Ultimora
23 Mar 2023 20:14
Zarifa Ghafari, donne istruite per fermare terrore dei talebani
23 Mar 2023 20:09
Maquillage Piazza San Marco, iniziata rimozione dei masegni
23 Mar 2023 14:20
Piazza Loggia: Mantovano, governo si costituirà parte civile
23 Mar 2023 14:15
Crociere, Venezia punta a un milione di passeggeri nel 2027
23 Mar 2023 13:34
Due giornate per piantare alberi e salvare la Rana Lataste
23 Mar 2023 12:22
Autostrade Alto Adriatico, 750 milioni per ammodernare rete
23 Mar 2023 21:30
Juventus-Inter
23 Mar 2023 21:04
Cristiano Ronaldo 197 volte in nazionale, record assoluto
23 Mar 2023 20:54
Al via la mobilitazione unitaria dei sindacati
23 Mar 2023 20:46
Qualificazioni Euro 2024: In campo Italia-Inghilterra 0-0 - LIVE
23 Mar 2023 20:23
Netanyahu, pronto a lavorare su riforma per unità Paese
23 Mar 2023 20:25
Macron e l'orologio 'scomparso' durante l'intervista
L’autunno porta a Bassano un nuovo appuntamento con la Stagione Lirica di Opera Festival, che anche quest’anno mette in calendario due nuove produzioni.
Si parte con Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, che andrà in scena al PalaBassano venerdì 7 novembre alle ore 20.30 con replica domenica 09 novembre alle ore 15.30, in una nuova coproduzione con il comune di Padova in collaborazione con l’Orchestra di Padova e del Veneto e con il Coro Li.Ve..
Dirige il maestro Giampaolo Bisanti direttore dell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza e considerato, dalla critica tutta e dai tanti trionfi di pubblico, uno dei migliori direttori d’orchestra della sua generazione. Regia, scene, costumi e luci sono affidati al visionario Francesco Esposito, che ne crea una versione che “squarcia quella canonica dell'opera di Rossini e restituisce un continuo e nostalgico omaggio allo spettacolo tipico delle prime produzioni Rai e alla Roma felliniana. Al pubblico patavino non resta che applaudire“.

L'allestimento del "Barbiere di Siviglia", ambientato in uno studio RAI degli anni '70
La celebre opera buffa porta con sé un fascino e una magia secolare, che attraverso l’atmosfera giocosa e le trovate esilaranti, sorprende il pubblico con una brillante comicità che ha più di centocinquant’anni di vita.
Merito della ricchezza di idee musicali esplosive, con cui ha saputo attraversare i secoli, mantenendo intatta un’inconfondibile dimensione di vivace divertissement. Esposito ne mette in scena una versione davvero originale, che riesce a coinvolgere e divertire diversi tipi di pubblico, il quale verrà letteralmente catapultato in uno studio RAI degli anni ’70.
Protagonisti giovani e già affermati artisti come Laura Polverelli (nelle vesti di Rosina): uno dei mezzosoprani più acclamati della sua generazione, specialista del repertorio barocco, ha calcato i palcoscenici di alcuni fra i maggiori teatri del mondo interpretando i maggiori ruoli rossiniani e mozartiani; Marco Bussi (nei panni di Figaro), uno dei più promettenti giovani talenti nel panorama lirico internazionale, brillante interprete delle opere di Rossini, Donizetti e Mozart; Matteo Macchioni (Il conte d’Almaviva) giovane tenore emergente che ha spiccato il volo dalla trasmissione “Amici” di Maria De Filippi,
Seguirà poi in dicembre (venerdì 19 e domenica 21) la “regina” delle operette: La vedova allegra di Franz Lehár nel fortunatissimo allestimento di Hugo De Ana, che ne rinnova il fascino e la magia con il ritmo incalzante delle scene, le sfavillanti feste, l’elegante divertimento, dove co-protagonisti diventano scene, costumi e colori di grande effetto.
La direzione musicale è ancora affidata al Maestro Giampaolo Bisanti, mentre regia scene e costumi sono firmati dall’argentino Hugo de Ana, tra i registi più amati e attivi sulla scena internazionale.
Informazioni e prenotazioni presso la Biglietteria del Festival a Bassano del Grappa tel. 0424/524214 www.operaestate.it
Il 23 marzo
- 23-03-2020Tutti in maschera
- 23-03-2019Ultimo atto
- 23-03-2018La città dei sospiri
- 23-03-2017Ponte degli Alpini, probabile apertura al transito nel weekend
- 23-03-2017“I Come From”: partita al Museo Civico la rassegna contro il razzismo
- 23-03-2017Tensione elettrica
- 23-03-2017Tutti al front
- 23-03-2016Bruxelles, Germania
- 23-03-2015Quando il gioco si fa duro
- 23-03-2014I vicini di casa
- 23-03-2013Auto elettriche-ibride escluse dal bollo. Finco: “Scelta che premia chi investe nel trasporto sostenibile”
- 23-03-2012Futuro e Libertà: primo Congresso comunale a Bassano
- 23-03-2012Cassola. La Lega: “Consiglio straordinario e urgente per il gassificatore”
- 23-03-2012Tassa sulla bonifica: “Le barricate di Finco volate via come pezzi di carta”
- 23-03-2012Rosà: “Continuità e Rinnovamento” si presenta
- 23-03-2012La gestione dei piani urbanistici
- 23-03-2011Pedemontana: assemblea a Sacro Cuore di Romano
- 23-03-2010Videosorveglianza a Bassano, via libera all'ampliamento
- 23-03-2009Nuova sede per gli alpini di Santa Croce