Ultimora
30 Jul 2025 21:12
Serie B: svelato il calendario 2025/26, si parte il 23 agosto
30 Jul 2025 15:56
Scuola, Veneto, procedono immissioni in ruolo in Veneto
30 Jul 2025 14:21
Test in Veneto permette non fermare il dono del sangue per West Nile
30 Jul 2025 14:00
Contro l'emergenza granchio blu altri fondi per 3,7 milioni
30 Jul 2025 13:33
Su un bambino di 7 anni con encefalite Deep brain stimulation
30 Jul 2025 11:24
Venezia, premio Cartier alla carriera a Julian Schnabel
30 Jul 2025 21:36
Ue congela i controdazi per 6 mesi. Macron: 'Non è finita'
30 Jul 2025 21:18
Mattarella duro su Gaza, 'c'è ostinazione ad uccidere'
30 Jul 2025 21:12
Iveco a Tata, la difesa a Leonardo. A Exor 1,5 miliardi
30 Jul 2025 21:05
La Fed lascia i tassi invariati. Trump: 'li abbasserà a settembre'
30 Jul 2025 20:56
Medio Oriente: Witkoff vola in Israele. Ribera: 'Gaza come Auschwitz'
30 Jul 2025 20:56
Nove le vittime del West Nile in Italia, stimate 10mila infezioni
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Storie di guerra
Domenica 3 agosto, sul Monte Grappa e sull’Altopiano, a Enego, due spettacoli tratti dai libri che narrano la Grande Guerra
Pubblicato il 02-08-2014
Visto 3.762 volte
Domenica 3 agosto, due spettacoli che hanno per protagonisti le memorie e i fatti della Grande Guerra sono in programma nei luoghi che furono teatro di tante battaglie e che si apprestano a celebrare il suo Centenario: sul Monte Grappa, al Rifugio Alpe Madre, l’attore padovano Andrea Pennacchi porterà in scena alle ore 16 La grande guerra. Una feroce primavera (o “La primavera di Bepi”), Pennacchi sarà accompagnato dalle musiche di Giorgio Gobbo, della Piccola Bottega Baltazar; in serata, su un diverso fronte, sull’Altopiano, al Palazzo della Cultura e del Turismo di Enego, un altro attore padovano, Giacomo Rossetto, di Teatro Bresci, proporrà il monologo Fango e cognac.
Entrambe le rappresentazioni danno voce ai libri che hanno raccontato i tragici eventi vissuti dai popoli di tante nazioni un secolo fa: per Pennacchi la narrazione delle vicende del soldato Bepi passa attraverso le parole di poeti e scrittori come D’Annunzio, Gadda, Comisso, Ungaretti, Montale, Hemingway, Kipling; il testo di Giorgio Sangati interpretato da Rossetto racconta l’anno trascorso al fronte con la Brigata Sassari (dal giugno 1916 al luglio 1917) narrato da Emilio Lussu in Un anno sull’Altipiano (qui il trailer dello spettacolo www.youtube.com/watch?v=JjFR81_auhQ.).
Lo spettacolo di Enego, inserito nel cartellone di Operaestate Festival, sarà preceduto alle ore 19.30, in Piazza Municipio, da una degustazione prodotti tipici; l’evento è titolato “Il cibo in tempo di guerra”. Info ai recapiti di Operaestate: www.operaestate.it/.

il cimitero della Brigata Sassari ad Asiago
Tra le altre iniziative programmate sull’Altopiano, venerdì 8 agosto, nella Piazzetta del Tiglio del Parco del Sojo a Covolo di Lusiana, alle ore 21 ci sarà la proiezione del film Uomini Contro, un film diretto da Francesco Rosi nel 1970 sempre ispirato al libro di Lussu.
Il 30 luglio
- 30-07-2024L’adunata dell’Alpini
- 30-07-2023I leoni di San Marco
- 30-07-2023Riccardo ricorda
- 30-07-2023Giubbotti d’Italia
- 30-07-2022Finché c’è VITA c’è Cunial
- 30-07-2022Assenza di gravità
- 30-07-2022Programmi dell’accesso
- 30-07-2022Suolo per i tuoi occhi
- 30-07-2021Pass che stress
- 30-07-2020Era il 38 luglio
- 30-07-2020Stiamo freschi
- 30-07-2019La solita Storia
- 30-07-2018Alla Luce del Social
- 30-07-2018Piazze Pulite
- 30-07-2016Tao Music Club
- 30-07-2015Ponte dei Sospiri
- 30-07-2015La prova del 10
- 30-07-2015Truffatori seriali
- 30-07-2014Storia di una Ciclopista
- 30-07-2013Ci vediamo da Claudio prima o poi
- 30-07-2013Lanzarin: “Io non mi candido a niente”
- 30-07-2012Cani e porci
- 30-07-2010Cimatti: "Ecco quanto spendeva Bizzotto"