Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Scrittori

Storie di guerra

Domenica 3 agosto, sul Monte Grappa e sull’Altopiano, a Enego, due spettacoli tratti dai libri che narrano la Grande Guerra

Pubblicato il 02-08-2014
Visto 3.672 volte

Domenica 3 agosto, due spettacoli che hanno per protagonisti le memorie e i fatti della Grande Guerra sono in programma nei luoghi che furono teatro di tante battaglie e che si apprestano a celebrare il suo Centenario: sul Monte Grappa, al Rifugio Alpe Madre, l’attore padovano Andrea Pennacchi porterà in scena alle ore 16 La grande guerra. Una feroce primavera (o “La primavera di Bepi”), Pennacchi sarà accompagnato dalle musiche di Giorgio Gobbo, della Piccola Bottega Baltazar; in serata, su un diverso fronte, sull’Altopiano, al Palazzo della Cultura e del Turismo di Enego, un altro attore padovano, Giacomo Rossetto, di Teatro Bresci, proporrà il monologo Fango e cognac.
Entrambe le rappresentazioni danno voce ai libri che hanno raccontato i tragici eventi vissuti dai popoli di tante nazioni un secolo fa: per Pennacchi la narrazione delle vicende del soldato Bepi passa attraverso le parole di poeti e scrittori come D’Annunzio, Gadda, Comisso, Ungaretti, Montale, Hemingway, Kipling; il testo di Giorgio Sangati interpretato da Rossetto racconta l’anno trascorso al fronte con la Brigata Sassari (dal giugno 1916 al luglio 1917) narrato da Emilio Lussu in Un anno sull’Altipiano (qui il trailer dello spettacolo www.youtube.com/watch?v=JjFR81_auhQ.).
Lo spettacolo di Enego, inserito nel cartellone di Operaestate Festival, sarà preceduto alle ore 19.30, in Piazza Municipio, da una degustazione prodotti tipici; l’evento è titolato “Il cibo in tempo di guerra”. Info ai recapiti di Operaestate: www.operaestate.it/.

il cimitero della Brigata Sassari ad Asiago

Tra le altre iniziative programmate sull’Altopiano, venerdì 8 agosto, nella Piazzetta del Tiglio del Parco del Sojo a Covolo di Lusiana, alle ore 21 ci sarà la proiezione del film Uomini Contro, un film diretto da Francesco Rosi nel 1970 sempre ispirato al libro di Lussu.

Più visti

1

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 10.503 volte

2

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.255 volte

3

Politica

20-03-2025

Italia Sì Italia No

Visto 9.717 volte

4

Attualità

18-03-2025

La bonifica nel pantano

Visto 9.526 volte

5

Attualità

18-03-2025

Braciere Olimpico

Visto 9.246 volte

6

Politica

17-03-2025

Diavolo a quattro

Visto 9.241 volte

7

Politica

17-03-2025

A un isolato da qui

Visto 9.121 volte

8

Attualità

21-03-2025

Goodnight Moon

Visto 7.695 volte

9

Politica

22-03-2025

Bassano per tuttə

Visto 6.382 volte

10

Il "Tich" nervoso

22-03-2025

Tribunet

Visto 6.220 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 16.970 volte

2

Attualità

22-02-2025

Le mani in pasta

Visto 14.719 volte

3

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 13.338 volte

4

Politica

03-03-2025

Il mio nome è coerenza

Visto 12.406 volte

5

Attualità

24-02-2025

Birra Morelli

Visto 11.939 volte

6

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.474 volte

7

Attualità

03-03-2025

Nota sul registro

Visto 11.452 volte

8

Politica

03-03-2025

Pove a dirotto

Visto 11.190 volte

9

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 10.995 volte

10

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 10.932 volte