Ultimora
23 Mar 2023 14:20
Piazza Loggia: Mantovano, governo si costituirà parte civile
23 Mar 2023 14:15
Crociere, Venezia punta a un milione di passeggeri nel 2027
23 Mar 2023 13:34
Due giornate per piantare alberi e salvare la Rana Lataste
23 Mar 2023 12:22
Autostrade Alto Adriatico, 750 milioni per ammodernare rete
23 Mar 2023 12:19
Weekend di Pasqua, a Venezia attese 550mila presenze
23 Mar 2023 11:56
Biennale Architettura, Leone alla carriera a Demas Nwoko
23 Mar 2023 15:17
Giorgetti, 'da aprile Iva al 5% sul gas e bonus sociale'
23 Mar 2023 15:16
Iren, 10,5 miliardi per transizione energetica entro 2030
23 Mar 2023 15:07
Question Time al Senato con Giorgetti, Tajani e Roccella
23 Mar 2023 15:04
Trump attacca, 'questo non è un sistema legale, è Gestapo'
23 Mar 2023 15:04
Usa 2024: DeSantis, Putin è un criminale di guerra
23 Mar 2023 15:04
Usa 2024: DeSantis, Putin è un criminale di guerra
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Storie di guerra
Domenica 3 agosto, sul Monte Grappa e sull’Altopiano, a Enego, due spettacoli tratti dai libri che narrano la Grande Guerra
Pubblicato il 02-08-2014
Visto 3.043 volte
Domenica 3 agosto, due spettacoli che hanno per protagonisti le memorie e i fatti della Grande Guerra sono in programma nei luoghi che furono teatro di tante battaglie e che si apprestano a celebrare il suo Centenario: sul Monte Grappa, al Rifugio Alpe Madre, l’attore padovano Andrea Pennacchi porterà in scena alle ore 16 La grande guerra. Una feroce primavera (o “La primavera di Bepi”), Pennacchi sarà accompagnato dalle musiche di Giorgio Gobbo, della Piccola Bottega Baltazar; in serata, su un diverso fronte, sull’Altopiano, al Palazzo della Cultura e del Turismo di Enego, un altro attore padovano, Giacomo Rossetto, di Teatro Bresci, proporrà il monologo Fango e cognac.
Entrambe le rappresentazioni danno voce ai libri che hanno raccontato i tragici eventi vissuti dai popoli di tante nazioni un secolo fa: per Pennacchi la narrazione delle vicende del soldato Bepi passa attraverso le parole di poeti e scrittori come D’Annunzio, Gadda, Comisso, Ungaretti, Montale, Hemingway, Kipling; il testo di Giorgio Sangati interpretato da Rossetto racconta l’anno trascorso al fronte con la Brigata Sassari (dal giugno 1916 al luglio 1917) narrato da Emilio Lussu in Un anno sull’Altipiano (qui il trailer dello spettacolo www.youtube.com/watch?v=JjFR81_auhQ.).
Lo spettacolo di Enego, inserito nel cartellone di Operaestate Festival, sarà preceduto alle ore 19.30, in Piazza Municipio, da una degustazione prodotti tipici; l’evento è titolato “Il cibo in tempo di guerra”. Info ai recapiti di Operaestate: www.operaestate.it/.

il cimitero della Brigata Sassari ad Asiago
Tra le altre iniziative programmate sull’Altopiano, venerdì 8 agosto, nella Piazzetta del Tiglio del Parco del Sojo a Covolo di Lusiana, alle ore 21 ci sarà la proiezione del film Uomini Contro, un film diretto da Francesco Rosi nel 1970 sempre ispirato al libro di Lussu.
Il 23 marzo
- 23-03-2020Tutti in maschera
- 23-03-2019Ultimo atto
- 23-03-2018La città dei sospiri
- 23-03-2017Ponte degli Alpini, probabile apertura al transito nel weekend
- 23-03-2017“I Come From”: partita al Museo Civico la rassegna contro il razzismo
- 23-03-2017Tensione elettrica
- 23-03-2017Tutti al front
- 23-03-2016Bruxelles, Germania
- 23-03-2015Quando il gioco si fa duro
- 23-03-2014I vicini di casa
- 23-03-2013Auto elettriche-ibride escluse dal bollo. Finco: “Scelta che premia chi investe nel trasporto sostenibile”
- 23-03-2012Futuro e Libertà: primo Congresso comunale a Bassano
- 23-03-2012Cassola. La Lega: “Consiglio straordinario e urgente per il gassificatore”
- 23-03-2012Tassa sulla bonifica: “Le barricate di Finco volate via come pezzi di carta”
- 23-03-2012Rosà: “Continuità e Rinnovamento” si presenta
- 23-03-2012La gestione dei piani urbanistici
- 23-03-2011Pedemontana: assemblea a Sacro Cuore di Romano
- 23-03-2010Videosorveglianza a Bassano, via libera all'ampliamento
- 23-03-2009Nuova sede per gli alpini di Santa Croce