13:46
2 Sep 2025 21:44
2 Sep 2025 21:32
2 Sep 2025 20:47
2 Sep 2025 20:43
2 Sep 2025 20:04
2 Sep 2025 19:43
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Pubblicato il 20-09-2008
Visto 6.199 volte
Andrea Gastner, scrittore bassanese, è autore dei romanzi "Valle amara. I giorni del ritorno" (1998-‘99-‘00), "La levantina. I giorni dell’esilio" (1999) e "Shalom. I giorni dei ricordi" (2001) che costituiscono la cosiddetta “Trilogia della Valle del Brenta e dei Drigo”. Nel 2002 ha pubblicato "I racconti del Canal di Brenta" e nel 2004 "Stagioni lontane", due raccolte molto apprezzate alle quali ha fatto seguito il romanzo "Eugenia Venier" nel 2006. E’ un narratore che ha sempre dimostrato di avere a cuore i reportage dal passato. Le sue parole, e non solo quelle scritte, dichiarano senza remore l’affetto che lo lega al nostro territorio, alla Valle, al fiume. La propensione all’ascolto e l’attitudine alla ricerca, all’approfondimento rivelano in lui un sincero interesse verso le persone e le storie. Per il periodico di divulgazione culturale "L’Illustre Bassanese" Gastner ha curato i profili biografici dell’arbitro internazionale Luigi Agnolin, del poeta petrarchesco Alessandro Campesano e del decatleta Guido Cappellari. Lo scrittore collabora da anni attivamente al magazine Bassano News, occupandosi di rubriche di salvaguardia e valorizzazione del territorio. La recente ristampa de "I racconti del Canal di Brenta", curata dall’Editrice Artistica Bassanese e riveduta ed ampliata rispetto alla prima edizione, sta riscuotendo un grande successo: è stata molto apprezzata e discussa anche dagli alunni della scuola secondaria “Bellavitis” di Bassano ed è divenuta oggetto di un bel progetto che ha coinvolto genitori e insegnanti.
Andrea Gastner