Ultimora
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
18 Jul 2025 14:49
Sicurezza: polizia emette 9 fogli di via a Jesolo
18 Jul 2025 18:07
Dal primo grado direttamente in Cassazione, che cos'e' il "saltum"
18 Jul 2025 17:48
Incidente in A1, morta anche la mamma di Summer
18 Jul 2025 17:43
Tremano ancora i Campi Flegrei, paura e nessun danno
18 Jul 2025 16:59
Bolsonaro dovrà indossare il braccialetto elettronico
18 Jul 2025 15:52
Furto nella villa di Michel Platini, rubate medaglie e trofei
L’autunno porta a Bassano un nuovo appuntamento con la Stagione Lirica di Opera Festival, che anche quest’anno mette in calendario due nuove produzioni.
Si parte con Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, che andrà in scena al PalaBassano venerdì 7 novembre alle ore 20.30 con replica domenica 09 novembre alle ore 15.30, in una nuova coproduzione con il comune di Padova in collaborazione con l’Orchestra di Padova e del Veneto e con il Coro Li.Ve..
Dirige il maestro Giampaolo Bisanti direttore dell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza e considerato, dalla critica tutta e dai tanti trionfi di pubblico, uno dei migliori direttori d’orchestra della sua generazione. Regia, scene, costumi e luci sono affidati al visionario Francesco Esposito, che ne crea una versione che “squarcia quella canonica dell'opera di Rossini e restituisce un continuo e nostalgico omaggio allo spettacolo tipico delle prime produzioni Rai e alla Roma felliniana. Al pubblico patavino non resta che applaudire“.

L'allestimento del "Barbiere di Siviglia", ambientato in uno studio RAI degli anni '70
La celebre opera buffa porta con sé un fascino e una magia secolare, che attraverso l’atmosfera giocosa e le trovate esilaranti, sorprende il pubblico con una brillante comicità che ha più di centocinquant’anni di vita.
Merito della ricchezza di idee musicali esplosive, con cui ha saputo attraversare i secoli, mantenendo intatta un’inconfondibile dimensione di vivace divertissement. Esposito ne mette in scena una versione davvero originale, che riesce a coinvolgere e divertire diversi tipi di pubblico, il quale verrà letteralmente catapultato in uno studio RAI degli anni ’70.
Protagonisti giovani e già affermati artisti come Laura Polverelli (nelle vesti di Rosina): uno dei mezzosoprani più acclamati della sua generazione, specialista del repertorio barocco, ha calcato i palcoscenici di alcuni fra i maggiori teatri del mondo interpretando i maggiori ruoli rossiniani e mozartiani; Marco Bussi (nei panni di Figaro), uno dei più promettenti giovani talenti nel panorama lirico internazionale, brillante interprete delle opere di Rossini, Donizetti e Mozart; Matteo Macchioni (Il conte d’Almaviva) giovane tenore emergente che ha spiccato il volo dalla trasmissione “Amici” di Maria De Filippi,
Seguirà poi in dicembre (venerdì 19 e domenica 21) la “regina” delle operette: La vedova allegra di Franz Lehár nel fortunatissimo allestimento di Hugo De Ana, che ne rinnova il fascino e la magia con il ritmo incalzante delle scene, le sfavillanti feste, l’elegante divertimento, dove co-protagonisti diventano scene, costumi e colori di grande effetto.
La direzione musicale è ancora affidata al Maestro Giampaolo Bisanti, mentre regia scene e costumi sono firmati dall’argentino Hugo de Ana, tra i registi più amati e attivi sulla scena internazionale.
Informazioni e prenotazioni presso la Biglietteria del Festival a Bassano del Grappa tel. 0424/524214 www.operaestate.it
Il 18 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura